• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLEGARDE, Enrico Giuseppe, conte di

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELLEGARDE, Enrico Giuseppe, conte di

Francesco Lemmi

Nato a Dresda il 29 agosto 1756, era figlio del generale Giovanni Francesco, ministro della guerra dell'elettore di Sassonia, e discendeva d'antica famiglia savoiarda. Nel 1772 entrò nell'esercito austriaco e vi combatté prima contro i Turchi, poi contro i Francesi. Fu alle battaglie di Wattignies (1793) e di Tournay (1794). Più tardi, addetto al quartier generale dell'arciduca Carlo, negoziò, insieme col Merveldt e col marchese di Gallo, i preliminari di Leoben (18 aprile 1797). Nel 1799 tenne il comando delle truppe che dovevano conservare aperte le comunicazioni tra il Suvorov e l'arciduca Carlo attraverso il Tirolo minacciato dai generali Dessoles e Lecourbe. Dopo le prime vittorie austro-russe, si portò per i Grigioni a Chiavenna e di là ad Alessandria. Fu battuto dal Moreau a Cascina Grossa (20-21 giugno), ma a Novi (15 agosto) contribuì brillantemente alla vittoria delle armi alleate. Dopo Marengo (14 giugno 1800) divenne capo di Stato maggiore in Italia. Nella breve campagna che condusse alla pace di Luneville fu sconfitto dal Brune a Pozzuolo e Valeggio (z5-26 dicembre 1800). Più adatto a combattere in sottordine, nel 1805, a Caldiero (30 ottobre), coimandando l'ala destra delle truppe dell'arciduca Carlo, si guadagnò la croce di commendatore dell'ordine di Maria Teresa, la più ambita onorificenza nell'esercito austriaco. In seguito fu governatore della Venezia e poi della Galizia. Nel 1809 partecipò alle battaglie di Essling e di Wagram e, dopo la pace, ebbe il grado di feldmaresciallo. Nel 1810 fu assunto alla presidenza del consiglio aulico di guerra e nel dicembre del 1813 prese il comando dell'esercito che fronteggiava in Italia le truppe di Eugenio Beauharnais. L'8 febbraio 1814 combatté con dubbio esito a Roverbella sul Mincio e poi rimase inerte, quasi nell'attesa che la guerra si decidesse, come infatti doveva decidersi, altrove. Il 16 aprile conchiuse col viceré il trattato di Schiarino-Rizzino, al quale seguì, pochi giorni dopo (23 aprile), la convenzione di Mantova. L'Austria occupò così, in nome delle potenze alleate, tutta la Lombardia, mentre le truppe francesi se ne tornavano in patria. Il B. entrò in Milano l'8 maggio, preceduto dalle sue truppe sin dal 28 aprile. Ristabilito ufficialmente il dominio austriaco (12 giugno), toccò a lui l'arduo compito di governare il paese nel passaggio dal vecchio al nuovo regime. Gentiluomo equilibrato ed onesto, si adoprò affinché la restaurazione non turbasse troppi interessi anche personali e, rendendosi conto dei mutamenti profondi avvenuti nell'ultimo ventennio, consigliò il Metternich di dare alle terre italiane qualche forma di verace, non finta autonomia. Per raccogliere intorno all'Austria le simpatie degl'intellettuali, in un momento in cui altrove infieriva una reazione non di rado persino ridicola, ebbe l'idea di fondare una rivista letteraria, che fu poi la Biblioteca, e tentò di valersi del Foscolo il quale dapprima parve acconsentire. Dopo la caduta di G. Murat e il secondo trattato di Parigi, il B. risiedette per qualche anno in Francia. Nel 1820 tornò a presiedere il consiglio aulico di guerra ed ebbe inoltre il titolo di ministro di stato. Nel 1825, colpito da una grave malattia d'occhi, si ritrasse a vita privata, e morì poi il 22 luglio 1845 a Vienna.

Bibl.: Von Smola, Das Leben des Feldmarchalls H. von Bellegarde, Vienna 1847. Brevi biobrafie, tratte dalla Storia dell'Ordine di Maria Teresa, del Hirtenfeld e da documenti degli archivî viennesi, si trovano in: H. Hüffer, Die Schlacht von Marengo (in Quellen zur Geschichte der Kriege von 1799 und 1800, II, i), Lipsia 1900, p. 33; M. H. Weil, Le Prince Eugène et Murat, Parigi 1902, III, p. 571; id., J. Murat roi de Naples. La dernière année de règne, Parigi 1909, V, p. 480. V. anche, in generale, le opere sulla restaurazione austriaca in Italia nel 1814.

Vedi anche
Domingo, Plácido Tenore messicano di origine spagnola (n. Madrid 1941). Dotato di grandi qualità vocali, si è confrontato con arie provenienti da diverse tradizioni musicali riuscendo sempre a offrire interpretazioni di notevole rilievo. Dopo l’esordio nel 1961, si è messo in luce con la Carmen (1966); ha proseguito ...
Tag
  • EUGENIO BEAUHARNAIS
  • ALESSANDRIA
  • ROVERBELLA
  • METTERNICH
  • CHIAVENNA
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali