• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENADIR

di Giuseppe Stefanini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENADIR (A. T., 116-117)

Giuseppe Stefanini

Nome adoperato per indicare la regione litorale della Somalia italiana, press'a poco fra Itala e Chisimaio, dove sorsero nel Medioevo - forse sulle rovine di centri anche più antichi - gli stabilimenti commerciali degli Arabi e gli scali dei loro sambuchi nella periodica navigazione tra l'Omān, il Ḥaḍramaut, Zanzibar e Sofala. Benādir è infatti il plurale della parola persiana arabizzata bender "scalo, porto". Meno propriamente, e solo per estensione di concetto, lo stesso nome è talvolta adoperato come sinonimo di Somalia meridionale (v.).

Prescindendo da questo più ampio significato e attenendoci al significato tradizionale, il Benadir può considerarsi limitato a quella striscia di territorio che è compresa fra il mare e il tronco inferiore dell'Uebi Scebeli, che scorre qui parallelamente alla costa. È paese di collina; dune in parte ancora mobili, in parte più o meno alterate (alte fino a 150 m. s. m.) e fissate da una vegetazione di boscaglia; macchie di arbusti e alberetti generalmente spinosi, fra cui prevalgono le acacie. Verso il fiume si stende poi la pianura alluvionale, verso il mare una limitata e saltuaria fascia litoranea con alcune lievi sporgenze rocciose, sulle quali si localizzano i maggiori centri abitati, ai quali allude il nome. Una scogliera, ora sottomarina ora appena emergente, rende particolarmente difficile l'approdo, senza costituire un riparo.

Procedendo da NE. a SO. questi centri sono: Itala (la El Adhale degli Arabi) Uarscèc, Mogadiscio, Merca, Brava, Chisimaio. Giumbo, alla foce del Giuba, è creazione recente, ed ha perduto assai della sua importanza dopo l'annessione dell'Oltregiuba. Sebbene schierati su una costa assai estesa, abbracciante circa 4° di latitudine, questi centri hanno parecchi caratteri in comune: un clima uniformemerite caldo durante tutto l'anno (media circa 26° con un'amplitudine stagionale di 3°-4° e un'escursione diurna intorno ai 7°); piovosità piuttosto scarsa (Mogadiscio 326 mm.), con forti scarti da un anno all'altro; umidità relativa discreta vicino al mare, bassa appena ci si allontani alquanto. La costa è sottoposta al regime dei monsoni; quello meridionale (che spira da maggio a settembre) è il più violento, e tale da rendere spesso difficili e talvolta impossibili le operazioni di sbarco e imbarco, in una regione così importuosa (v. somalia: Clima).

Le tribù somale che abitano il Benadir sono dedite alla pastorizia transumante, ché sono insignificanti le sporadiche coltivazioni di dura e di uembe nelle depressioni fra le dune: soltanto lungo l'Uebi Scebeli vivono in villaggi stabili tribù di agricoltori, che producono dura, uembe, e nei terreni irrigui granturco, sesamo e cotone. Ma l'importanza maggiore del paese è data dai commerci; giacché i varî centri - e specialmente Mogadiscio e Brava - sono lo sbocco dei traffici d'un paese abbastanza vasto e relativamente popoloso, che esporta pelli, burro, animali vivi e in certe annate cereali, e importa soprattutto filati e tessuti di cotone, zucchero, petrolio. Questi traffici si sono naturalmente accresciuti qualitativamente e quantitativamente per effetto della costituzione di aziende agricole e di centri abitati italiani nell'interno (v. somalia).

Vedi anche
Hobyo (o Hobya) Centro costiero della Somalia (12.000 ab. circa), a NE di Mogadiscio. Piccolo porto. Gli abitanti di H. e zona adiacente sono Hauia del ramo Habar Ghidir. Dalla città prese nome un sultanato, situato fra la costa del Benadir e la Migiurtinia, che nel 1889 fu posto sotto il protettorato de... Antonino Di Giórgio Generale italiano (San Fratello 1867 - Palermo 1932). Si segnalò nelle guerre coloniali e in quella italo-turca del 1911-12. Durante la prima guerra mondiale, nel nov. 1917, combatté con valore sul Grappa, a capo di un corpo d'armata. Deputato per più legislature, fu ministro della Guerra nel 1924, ma ... De Vècchi, Cesare Maria, conte di Val Cismon Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma e successivamente comandante generale della M.V.S.N. Per pochi mesi sottosegretario nel primo ... Zanzibar Isola dell’Oceano Indiano (1660 km2 con 719.000 ab. nel 2006), presso la costa dell’Africa centro-orientale, da cui la separa il canale omonimo (largo soli 50 km), politicamente compresa nella Tanzania. Di natura granitica, è percorsa da lievi ondulazioni collinari (altezza massima 160 m). La popolazione ...
Tag
  • SOMALIA ITALIANA
  • UEBI SCEBELI
  • MOGADISCIO
  • OLTREGIUBA
  • LATITUDINE
Altri risultati per BENADIR
  • Benadir
    Enciclopedia on line
    La costa della Somalia da Adale (Cadale) a Chisimaio, alla foce del Giuba e, per estensione, anche il retroterra fino all’Uebi Scebeli. È una costa unita, orlata di dune alte fino a 150 m, coperte di boscaglie e macchie. Una scogliera sottomarina, a tratti appena emergente, rende spesso difficile l’approdo. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali