• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giffen, bene di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Giffen, bene di


Bene tipicamente di qualità e prezzo bassi, la cui domanda da parte dei consumatori si muove nella stessa direzione del prezzo: in particolare, la quantità domandata del bene diminuisce in seguito a una riduzione del suo prezzo e, viceversa, aumenta se quest’ultimo sale. Questa proprietà contravviene la cosiddetta legge generale della domanda, formulata da A. Marshall, secondo la quale la domanda di un bene è una funzione negativa del prezzo, poiché un decremento del prezzo rende più conveniente l’acquisto del bene, e viceversa. In generale, la variazione della domanda di un bene in seguito alla variazione del suo prezzo si può scomporre in due componenti: un effetto sostituzione (➔ sostituzione, effetto di), dovuto al cambiamento dei prezzi relativi e un effetto reddito (➔ reddito, effetto di), che dipende dalla variazione del potere d’acquisto del consumatore, collegata alla variazione del prezzo. Il primo è sempre negativo, perché un aumento del prezzo rende il bene relativamente più caro; il secondo è solitamente anch’esso negativo, dal momento che il reddito reale scende al crescere del prezzo e le famiglie tendono a contrarre la domanda di tutti i beni; tuttavia può essere positivo per i cosiddetti beni inferiori, la cui quota sul totale della domanda aumenta considerevolmente al diminuire del reddito, e viceversa. Per un bene di G., l’effetto reddito è positivo e maggiore, in valore assoluto, dell’effetto sostituzione negativo, quindi l’effetto totale è positivo.

Il bene di G. prende il nome dall’economista e statistico inglese Robert G. (1837-1910), che osservò il fenomeno analizzando il consumo di patate in Irlanda. Le patate rappresentavano un cibo povero, poco nutritivo, ma costituivano gran parte della dieta delle famiglie irlandesi, che non potevano permettersi cibi più ricchi: una variazione del loro prezzo, allora, aveva un forte impatto sul potere d’acquisto, ossia sul reddito reale, di queste famiglie. Una diminuzione del prezzo, per es., aumentava di fatto le risorse reali delle famiglie, che preferivano di conseguenza ridurre il consumo di patate a favore di cibi più nutritivi.

Vedi anche
Sir Robert Giffen Giffen ‹ġìfin›, Sir Robert. - Pubblicista ed economista scozzese (Strathleven, Lanark shire, 1837 - Fort Augustus, Inverness-shire, 1910), vicedir. del Globe (1862-66) e dell'Economist (1868-76), fondatore con altri dello Stat ist (1878), capo del servizio statistico del Board of trade, direttore del ... Alfred Marshall Marshall ‹màašël›, Alfred. - Economista inglese (Londra 1842 - Cambridge 1924), prof. all'univ. di Cambridge (1885-1908), esponente rappresentativo della scuola neoclassica e creatore del sistema detto degli equilibrî parziali. Attraverso l'analisi di breve e di lungo periodo della curva di domanda generata ... consumo Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( consumo di godimento) o per produrre nuovi beni ( consumo produttivo o riproduttivo). Si dicono, in accezione particolare, consumo improduttivi ... consumatóre consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi. È detto consumatore primario, secondario o terziario a seconda ...
Tag
  • IRLANDA
Vocabolario
bène¹
bene1 bène1 avv. [lat. bĕne] (in posizione proclitica, si tronca in ben). – 1. a. È l’avverbio corrispondente all’agg. buono, e significa perciò in modo buono, retto, giusto, o conveniente, opportuno, vantaggioso, in modo insomma da dare...
bène²
bene2 bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali