• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENADAD

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENADAD (ebraico Ben-Hădhadh; i Settanta υἱὸς "Αδερ, anche" "Αλερ e "Αδαδ; nei documenti assiri Biy-idri)

Giuseppe Ricciotti

Nome di tre re di Damasco ricordati nella Bibbia.

Benadad I, figlio di Tab-rimmon, era in lega con Baasa re d'Israele; ma Asa (v.) re di Giuda si comprò a prezzo dei tesori della reggia e del Tempio di Gerusalemme l'alleanza di lui, facendo che rompesse la lega con Baasa e invadesse i territorî di questo (I [III] Re, XV, 18-20). Nell'854 è a capo di una coalizione di stati siro-palestinesi (compreso il regno d'Israele) contro l'Assiria, il cui re Salmanassar II ebbe a combatterli in numerose campagne.

Benadad II fu il figlio e successore del precedente. Secondo I [III] Re, XX, 1, egli aveva giurisdizione su 32 re: con questi e con grande esercito mosse all'assedio di Samaria, capitale del regno d'Israele, ma fu respinto con perdite dal re Achab (XX, 1-21). L'anno seguente ritentò la prova, ma fu sconfitto anche più gravemente ad Aphec; con tutto ciò riuscì a concludere una pace a buone condizioni (XX, 22-34). La pace però durò poco: il re Achab stesso ricorse alle armi per riprendere Ramoth Galaad, ma vi lasciò la vita (XXII,1-37); e poco dopo Samaria fu nuovamente assediata dall'esercito di B., ma ugualmente salvata da un improvviso panico che si diffuse fra gli assedianti, i quali credettero che il re d'Israele avesse condotto in suo aiuto i re dei Hittiti e i re degli Egiziani (II [IV] Re, VI, 24; VII, 6-7). Infine B. mandò Azael (v.) a consultare il profeta Eliseo: l'inviato, tornato presso l'infermo, l'uccise e ne occupò il trono (VIII, 7-15).

Benadad III fu il figlio e successore di Azael. Fu vinto tre volte da Gioas re di Israele, e perse le città che suo padre aveva tolto al regno d'Israele (II [IV] Re, XIII, 24-25). È ricordato nella stele di Zakir, re di Hamah, fra i nemici che lo assediarono; la stele, ritrovata nel 1903 e pubblicata quattro anni dopo, appartiene a circa l'800 a. C.

Vedi anche
Acàb Re d'Israele; figlio e successore di Amri, regnò nella nuova capitale Samaria dall'875 all'854 a.C. Il matrimonio di A. con Gezabele, figlia del re di Tiro, e l'influenza di quest'ultima sul re diede origine all'introduzione del culto di Baal a Samaria. Tuttavia contro tale minaccia per la religione ...
Tag
  • RE DI GIUDA
  • ASSIRIA
  • ISRAELE
  • DAMASCO
  • SAMARIA
Altri risultati per BENADAD
  • Benadàd
    Enciclopedia on line
    Nome di alcuni re aramaici di Damasco: B. I (sec. 9º a. C.), alleato di Asa di Giuda contro Israele, fece di Damasco la potenza più grande dell'Asia occidentale; B. II, probabilmente il figlio di B. I, è noto per l'assedio di Samaria capitale d'Israele, risoltosi in una disfatta; sconfitto di nuovo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali