• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ben aggia lʼamoroso e dolce core

di Mario Pazzaglia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ben aggia l'amoroso e dolce core

Mario Pazzaglia

Canzone di risposta, in persona delle donne, per le rime (quindi sullo stesso schema ABBC, ABBC: CDD, CEE), a Donne ch'avete. Adespota, con altre 4, nel Vat. 3793, dove segue Donne ch'avete, donde l'attribuzione a D. del Salvadori, che primo la pubblicò, e del Federzoni, magistralmente confutata dal Barbi e, poi, dal Contini. Alla cauta apertura del Salvadori verso Lippo Pasci, il Barbi ha preferito l'attribuzione al cosiddetto ‛ Amico di D. ', rilevando le memorie cavalcantiane e dantesche e i punti di contatto con Lapo Gianni, tipici di un ‛ fiancheggiatore ' dello stilnovismo, ancora legato a convenzioni occitaniche di un Guittone e di un Chiaro, nella tematica e negli stilemi. L'autore è sensibile al tema della ‛ dolcezza ', esalta l'amore perfetto di D., invita la donna, detta " fontana / d'insegnamento ", ad avere pietà di lui; ma non comprende il nuovo ideale dantesco dell'amore, come si vede, ad es., dalla banalizzazione che subiscono, nella risposta, la seconda stanza della canzone di D. e il motivo della ‛ salute '. Il ‛ prologo in cielo ' della canzone di D. è, infatti, considerato come pura metafora (" Ahi Deo, com' have avanzato 'l su' detto partendolo da noi in alta sede! e com' have 'n sua laude dolce fede, / che ben ha cominzato e meglio prende! ", vv. 15-18), eletta espressione di " perfetto amar " (v. 54) cortese; al tema dell'amore che trova il proprio ‛ fine ' nelle parole che lodano la propria donna (quello che non mi puote venire meno, Vn XVIII 4), è sostituito il tema dell'amore che attende il contraccambio.

Bibl. - G. Salvadori, Prima della V.N., in " Domenica letter. " 17 febbr. 1884; id., Di cinque canz. da attribuire a D. giovane, in " Il Fanfulla d. Domenica " 4 e 11 febbr. 1906; id., Di quattro canz. da rendere a D. giovane, ecc., con Il testo delle cinque canz. secondo l'antico manoscritto Vat. 3793, in " Giorn. d. " XXIV (1921) 277-290; G. Federzoni, Studi e diporti danteschi, Bologna 1935, 107-128; M. Barbi, A proposito delle cinque canz. nel Vat. 3793 attribuite a D., ora in Problemi II 277-304; Barbi-Maggini, Rime 79 ss.; Contini, Poeti II 693-701 (testo e comm.) e 915-916 (nota al testo).

Vocabolario
tutto è perduto, fuorché l’onóre
tutto e perduto, fuorche l'onore tutto è perduto, fuorché l’onóre. – Traduzione della frase francese tout est perdu fors l’honneur che riduce in forma epigrammatica, mutandone il significato, le parole scritte dal re Francesco I di Francia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali