• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLIDE

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELLIDE (lat. scient. Bellis)

Augusto Béguinot

Piccolo genere di piante della famiglia delle Composte, tribù Asteree, formato da specie perenni a foglie intere ovato-spatolate riunite a rosetta ed a scapi nudi o con qualche foglia in basso e da qualche specie annuale con fusto ramoso e foglioso. Le calatidi, piccole e circondate da squame 1-2 seriate, hanno fiori del raggio prolungati in linguetta, femminili e bianchi, quelli del disco tubolosi, ermafroditi e gialli. Il frutto è un achenio obovato, compresso, senza pappo o con pappo rudimentale. Lo compongono una diecina di specie europee e circummediterranee e qualcuna nord-americana. Da noi le più comuni sono, fra le perenni, la B. perennis L. e fra le annue la sola B. mnua L.: la prima è coltivata in forme doppie e stradoppie.

Bibl.: V., specialmente per la B. perennis e la B. annua: Béguinot, in Atti Accad. Ven.-Trent.-Istr., IX (1916), p. 1; id. e Mezzatesta, in Archivio botanico, I (1925), p. 19; II (1926), p. 139; Carano e Bambacioni, in Ann. di Botanica, XVI (1923), fasc. 1°, p. 9.

Tag
  • FIORI DEL RAGGIO
  • SERIATE
  • ACHENIO
  • FOGLIE
  • SPECIE
Vocabolario
bèllide
bellide bèllide s. f. [dal lat. bellis -ĭdis, forse affine a bellus «bello»]. – 1. Genere di piante della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Bellis), con 10 specie dell’Europa e del Mediterraneo, alcune delle quali crescono anche...
bèllio
bellio bèllio s. m. [lat. scient. Bellium, der. del nome del genere Bellis: v. bellide]. – Genere di piante composite tubuliflore, con 3 specie, della regione mediterranea: sono piccole erbe simili alle margheritine del genere bellide....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali