• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OKRI, Ben

di Maria Paola Guarducci - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

OKRI, Ben

Maria Paola Guarducci

Romanziere e poeta nigeriano, nato a Minna il 15 marzo 1959. Vincitore nel 1991 del Man booker prize (con il romanzo The famished road; trad. it. La via della fame, 1992), da anni residente a Londra, O. è stato insignito dell’Order of the British empire (OBE) nel 2001 ed è uno dei più importanti romanzieri africani contemporanei di lingua inglese.

Trasferitosi a Londra con la famiglia a soli 2 anni, ma già rientrato in Nigeria a metà degli anni Sessanta, si spostò nuovamente in Gran Bretagna per intraprendere gli studi alla University of Essex con una borsa di studio governativa. Ottenuto un certo successo con il primo romanzo, Flowers and shadows (1980), tra il 1983 e il 1985 collaborò con i canali radio della BBC (British Broadcasting Company) e fino al 1986 curò la sezione sulla poesia della rivista «West Africa». Nel 1987 vinse il Commonwealth writers prize per la sezione africana con la raccolta di racconti Incidents at the shrine (1986; trad. it. in Il venditore di sogni, 1998). La trilogia narrativa inaugurata con il romanzo vincitore del Man booker prize e completata da Songs of enchantment(1993) e Infinite riches (1998), ormai un classico della postmodernità postcoloniale, è stata tradotta in almeno quindici lingue europee, oltre che in persiano e cinese. Qui narrazione e punto di vista si snodano a partire dalla figura di un abiku (nella mitologia yoruba lo spirito di un bambino che muore e rinasce in eterno), in continuo contatto con la morte, ma non per questo meno coinvolto dalla vita. Metafora delle alterne vicissitudini della stessa Nigeria, l’abiku, come i numerosi elementi fantastici riconducibili a miti e leggende del folclore nigeriano e presenti nella narrativa di O., ha fatto parlare la critica di realismo magico. Lo scrittore ha però sempre rifiutato questa definizione, spiegando la sua poetica con una concezione del reale inclusiva di ciò che non pertiene alla sfera del visibile o del razionale, in linea non solo con la cultura del suo Paese, ma anche con le posizioni di autori occidentali, tra cui William Blake. La potenza visionaria del preromantico inglese si riflette infatti nelle tre raccolte di poesie di O. (An African elegy, 1992; Mental fight, 1999; Wild, 2012).

Grande successo di pubblico e di critica anche per i romanzi Astonishing the gods (1995; trad. it. Io sono invisibile, 1997) e Dangerous love (1996; trad. it. Un amore pericoloso, 1999) e le raccolte di racconti Stars of the new curfew (1988; trad. it. in Il venditore di sogni, 1998) e Tales of freedom (2009), mentre meno convincenti sono apparsi i successivi romanzi, tra loro collegati, In Arcadia (2002) e The age of magic (2014), dove la ricerca esistenziale che sottende tutta la narrativa di O. è spostata in Europa (in Francia nel primo e in Svizzera nel secondo).

O. è autore anche di tre raccolte di saggi (Birds of heaven, 1996; A way of being free, 1997, trad. it. La tigre nella bocca del diamante, 2000; A time for new dreams, 2011), in cui spazia da riflessioni su letteratura, linguaggio, estetica, arte e politica a questioni più intime e mistiche legate ad amore, spiritualità, famiglia.

Bibliografia: Talking with African writers, ed. J. Wilkinson, London 1992, pp. 76-89; J.C. Hawley, Ben Okri’s spirit-child:abiku, migration and post-modernity, «Research in African literatures», 1995, 26, 1, pp. 30-39; M. Costantini, Behind the mask. A study of Ben Okri’s fiction, Roma 2002; P. Deandrea, Fertile crossings. Metamorphoses of genre in anglophone West African literature, Amsterdam-New York 2002, pp. 82-92; M. O’Connor, The writings of Ben Okri: transcending the local and the national, New Delhi 2008; A.A. Elder, Narrative shape-shifting: myth, humor and history in the fiction of Ben Okri, B. Kojo Laing and Yvonne Vera, Woodbridge 2009; K.O. Ogunfolabi, Representations of war and peace in selected works of Ben Okri, in Narrating war and peace in Africa, ed. T. Falola, H. ter Haar, Rochester 2010, pp. 180-94.

Vedi anche
McEwan, Ian Scrittore inglese (n. Aldershot 1948). Tra le voci più significative della narrativa contemporanea, ha scritto opere inquietanti e di intenso approfondimento psicologico, scandagliando situazioni difficili e a volte morbose. Tra i suoi lavori: First love, last rites (1975; trad. it. 1979), la raccolta ... Soyinka, Wole Scrittore e drammaturgo nigeriano di lingua inglese (n. Abeokuta 1934). Completati gli studî in Inghilterra, dalla fine degli anni Cinquanta portò in scena una lunga serie di opere teatrali (The swamp dwellers, 1958; The lion and the jewel, 1959; The dance of the forest, 1960; The trial of brother Jero, ... Achebe, Chinua Scrittore e saggista nigeriano di lingua inglese (Ogidi, Onitsha, 1930 - Boston 2013). Fautore di una riscoperta della identità culturale africana, ha evidenziato i limiti e i pericoli di un'affrettata "civilizzazione". Centrale nella sua narrativa, ricca di contaminazioni linguistiche e di umori satirici, ... Riotta, Gianni Giornalista e scrittore italiano (n. Palermo 1954). Dopo la laurea in filosofia e le prime esperienze giornalistiche in Sicilia, nel 1976 si è trasferito a Roma; ha collaborato con La Stampa e in seguito con il Corriere della Sera (dal 1988), diventandone il corrispondente da New York e successivamente ...
Tag
  • LINGUA INGLESE
  • WILLIAM BLAKE
  • GRAN BRETAGNA
  • ROCHESTER
  • BEN OKRI
Altri risultati per OKRI, Ben
  • Okri, Ben
    Enciclopedia on line
    Scrittore nigeriano di lingua inglese (n. Minna 1959). Educato in patria, si è poi trasferito a Londra, lavorando come giornalista. Dopo due romanzi (Flowers and shadows, 1980; The landscapes within, 1981) e due volumi di racconti (Incidents at the shrine, 1986; Stars of the new curfew, 1988), ha pubblicato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali