• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHAHN, Ben

di Ornella FRANCISCI OSTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SHAHN, Ben

Ornella FRANCISCI OSTI

Pittore, nato a Kaunas, Lituania, il 12 settembre 1898, vivente negli S. U. A. dal 1906. Una sua prima esperienza come litograio e disegnatore è molto importante e spiega non solo la sicurezza di segno nella pittura ma anche la sua grande abilità grafica e di incisore.

Sh. vuole, con la sua arte, non solo raccontare gli eventi contemporanei (v. la serie di "gouaches" per Il processo Sacco e Vanzetti, 1931-32) ma da questi risalire alla storia dell'uomo, rilevando con intenti polemici contrasti, denunciando la miseria e lo squallore di certe situazioni: egli è stato quindi il più importante rappresentante di quella corrente di pittori sociali che è stata particolarmente attiva negli anni tra la depressione economica e la fine della guerra mondiale. Sh. ha lavorato per il W. P. A. (Works Projects Administration) e la sua arte grafica è stata utilizzata per manifesti pubblicitarî di grande efficacia. Negli ultimi anni, forse anche per la cambiata situazione sociale e politica negli S. U. A., l'arte di Sh., che anche dal punto di vista tecnico ha voluto fare delle concessioni all'astrattismo, ha perso molto della sua aggressività.

Si citano, fra le mostre personali, quelle al Museum of modern art di New York nel 1947, e alla XXVII Biennale di Venezia nel 1954; affreschi nell'edificio del Federal security a Washington, D. C., nell'ufficio postale di Bronx, N. Y., ecc.

Bibl.: J. Th. Soby, B. Sh., Harmondsworth 1947; C. Lonzi e M. Volpi, B. Sh., in Paragone, n. 69, sett. 1955, p. 38; J. Th. Soby, in Cat. XXVII Biennale, Venezia 1954, pp. 350-51; B. Sh. in Graphis, n. 62, 1955, pp. 468-85; Catalogue of an exhibition of the graphic work of B. Sh., The Leicester Gallery, Londra 1959.

Vedi anche
Kooning, Willem de Kooning ‹kóoniṅ›, Willem de. - Pittore olandese naturalizzato statunitense (Rotterdam 1904 - New York 1997). Lavorò giovanissimo in una ditta di pittura e decorazione, frequentando la scuola di arti e tecniche di Rotterdam; studiò poi alle accademie di Bruxelles e di Anversa. Emigrato negli USA (1926), ... Rauschenberg, Robert Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta Rauschenberg, Robert ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere in cui la presenza dell'oggetto divenne il punto centrale della sua ricerca. Tali ... Calder, Alexander Calder ‹kòoldë›, Alexander. - Scultore e pittore americano (Filadelfia 1898 - New York 1976), tra i più originali artisti contemporanei. A Parigi elaborò le sue prime costruzioni astratte. Le opere di Calder, Alexander, pur evocando un mondo fiabesco di piante, insetti e animali sconosciuti, simboleggiano ... Chillida, Eduardo Chillida ‹čil'ìdℎa›, Eduardo. - Scultore spagnolo (San Sebastián 1924 - ivi 2002). Cominciò a scolpire nel 1947, dopo aver studiato architettura, e soggiornò a lungo a Parigi (1948-51). Con profondo amore per i materiali (legno, pietra, ferro, acciaio, cemento), Ch. ha creato forme elementari ed essenziali ...
Tag
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • SACCO E VANZETTI
  • ASTRATTISMO
  • LITUANIA
Altri risultati per SHAHN, Ben
  • Shahn, Ben
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Kovno, Lituania, 1898 - Roosevelt, New Jersey, 1969). Emigrato negli Stati Uniti nel 1906, con la famiglia, si dedicò alla pittura dopo aver lavorato come litografo. Studiò alla National academy for design (1919-22); tra il 1927 e il 1929 visitò l'Europa e il Nord Africa. Lo specifico ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali