. Re di Tiro e padre di Didone, è ricordato incidentalmente da Virgilio (Aen. I 621 e 729-730): donde ne ha notizia D., che peraltro lo nomina appena in Pd IX 97, in una perifrasi designante l'eroina.
(gr. Βῆλος, grecizzazione del semitico Baal) Mitico re dell’Egitto, figlio di Posidone e di Libia, fratello di Agenore, marito di Anchinoe (o Anchiroe), padre di Egitto e Danao (e, secondo altri mitografi, anche di Fineo e Cefeo). Nella tarda tradizione greco-romana fu dato il nome di B. a eroi e personaggi ...
belo-
bèlo- [dal gr. βέλος «dardo, giavellotto»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della terminologia scientifica ital. e lat. (come belodonte, ecc.), nei quali indica forma di giavellotto e simili.