• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bencelare

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bencelare (Buon-Celare)

Luigi Vanossi

Personaggio allegorico del Fiore che raffigura l'accorta opera di occultazione che deve presiedere all'amore cortese (‛ celare ' è tecnico in questo senso nei siciliani). Il suo ruolo narrativo è identico a quello di Bien Celers del Roman de la Rose. Vassallo dell'armata di Amore (LXXIX 10), gli viene assegnato il compito di sconfiggere, insieme a Diletto, Vergogna (LXXXIV 9). Nella grande battaglia finale Ben-Celare porge aiuto a Diletto, che sta per essere sopraffatto da Vergogna, e batte quest'ultima, ma è a sua volta vinto da Paura (CCV-CCXII): cioè, fuori di allegoria, la riservatezza del commercio amoroso riesce a sconfiggere un ordine di riserve sociali (Vergogna), ma soccombe di fronte a forze puramente emotive e irrazionali (Paura). Alla battaglia allegorica corrisponde, quasi svelamento letterale, il confronto in rima dei nomi comuni ‛ celare ' e ‛ vergogna ' (Tu non temi aver vergogna / di me; chéd e' non ha di qui a Bologna / nessun, ch'un fatto saccia me' celare / che saprò io, e per ciò porto il nome, CCXI 6-9). In CCXI 1 ricorre la variante Buon-Celare, per parallelismo con buon guerrier dello stesso verso (Molt'era buon guerrier quel Buon-Celare).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali