• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLANO

di A. Jahn RUSCONI - * - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELLANO (A. T., 20-21)

A. Jahn RUSCONI
*

Ridente località della provincia di Como, situata in bella posizione sulle sponde orientali del lago (omonimo, 204 m. s. m., si stende su un ampio delta alluvionale allo sbocco della valle della Pioverna (Valsassina). È centro industriale di notevole importanza con un cotonificio (Cantoni), setificio, fabbrica di chiodi e ferramenta. Il comune abbraccia appena kmq. 11,31, in gran parte (6,81) sterili. I vigneti intercalati alle scarse zone coltivate a cereali (kmq. 1,43) dànno vini pregiati. Caratteristiche di Bellano sono le strade strettissime nella parte addossata alla montagna, e il freddo vento invernale (detto bellanasco) che soffia dalla Valsassina. È patria di Tommaso Grossi e dell'erudito Sigismondo Boldoni. Gli abitanti del comune erano 3334 nel 1881, 3884 nel 1911, 3853 nel 1921. Di essi 1447 vivevano (1921) nel centro, gli altri in 9 frazioni (le principali sono: Ombriaco con 360 ab., Sezzeno con 222 e Bonzeno con 130).

L'orrido di Bellano è una profonda gola, rinserrata fra rupi altissime, che costituisce il fondo della valle della Pioverna fino quasi a Taceno.

La chiesa dei Ss. Nazaro e Celso, costruita nel 1348 da Giovanni da Campione, Antonio da Castellazzo e Cornelio da Osteno è stata malamente restaurata e ha perduto il suo carattere originario. Conserva tuttavia la bella facciata di marmi bianchi e neri e un gran rosone centrale.

Vedi anche
Valsassina primo quarto del 12°) la V. fu generalmente contro Como, forse per la sua dipendenza dall’arcivescovo milanese. Nel frattempo si andava sviluppando l’organizzazione comunale sotto la signoria dei Della Torre. Anche dopo la sconfitta di Desio (1277) la V. rimase in possesso dei Torriani e, dopo il definitivo ... Tommaso Gròssi Letterato (Bellano 1790 - Milano 1853). Figura tra le più significative del romanticismo lombardo, segnò la nuova strada sentimentaleggiante sulla quale, dopo Manzoni, si sarebbe posto il romanticismo italiano e alla quale avrebbe reagito il verismo. La sua fama è legata soprattutto al romanzo storico ... Briòsco, Andrea, detto il Riccio o Rizzo Scultore (Trento 1470 - ivi 1532), allievo di B. Bellano. Fu attivo prevalentemente a Padova: nella basilica del Santo eseguì due rilievi in bronzo (1506) per la transenna del presbiterio, il candelabro del cero pasquale (1507-16), e il monumento funebre di A. Trombetta (1521-24 circa). Capolavoro della ... Eugenio Cantóni Industriale (Gallarate 1824 - Roma 1888). Direttore della ditta paterna Costanzo Cantoni, ne curò il progressivo sviluppo fino a farne la maggiore azienda cotoniera italiana, da lui stesso trasformata in società anonima nel 1872 (cotonificio Cantoni). Partecipò alla costituzione della Società anonima ...
Tag
  • TOMMASO GROSSI
  • VALSASSINA
  • CEREALI
  • OSTENO
  • ROSONE
Vocabolario
bèllo
bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli...
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali