• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kingsley, Ben

di Giovanni Grazzini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Kingsley, Ben

Giovanni Grazzini

Pseudonimo dell'attore inglese Krishna Bhanji, nato a Snainton (North Yorkshire) il 31 dicembre 1943 da padre di origine indiana e da madre inglese. Ha debuttato a Londra nel 1966 nello spettacolo A smashing day, in cui interpretava anche delle sue canzoni. Fra il 1970 e il 1980, chiamato a far parte della Royal Shakespeare Company e poi del National Theatre, è apparso, talvolta come protagonista, in varie opere del repertorio classico e moderno, quali A midsummer-night's dream, Richard III, Measure for measure, The tempest, Hamlet, nonché nel ruolo di Antonio Gramsci in Occupations di T. Griffith.

Nel 1972 ha esordito nel cinema con Fear is the key (Gli ultimi sei minuti), di M. Tuchner, prova piuttosto modesta cui seguì una breve parte in A bridge too far (Quell'ultimo ponte, 1977), una superproduzione diretta da R. Attenborough, il regista che lo ha diretto poi in Gandhi (1982). Consacrato dall'Oscar (Gandhi ne vinse otto) grazie alla magistrale interpretazione dell'apostolo indiano, K. è poi passato da un successo all'altro, sia quale protagonista o coprotagonista di film drammatici, sia recitando in commedie.

Ricordiamo tra gli altri film: Betrayal (1983; Tradimenti), tratto da un lavoro di H. Pinter; Turtle diary (1985; Tartaruga ti amerò), sceneggiato dallo stesso Pinter; Harem (1985); Maurice (1987), da uno scritto di E.M. Forster; cui vanno aggiunte interpretazioni di personaggi storici, in Testimony (1987), il televisivo Il treno di Lenin (1988), di D. Damiani, e Murderers among us: the Simon Wiesenthal story (1989); e ancora Pascali's island (L'isola di Pascali) e Without a clue (Senza indizio), entrambi del 1988. In seguito si è affidato ad altri due registi italiani: a G. Battiato per una biografia di B. Cellini (1990; Una vita scellerata) e a F. Carpi per L'amore necessario, del 1991. Dello stesso anno sono anche Bugsy, un film di gangster per il quale ha ottenuto una candidatura all'Oscar, Tamberlaine e Rabbit ears - The tiger and the brahmin; del 1992 è Sneakers (I signori della truffa), un thriller; al 1993 risalgono Dave, Schindler's list, in cui impersona un contabile ebreo, e Searching for Bobby Fischer. Più recenti sono Death and the maiden (1994; La morte e la fanciulla), di R. Polanski, Species (1995; Specie mortale), The twelfth night (1996; La dodicesima notte), la commedia Weapons of mass distraction (1997), di S. Surik, il film d'avventura The assignment, di C. Duguay, ancora del 1997 e il film 'giudiziario' The Confession (1998) di D. Jones.

In teatro è stato fra l'altro protagonista in Baal di B. Brecht, e in varie pièces di A. Čechov, A. Fugard, L.Wilson. Esiste una costante nel professionismo di K., quale che sia la sua prestazione: lo sforzo compiuto per aderire ai chiaroscuri di personaggi enigmatici con un'intensità psicologica, una vibrazione segreta, che ne fanno un ritrattista di rara potenza.

bibliografia

Interviste in Films in review, genn. 1983; Time out, apr. 1983; Photoplay, dic. 1985; Hollywood reporter, 25 luglio 1988; Felix, 25 nov. 1994; Ciné-Revue, 24 dic. 1994; Felix, 10 maggio 1995.

Vedi anche
Sir Richard Attenborough Attore e regista inglese (Cambridge 1923 - Londra 2014). Come attore si è segnalato in varî film tra i quali: Brighton rock (Lo strangolatore di Brighton, 1948), The magic box (La stupenda conquista, 1951), Escape (La grande fuga, 1962), Ten little indians (1974), The chess players (I giocatori di scacchi, ... Hopkins, Sir Anthony Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Port Talbot 1937) naturalizzato statunitense. Di formazione teatrale, si è poi distinto nel cinema per l'espressività di un volto dai lineamenti nobili e arcigni e per la raffinatezza della sua arte, unite ad una assoluta padronanza dei mezzi espressivi ... Jeremy Irons Attore (n. Cowes, Isola di Wight, 1948). Formatosi nella Old Vic Company, dopo i successi ottenuti in Gran Bretagna come attore teatrale e televisivo, con The French lieutenant's woman (1981) ha debuttato nel cinema dove, grazie alla sapienza della recitazione e alla suggestione della maschera fisica, ... Caine, Michael Nome d'arte dell'attore cinematografico britannico Maurice Joseph Micklewhite (n. Londra 1933). Ha raggiunto la notorietà con il ruolo di un miope e disincantato agente in The Ipcress file (Ipcress, 1965) mettendo in mostra una versatilità che ha caratterizzato anche i ruoli successivi: Alfie (1966), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SCHINDLER'S LIST
  • SIMON WIESENTHAL
  • ANTONIO GRAMSCI
  • BOBBY FISCHER
  • HOLLYWOOD
Altri risultati per Kingsley, Ben
  • Kingsley, Ben
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attore Krishna Bhanji (n. Snainton, Yorkshire, 1943), di padre indiano e madre inglese. Interprete colto e versatile di testi teatrali classici e moderni, attore della Royal Shakespeare Company (1967), ha calcato i maggiori palcoscenici internazionali, arrivando a Broadway nel 1971. ...
  • KINGSLEY, Ben
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Kingsley, Ben Gabriella Nisticò Nome d'arte di Sir Krishna Bhanji, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Snainton, nei pressi di Scarborough (Yorkshire), il 31 dicembre 1943, da padre indiano e madre inglese. Grande attore teatrale, ha raggiunto notorietà nel cinema per la straordinaria ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali