• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLO HORIZONTE

di Paolo Revelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELLO HORIZONTE (A. T., 155-156)

Paolo Revelli

HORIZONTE Capitale dello stato brasiliano di Minas Geraes. Fondata nel 1894, a 783 m. s. m., in posizione magnifica per ampiezza e bellezza di paesaggio, tale da giustificare pienamente il suo nome, essa si è sostituita all'antica capitale Ouro Preto, che sorge a circa 75 km. a SE. La grandiosità del piano edilizio, l'ampiezza dei corsi, ombreggiati da un quadruplice ordine di alberi, la mole degli edifici pubblici, l'eleganza delle abitazioni, generalmente a due piani, le conferiscono l'aspetto di una "città giardino", e, nello stesso tempo, di grande città, anche se la sua popolazione è ancora considerevolmente lontana dai centomila abitanti. Bello Horizonte ha tutte le possibilità d'ingrandimento che mancavano all'antica capitale, che era stata costruita al fine essenziale dello sfruttamento minerario; il progressivo, continuo aumento della ricchezza dello stato di Minas Geraes, uno dei più prosperi del Brasile, e l'importanza assunta da Bello Horizonte come centro culturale (possedendo, fra l'altro, un'università), giustificano l'abbandono dell'antica capitale.

Situata press'a poco sul 20° parallelo australe, deve la mitezza del suo clima alla sua altitudine, oltre che alla sua posizione geografica in zona montuosa (l'alta valle del Rio das Velhas, affluente del Rio São Francisco).

Il comune di Bello Horizonte è vasto 339 kmq. ed ha circa 75.000 ab. (calcolo del 1926; il censimento 1920 dava 55.563 ab.), dei quali 2800 Italiani, un migliaio di Portoghesi, circa 500 Spagnoli e 250 Turchi.

Tag
  • OURO PRETO
  • BRASILE
Vocabolario
bèllo
bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli...
ibis redibis non morieris in bello
ibis redibis non morieris in bello 〈... mori̯èris ...〉. – Frase latina, riferita dal Chronicon del monaco cistercense Alberico delle Tre Fontane (sec. 13°) a un antico oracolo: in quanto priva di punteggiatura (o di altro segno che suggerisca...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali