• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENCKENDORFF, Aleksandr Christoforovič, conte

di Antonij Vasiljevic Florovskij - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENCKENDORFF (Benkendorf), Aleksandr Christoforovič, conte

Antonij Vasiljevic Florovskij

Uomo politico e generale russo, nato nel 1783, morto nel 1844. Educato da un noto gesuita, l'abate Nicola, presso il quale studiavano i figli di molte famiglie aristocratiche, cominciò il servizio militare nel reggimento della guardia Semenovskij e vi fece una rapida carriera. Prese parte attiva a tutte le più importanti azioni di guerra dell'epoca napoleonica: dapprima alla spedizione di Čičianov in Georgia (1806-07), poi alla battaglia di Eylau sotto gli ordini del generale conte Tolstoj, che dopo la pace di Tilsit (1807) accompagnò a Parigi. Volontario al fronte turco nel 1809, nel 1812, durante la spedizione napoleonica nel cuore della Russia, il B. diede prova delle sue qualità militari comandando l'avanguardia del generale Wittgenstein e attaccando i Francesi a Veliž. Dopo la liberazione di Mosca dai Francesi fu nominato comandante della città. Partecipò quindi, nella campagna interalleata, a molti fatti d'arme in Germania e in Francia (Craon, Laon, Saint-Bizé, Châlon). Nel 1819, col titolo di generale aiutante, divenne capo dello stato maggiore del corpo della guardia, e pertanto vicinissimo alla persona dello zar. Ebbe parte, nel 1820, nel liquidare l'agitazione del reggimento Semenovskij, e il suo inflessibile rigore nel colpire, ingiustamente, i responsabili provocò contro di lui del malcontento in larghi circoli dell'esercito e dell'aristocrazia russa. Informato delle correnti liberali che si diffondevano in Russia e delle società segrete, che più tardi portarono alla famosa rivolta del dicembre 1825, il B. cercò di richiamar l'attenzione dello zar su di esse e sui pericoli che rappresentavano per l'ordine costituito. Nel 1821 presentò allo zar Alessandro I un promemoria, nel quale denunziava, con copia di informazioni, la cosiddetta "Società di beneficenza" e raccomandava misure di polizia per soffocare il pericoloso movimento. Lo zar, personalmente non molto ben disposto verso il B., non diede ascolto né a questa né alle altre denunzie contro i futuri "dekabristi". Il successore Nicola I, che già era in buoni rapporti col B., riconobbe la fondatezza delle sue preoccupazioni e gli affidò la difesa dell'ordine interno. Ebbe parte principalissima nella soffocazione e, come membro della commissione d'inchiesta, nella liquidazione dell'insurrezione del 14 dicembre 1825; nel giugno 1826 fu messo a capo della gendarmeria del quartiere supremo dell'imperatore e, dalla metà dello stesso anno, anche della famosa terza sezione della cancelleria personale di sua maestà. In tal modo concentrò nelle sue mani la direzione dei principali organi di vigilanza sulla vita interna, sociale e intellettuale del paese contro il diffondersi di idee ed azioni "pericolose". Distratto da questo suo compito fondamentale dai continui viaggi di Nicola I attraverso la Russia e l'Europa, nei quali accompagnava sempre lo zar, e dalla necessità di partecipare alle operazioni di guerra, come nel 1828-29 contro la Turchia, B. non lasciò tuttavia di dirigere la III sezione. Conservatore e monarchico convinto, e nello stesso tempo uomo angoloso, d'idee anguste e intransigente, B. creò una complicata rete di organi di polizia, palese e segreta, attorno ai rappresentanti della letteratura (come Puškin) e della vita sociale russa; si sviluppò così un soffocante sistema di censura, nacquero gli organi ufficiali della stampa governativa per guidare l'opinione pubblica, e furono appoggiati gli scrittori di tendenze gradite al B. (p. es. Bulgarin).

Bibl.: Dati biografici sul B., in Šilder, Nicola I, voll. 2, Pietroburgo 1903, dove sono largamente sfruttate le sue memorie; e in Lemke, Nikoaevskie žandarmy i literatura 1825-55 gg. (I gendarmi di Nicola I e la letteratura degli anni 1825-55), Pietroburgo 1909.

Vedi anche
Kočubej, Viktor Pavlovič Uomo di stato russo (n. 1768 - m. Mosca 1834), ambasciatore in Turchia (1792-98), quindi vicecancelliere; all'ascesa al trono di Alessandro I (di cui era amico) divenne uno degli uomini più influenti a corte. Più volte ministro degli Interni, presidente del Consiglio (1827) con Nicola I, fu favorevole ... censura Diritto Limitazione della libertà civile di espressione del pensiero, disposta per la tutela di un interesse pubblico e attuata mediante l’esame, da parte di un’autorità, di scritti o giornali da stamparsi, di manifesti o avvisi da affiggere in pubblico, di opere teatrali o pellicole da rappresentare, ... generale Supremo grado della gerarchia militare. Nell’Esercito italiano vi sono g. di brigata (brigadier g. o maggior g. per i corpi tecnico-logistici), grado immediatamente superiore a quello di colonnello, g. di divisione (maggior g.), g. di corpo d’armata (tenente g.). Nell’aeronautica militare, al grado di ... colonnello Nell’Esercito, nell’Aeronautica e nei corpi armati dello Stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono associate le funzioni di vicecomandante di brigata, comandante di reggimento o di stormo o incarichi equivalenti (nella Marina militare, gli corrisponde il grado di capitano di vascello). ...
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • ARISTOCRAZIA
  • ALESSANDRO I
  • NICOLA I
  • TURCHIA
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali