Ben aggia l'amoroso e dolce core
Canzone di risposta, in persona delle donne, per le rime (quindi sullo stesso schema ABBC, ABBC: CDD, CEE), a Donne ch'avete. Adespota, con altre 4, nel Vat. 3793, dove segue Donne ch'avete, donde l'attribuzione a D. del Salvadori, che primo la pubblicò, e del Federzoni, magistralmente confutata dal Barbi e, poi, dal Contini. Alla cauta apertura del Salvadori verso Lippo Pasci, il Barbi ha preferito l'attribuzione al cosiddetto ‛ Amico di D. ', rilevando le memorie cavalcantiane e dantesche e i punti di contatto con Lapo Gianni, tipici di un ‛ fiancheggiatore ' dello stilnovismo, ancora legato a convenzioni occitaniche di un Guittone e di un Chiaro, nella tematica e negli stilemi. L'autore è sensibile al tema della ‛ dolcezza ', esalta l'amore perfetto di D., invita la donna, detta " fontana / d'insegnamento ", ad avere pietà di lui; ma non comprende il nuovo ideale dantesco dell'amore, come si vede, ad es., dalla banalizzazione che subiscono, nella risposta, la seconda stanza della canzone di D. e il motivo della ‛ salute '. Il ‛ prologo in cielo ' della canzone di D. è, infatti, considerato come pura metafora (" Ahi Deo, com' have avanzato 'l su' detto partendolo da noi in alta sede! e com' have 'n sua laude dolce fede, / che ben ha cominzato e meglio prende! ", vv. 15-18), eletta espressione di " perfetto amar " (v. 54) cortese; al tema dell'amore che trova il proprio ‛ fine ' nelle parole che lodano la propria donna (quello che non mi puote venire meno, Vn XVIII 4), è sostituito il tema dell'amore che attende il contraccambio.
Bibl. - G. Salvadori, Prima della V.N., in " Domenica letter. " 17 febbr. 1884; id., Di cinque canz. da attribuire a D. giovane, in " Il Fanfulla d. Domenica " 4 e 11 febbr. 1906; id., Di quattro canz. da rendere a D. giovane, ecc., con Il testo delle cinque canz. secondo l'antico manoscritto Vat. 3793, in " Giorn. d. " XXIV (1921) 277-290; G. Federzoni, Studi e diporti danteschi, Bologna 1935, 107-128; M. Barbi, A proposito delle cinque canz. nel Vat. 3793 attribuite a D., ora in Problemi II 277-304; Barbi-Maggini, Rime 79 ss.; Contini, Poeti II 693-701 (testo e comm.) e 915-916 (nota al testo).