• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bhutto, Benazir

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bhutto, Benazir


Bhutto, Benazir. – Politica pakistana (Karachi 1953 - Rawalpindi 2007). Figlia di Zulfikar Ali Bhutto (presidente del Pakistan dal 1971 al 1973 e primo ministro dal 1973 al 1977), è stata la prima donna a ricoprire la carica di primo ministro in un paese islamico (1988-90 e 1993-96), in seguito alla vittoria del suo partito, il Pakistan people’s party (dal 2002 Pakistan people’s party-Parliamentarians, PPP-P), nelle elezioni legislative. Implicata nelle vicende giudiziarie del marito Āṣif ̔Alī Zardarī (v.), ministro per gli Investimenti, arrestato con l'accusa di corruzione, nell'aprile 1999  è stata condannata in contumacia (era in viaggio all'estero quando è stata emessa la sentenza) per corruzione a cinque anni di reclusione e all'interdizione per dieci anni dai pubblici uffici. In esilio a Londra, dopo l'amnistia concessa dal presidente Parvez Musharraf, è rientrata in patria nell'ottobre 2007, accolta a Karachi da una folla sterminata. Nel tragitto dall’aeroporto alla sua abitazione ha subito un attentato che ha lasciato sul terreno 193 morti e 550 feriti circa.  Nonostante questo, B. ha continuato a comparire in pubblico, cercando di guadagnare consensi popolari. Il 27 dicembre 2007, nel pieno di una campagna elettorale da cui secondo tutti i pronostici sarebbe dovuta uscire vincitrice,  è stata assassinata a Rawalpindi, durante l’ennesimo bagno di folla. L’omicidio ha scosso il Paese, scatenando disordini di piazza e proteste, nonché una ridda di ipotesi sulla meccanica dell’attentato, sugli esecutori e sui possibili mandanti. Ma, soprattutto, la morte di B. si è rivelata un disastro politico per Musharraf e per il suo governo che ha subito una dura sconfitta elettorale. Dopo la scomparsa di B. la guida del PP-P è stata assunta dal marito, eletto nel 2008 presidente in seguito alle dimissioni di Musharaff.

Vedi anche
Zulfikar ̔Alī Bhutto Bhutto, Zulfikar ̔Alī. - Uomo politico pakistano (Lārkāna 1928 - Rawalpindi 1979). Ministro degli Esteri nel governo di Ayub khān (1963-66), nel 1967, abbandonata la Lega musulmana, fondò il Partito del popolo pakistano (PPP). Dopo la guerra con l'India e la secessione del Bangla Desh, sostituì Yaḥyā ... Asif Ali Zardari Uomo politico pakistano (n. Karachi 1955). Musulmano sciita, nel 1987 ha sposato B. Bhutto. Pur senza incarichi politici, alla caduta del primo governo Bhutto venne accusato di corruzione e fu incarcerato dal 1990 al 1993. Nel 1996, al termine del secondo governo Bhutto, di cui era ministro degli investimenti, ... Pervez Musharraf Generale e politico pakistano (n. Delhi 1943). Presidente della Repubblica islamica del Pakistan (1999-2008) e capo delle forze armate (1999-2007), dopo l'11 sett. 2001 si è schierato con gli USA nella lotta contro il terrorismo islamico e ha promosso un clima di crescente collaborazione con l'India ... Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e i rilievi che orlano l’altopiano stesso lungo il confine con l’Afghanistan. A E confina con l’India e a NE, ...
Tag
  • ZULFIKAR ALI BHUTTO
  • ĀṢIF ̔ALĪ ZARDARĪ
  • RAWALPINDI
  • PAKISTAN
  • AMNISTIA
Altri risultati per Bhutto, Benazir
  • Bhutto, Benazir
    Dizionario di Storia (2010)
    Politica pakistana (Karachi 1953-Rawalpindi 2007). Figlia di Zulfiqar Bhutto, B. fu capo del Partito popolare del Pakistan (PPP) e la prima donna eletta primo ministro in uno Stato musulmano, per due mandati (1988-90; 1993-96). Accusata di corruzione e costretta alle dimissioni, B. visse in esilio in ...
  • Bhutto, Benazir
    Enciclopedia on line
    Donna politica pakistana (Karācī 1953 - Rawalpindi 2007). Completati gli studi all'estero (Harvard University, Oxford), dal 1977, anno della deposizione del padre Zulfikar ̔Alī Bhutto (v.), si schierò all'opposizione del regime del generale Zia ul-Ḥaq e fu condannata in più occasioni agli arresti domiciliari ...
Vocabolario
blindo-camion
blindo-camion s. m. inv. Camion blindato. ◆ Gli assassini erano mescolati alla folla dei supporter che seguivano il blindo-camion su cui viaggiava Benazir Bhutto alla fine di una lunga giornata di lacrime e festeggiamenti. Non le hanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali