• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLONI DU CHAILLOU, Paul

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELLONI DU CHAILLOU, Paul

Attilio Mori

Naturalista ed esploratore africano nato a New Orleans, da famiglia francese, il 31 luglio 1835, morto a Pietroburgo il 29 aprile 1903. Non ancora quindicenne fu condotto dal padre sulla costa africana del Gabon, ove si famigliarizzò presto con la vita e la lingua del paese, occupandosi di collezioni naturalistiche, che portò poi in America. L'Accademia delle scienze di Filadelfia lo incaricò di proseguire i suoi viaggi e le iniziate raccolte. Ritornato al Gabon nel 1855, intraprese fruttifere esplorazioni lungo il corso del rio Muni, raggiungendo il bacino dell'Ogouè, di cui dimostrò l'importanza rispetto agli altri brevi corsi costieri. Ai frutti geografici delle sue imprese, che continuò sino al 1859, si aggiungono quelli naturalistici, per le ricche collezioni e per le osservazioni fatte sui costumi dei gorilla, dei quali egli, primo europeo, riuscì a catturare un esemplare. La relazione di questo suo viaggio avventuroso, pubblicata a Londra nel 1861 (Explorations and adventures in Equatorial Africa), non ebbe dapprima favorevole accoglienza da parte del mondo scientifico, che la considerò come fantastica. Tornò ancora in Africa nel 1863, dopo una più accurata preparazione scientifica. Risalendo l'Ogouè, nonostante l'ostilità degl'indigeni, riuscì a spingersi sino a 12°30′ di long. est e a compiere numerose determinazioni geografiche e osservazioni di vario genere, che espose in un nuovo libro: A Journey to Ashango Land (1867) con una carta costruita in base alle sue osservazioni astronomiche; un'edizione francese, accresciuta, apparve l'anno di poi. Gli ultimi anni della sua vita passò nella Scandinavia e nella Russia occupandosi di osservazioni e di raccolte folkloristiche.

Tag
  • SCANDINAVIA
  • NEW ORLEANS
  • FILADELFIA
  • RIO MUNI
  • LONDRA
Vocabolario
physique du rôle
physique du role physique du rôle ‹fi∫ìk dü róol› locuz. m., fr. (propr. «fisico del ruolo, della parte»). – Aspetto fisico adatto alla parte che si interpreta; per estens., aspetto esteriore adatto alla situazione, alla professione, al...
cri-du-chat
cri-du-chat 〈kri dü šà〉 locuz. fr. (propr. «grido del gatto»), usata come agg. – In medicina, sindrome cri-du-chat, malattia genetica con decorso rapidamente letale che si osserva nei primi mesi di vita: i piccoli pazienti presentano numerose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali