• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Parodi, Benedetta

Enciclopedia on line
  • Condividi

Giornalista italiana (n. Alessandria 1972). Laureata in Lettere moderne, è giornalista professionista dal 1999. Volto storico del telegiornale Studio Aperto, nel 2008 ha abbandonato la conduzione del TG per dedicarsi alla rubrica culinaria Cotto e mangiato (da lei stessa ideata). Il grande successo ottenuto ha portato alla pubblicazione dei libri di ricette Cotto e mangiato (2009), Benvenuti nella mia cucina (2010), Mettiamoci a cucinare (2012) e È pronto! (2013), Ricette in famiglia (2015), Benedetta tutto l'anno (2016), A pranzo da me (2018), Le ricette salvacena (2019), Una poltrona in cucina. Storie e ricette di casa (2020) e In cucina con Benedetta (2021). Dal 2011 al 2013 P. ha condotto su La7 il programma I menù di Benedetta (e ha pubblicato l’omonimo libro); nel 2012 ha affiancato la sorella Cristina nei programmi Cristina Parodi Live e Cristina Parodi Cover sempre su La7. Nel 2013 ha pubblicato il libro per ragazzi Le fate a metà e il segreto di Arla, a cui hanno fatto seguito Le Fate a metà e il sigillo di Brina (2014). Dal 2013 al 2017 ha condotto su Real Time il talent show culinario Bake Off Italia e dal 2014 al 2015 ha condotto il programma Molto bene, che dà nome anche al libro di ricette edito nello stesso anno. Del 2016 è il programma La cuoca bendata e del 2017 Pronto e postato, ancora su Real Time. Dal 2017 al 2018 ha affiancato la sorella a Domenica in. Nel 2020 è tornata a condurre su La7 il cooking show Senti chi mangia.

Vedi anche
Rodríguez, Belén Showgirl argentina (n. Buenos Aires 1984). Dopo qualche anno come modella in America Latina e Stati Uniti, si è trasferita in Italia e ha mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo partecipando a diversi programmi Rai. La prima, grande notorietà è arrivata però nel 2008, quando ha preso parte alla ... Emma (propr. Emmanuela Marrone). - Cantante italiana (n. Firenze 1984). Incoraggiata dalla famiglia a coltivare l’amore per il canto, nel 2010 ha vinto il talent show condotto da M. De Filippi Amici. Nello stesso anno il singolo Calore ha preceduto l’uscita del suo primo album, Oltre (cui hanno fatto seguito ... Bàudo, Pippo (propr. Giuseppe). - Conduttore televisivo italiano (n. Militello in Val di Catania 1936). Divenuto noto al grande pubblico con Settevoci (1966-70) e Canzonissima (1972-73), ha raggiunto il maggior successo negli anni Ottanta conducendo numerosi programmi per la RAI: Domenica in (1979-85, 1991-92), Fantastico ... Cristina Parodi Giornalista e conduttrice televisiva italiana (n. Alessandria 1964). Laureata in Lettere moderne, nel 1988 ha debuttato come giornalista televisiva su Odeon TV per poi passare a Mediaset (allora Fininvest) due anni più tardi. Dopo le prime esperienze nelle trasmissioni sportive Calciomania e Pressing, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • ITALIA
  • LA7
Vocabolario
benedétta
benedetta benedétta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. benedetto]. – Nome pop. dell’erba cariofillata.
paròdico
parodico paròdico agg. [dal gr. παρῳδικός] (pl. m. -ci), non com. – Relativo alla parodia, che ha carattere di parodia: testi, poemetti p.; il genere parodico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali