• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ben dico certo che non è riparo

di null - Enciclopedia Dantesca (2012)
  • Condividi

Ben dico certo che non è riparo


Verso iniziale di un sonetto di Cino da Pistoia, compreso con altri sette sonetti e la ballata Voi che savete, nella sezione dantesca di un gruppo di manoscritti derivati dal perduto codice originale della cosiddetta Raccolta Aragonese, nonché dal Magliabechiano VII 722, dal Laurenziano Strozziano 170, dal Manoscritto 332 della Biblioteca del Convento di S. Croce in Valladolid, risalenti anch'essi al capostipite della Raccolta Aragonese. L'attribuzione del sonetto a D. dovette avvenire, secondo il Barbi, " per qualche confusione ", essendo stato esso trascritto, con i confratelli, da una fonte in cui era anonimo, " in carte rimaste bianche fra la sezione dantesca e quella successiva senza specifica attribuzione " e finendo quindi col venir aggregato alla sezione dantesca.

Bibl. - Barbi, Studi 217-326; M. Barbi-V. Pernicone, Intorno all'attribuzione del sonetto ‛ E non è legno ' a D., in " Studi d. " XXVII (1943) 63-93; Contini, Rime 299.

Vocabolario
méttere
mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti,...
pro-Dico
pro-Dico (pro Dico), agg. inv. Favorevole all’approvazione della proposta di legge che regola i diritti e i doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Un no alle pressioni vaticane arriva anche dalla Margherita. «Come cristiani laici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali