• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLAVITIS, Giusto, conte

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELLAVITIS, Giusto, conte

Giovanni Vacca

Matematico, nato a Bassano il 22 novembre 1803, ivi morto il 6 novembre 1880. Di povera condizione, cominciò gli studî copiando i libri che non poteva comperare. Fino a quarant'anni fu impiegato municipale; fu nominato professore di matematica al Liceo di Vicenza nel 1843. Nel 1845 fu nominato professore ordinario di geometria descrittiva nell'università di Padova, ed ebbe allora la laurea ad honorem in matematica. Fu nominato senatore nel 1866.

Pubblicò 223 memorie, e lasciò un considerevole numero di manoscritti dai quali si possono ancora estrarre notizie interessanti. I più important; suoi lavori sono relativi a un calcolo geometrico ch'egli chiamò calcolo delle equipollenze (Ann. Fusinieri, V, Venezia 1835, e Ann. Regno Lombardo-Veneto, III, (1837). Questo calcolo coincide e quindi precorre, nella geometria piana, il calcolo geometrico definitivamente costruito dal Hamilton (1845) e dal Grassmann 11847). E pure assai importante un suo saggio di geometria derivata (Atti Accad. di Padova, IV, 1838). Egli stesso notò le relazioni che legano il suo metodo delle equipollenze col calcolo dei quaternioni del Hamilton, in una memoria della Società italiana dei quaranta, Modena 1858, e negli Atti Ist. Veneto, III (1858).

Dei volumi rimasti inediti sembra notevole, fra l'altro, un volume sulla teoria delle equazioni algebriche del Ruffini, con osservazioni ed aggiunte, da lui scritto nel 1825. Aggiunse sei specie nuove alle 72 specie enumerate da Newton delle curve di terzo ordine (Società italiana delle scienze, XXV, Modena 1851). Si occupò infine di problemi relativi ad una lingua universale.

Bibl.: Una bibliografia completa è stata pubblicata da E. Nestore Legnazzi, in Commemorazione del prof. G. B., letta il 6 dicembre 1880 nell'aula magna dell'università di Padova, Padova 1881.

Vedi anche
Fubini, Guido Matematico italiano (Venezia 1879 - New York 1943). Apportò contributi originali e profondi in molti rami della matematica, come in analisi (riduzione di integrali doppi, estensione alle funzioni additive di insieme dei teoremi di Rolle e della media - una delle quali porta oggi il suo nome -, funzioni ... Sèlla, Quintino Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica in quella univ., nel 1860 entrò nella vita politica come deputato della destra del collegio di Cossato ...
Tag
  • REGNO LOMBARDO-VENETO
  • GEOMETRIA DESCRITTIVA
  • UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • QUATERNIONI
  • MATEMATICA
Altri risultati per BELLAVITIS, Giusto, conte
  • Bellavìtis, Giusto
    Enciclopedia on line
    Matematico (Bassano del Grappa 1803 - Padova 1880), impiegato municipale, nel 1845 divenne ordinario di geometria descrittiva nell'univ. di Padova: ebbe allora la laurea ad honorem in matematica. I suoi più importanti lavori sono relativi a un calcolo geometrico, che egli chiamò calcolo delle equipollenze, ...
  • BELLAVITIS, Giusto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    Nicola Virgopia Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, dove egli ebbe poi dal 1823 un impiego. Poté contemporaneamente dedicarsi agli studi matematici, e nel 1836 la pubblicazione ...
Vocabolario
giusto¹
giusto1 giusto1 agg. [lat. iūstus, der. di ius iuris «diritto»]. – 1. a. Di persona, che osserva i principî della giustizia, che opera e giudica secondo giustizia: uomo g.; giudice g. con tutti; fam., siamo giusti!, invitando altri e sé...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali