• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Benedettini

di Vincent Truijen - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Benedettini

Vincent Truijen

Monaci che vivono secondo la regola di s. Benedetto di Norcia, morto a Monte Cassino verso il 547. Verso l'800 tale regola s'impose in tutto l'Occidente, pur con molteplici differenze nell'osservanza. All'epoca di D., i B. traversavano una crisi nella loro storia in seguito ai cambiamenti culturali, e, tra l'altro, alla commenda, imposta alle abbazie da alcuni papi, e alle difficoltà economiche.

È quindi facile capire il motivo delle severe parole di s. Benedetto in Pd XXII 73-96 o, ancora, del fatto che gl'ipocriti, in If XXIII 61-63, vestano abiti monastici. La stima di D. va più al passato che non alla situazione contemporanea dei monaci. Ma egli ricorda le campane della Badia presso la casa paterna, che annunciavano le ore (Pd XV 98), nomina l'abate di s. Zeno di Verona (Pg XVIII 122) e la badia di Monte Cassino (Pd XXII 37). Forse D. visitò Cluny, la celebre abbazia, se è vero il suo viaggio in Francia. Inoltre, tra le altre abbazie, egli dovette conoscere quella di s. Apollinare in Classe, vicina alla celebre pineta di Ravenna.

D. conosce per nome alcuni santi monaci: in Pd X 104, tra i sapienti, trova il monaco Graziano. Altri, come Macario e Romualdo (Pd XXII 49), si trovano nel settimo cielo con Pier Damiani (XXI 121) e Benedetto (XXII 28 ss.; cfr. anche XXXII 35 e Cv IV XXVIII 9), che si intrattengono in colloquio con lui e lo guidano. Al settimo cielo D. sale per una scala, che ricorda, quella del VII capitolo della regola benedettina, per incontrarvi, tra gli spiriti contemplativi, i santi monaci, vicini al cielo degli angeli e il più lontani possibile dalla terra. Colà ascoltano una musica celeste che D. è incapace di intendere, poiché, dove si trovano i monaci per lui regna il silenzio. È ancora una volta un monaco, Bernardo, l'ultima sua guida verso il trono di Dio. Nei monaci D. ammira il fatto che trovino nella contemplazione la capacità di agire sul mondo, accesi di quel caldo / che fa nascere i fiori e ' frutti santi (Pd XXII 47-48). Dai monaci egli attende la pace, la vivace carità di colui che 'n questo mondo, / contemplando, gustò di quella pace (Pd XXXI 109-111).

Tra le fonti più importanti di D., va annoverata la curiosa Visio Alberici dovuta a un monaco di Monte Cassino nel XII secolo. Va infine ricordato, tra i B. che scrissero su D., Vincenzo Borghini, morto nel 1580.

Bibl. - P. Schmit, Histoire de l'ordre de st. Benoît, Maredsous 1942-48; T. Leccisotti, B., in Enciclopedia Cattolica u 1233-1246; G. Penco, Storia del monachesimo in Italia, Roma 1959, 604; M. Barbi, Della fortuna di D. nel sec. XVI, Pisa 1900; O. Graf, Mònchtum und Mönche in Dante's D. C., in " Erbe und Auftrag " XLI (1965) 359-373.

Vedi anche
abbazia Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo monasteri e abbazia di campagna costituirono spesso il nucleo intorno al quale si formò un centro ... abate Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), proprio degli ordini benedettini e delle loro varie ramificazioni. Il nome deriva dalla parola aramaica ābā, (➔ abba) intesa come «padre». monachesimo Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria (anacoretismo) o in vita di comunità (cenobitismo). 1. Tipi di monachesimo Nell’induismo si riscontra ... Montecassino Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito da vegetazione (querce e olivi), e verso Cassino artificialmente terrazzato. ● In alcune stazioni preistoriche ...
Tag
  • BENEDETTO DI NORCIA
  • VINCENZO BORGHINI
  • PIER DAMIANI
  • RAVENNA
  • FRANCIA
Altri risultati per Benedettini
  • benedettino, ordine
    Dizionario di Storia (2010)
    Ordine monastico occidentale ispirato alla Regola di Benedetto da Norcia, a sua volta derivata dalla cosiddetta «regola del maestro», incentrata sulla vita in comune e sulla cooperazione, sia spirituale sia materiale; il monastero b. si configura così come una comunità autosufficiente, con a capo un ...
  • benedettini
    Enciclopedia on line
    Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella confederazione benedettina, o b. confederati. La regola benedettina, frutto dell’esperienza e della ...
  • BENEDETTINI
    Federiciana (2005)
    Giorgio Picasso Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' e 'nuovo', notevolmente diversificate nella pratica della povertà e nella preferenza per l'eremitismo o, quanto ...
  • BENEDETTINI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    B. Baroffio Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. Quest'ultima, redatta tra il 530 e il 560, venne adottata già all'origine su vasti territori, dapprima come ...
  • BENEDETTINI
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una famiglia fondata sulla pratica dei consigli evangelici. A Subiaco, S. Benedetto esperimentò sé stesso ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
benedettino
benedettino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il...
camaldolése
camaldolese camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali