• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALIGHIERI, Bellincione

di Arnaldo D'Addario - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALIGHIERI, Bellincione

Arnaldo D'Addario

Figlio di Alighiero di Cacciaguida, con molta probabilità è il figlio di quella donna di casa Berti dei Ravignani che, secondo Pietro di Dante, aveva sposato un Alighieri; e ricorderebbe nel nome quello del nonno materno, il potente Bellincione. È ricordato in molti documenti della prima metà del sec. XIII (Prato, 23 dic. 1232; Firenze, 1 dic. 1240; Prato, 21 marzo 1246; 22 marzo 1246; 27 apr. 1246; Firenze, 9 marzo 1254), come interessato in concessione di mutui o in vendite di terreni e case. Nella copia di un documento del 10 nov. 1251 (rogato da ser Ranieri Vinci) è citato -settultimo tra duecento -tra i rappresentanti del Comune presenti alla ratifica dell'alleanza di Firenze con Lucca e Genova contro Pisa. Data la collocazione del suo nome nella lista, egli sembrerebbe essere stato uno dei rappresentanti delle Arti (l'ordine della citazione nei docc. ufficiali essendo il seguente: Anziani, Vessilliferi, Rettori e Capitudini delle arti). Forse appartenne a quella dei cambiatori in virtù dell'attività esercitata, di cui resta traccia nei documenti che lo ricordano; la esercitò anche il figlio Gherardo, che nel 1269 dichiarava di essere un "campsor".Guelfo, andò in esilio nel 1260; la sua casa è ricordata tra quelle guastate dai ghibellini nell'estimo del 1269, per un danno di venticinque libbre. Nei documenti già citati se ne ricordano anche i figli: Alighiero, Brunetto (o Burnetto), Drudolo (citato ancora nel 1255), Bello, detto Belluzzo (ricordato anche in docc. del 1270 e 1277), Gherardo (anch'egli "campsor",nel 1270 e nel 1277) e Donato (in Prato nel 1270).

Fonti e Bibl.: I documenti sono editi nel Codice diplomatico dantesco,a cura di R. Piattoli, Firenze 1950, nn. 3, 6, 8, 9, 10, 13, 26, 27, 35, e nelle Aggiunte al Codice diplomatico dantesco in Studi danteschi,XXX (1951), pp. 203-206, n. 4 bis. Si veda anche G.A. Scartazzini, Encicl. dantesca,I, Milano 1896, p. 100; S. Nicastro, L'avo di Dante in Prato,in Arch. stor. pratese,IV (1921), pp. 1-9; R. Piattoli, Gli A. a Prato nel sec. XIII,in Studi danteschi,XVII (1933), pp. 55-56;N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante,I, Milano 1939, pp. 65-66; Liber Extimationum, pubblicato per cura di Olof Bratto, Göteborg 1956, p. 72 n. 379.

Vedi anche
Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Alighièri Alighièri. - Famiglia fiorentina, che si diceva di origine romana e che appartenne alla piccola nobiltà cittadina per titoli ottenuti e cariche ricoperte. Ramo della potente famiglia degli Elisei, derivò il suo nome, a quanto afferma Dante (Par., XV, 138), da una Aldighiera di "Val di Pado" (appartenente ... Cacciaguida Trisavolo (sec. 12º) di Dante Alighieri e capostipite della famiglia che prende nome da suo figlio (e bisnonno di Dante) Alighiero I. L'esistenza storica di Cacciaguida è provata da un documento del 1189. Dante, nei canti XV, XVI, XVII del Paradiso, ne fa il rappresentante e il rievocatore dello spirito ... Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ALIGHIERO DI CACCIAGUIDA
  • GÖTEBORG
  • NICASTRO
  • FIRENZE
  • GENOVA
Altri risultati per ALIGHIERI, Bellincione
  • Alighieri, Bellincione
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Renato Piattoli Figlio di Alighiero I, nato probabilmente alla fine del sec. XII come possiamo arguire considerando che le ultime menzioni di lui vivo risalgono al 1269. In un atto del 1246 i suoi figli Bello e Gherardo affermarono di aver superato i diciotto anni; Donato, altro figlio, dichiarò - ...
Vocabolario
alighièro
alighiero alighièro s. m. [voce di origine germanica]. – 1. In marina, sinon., ormai poco usato, di gancio d’accosto o gaffa. 2. Il marinaio che manovra il gancio stesso, più comunem. detto prodiere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali