• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARZI, Benedetto

di Adriana Campitelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BARZI, Benedetto

Adriana Campitelli

Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio di Pisa, il B. venne talora ricordato come pisano. Non si conosce la data precisa della sua nascita: le prime notizie a lui relative si riferiscono infatti all'anno 1380, quando venne inviato ambasciatore del Comune di Pisa a Firenze. A questa sua prima legazione altre seguirono: fu, tra l'altro, a Genova, dove ricoprì la carica di giudice alle tutele. In questi anni il B. doveva già esser noto per la sua dottrina se, non ancora laureato, leggeva l'Infortiatum presso l'università di Bologna per il biennio 1395-1397.

La notizia, riportata dal Mazzetti, secondo la quale il B. tra il 1395 ed il 1397avrebbe insegnato a Bologna, è in parte provata dall'explicit di una quaestio disputata dal B. a Bologna il 20 dic. 1395, quaestio il cui testo è stato recentemente reperito nel ms. Vat. lat.8069, conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana. In esso vien detto chiaramente che in quell'anno 1395 ilPiombinese leggeva l'Infortiatum presso lo Studio di Bologna.

Da due documenti riportati nel Codice diplomatico dell'Università di Pavia si apprende che il B. (ricordato però in entrambi come "Benedictus magistri Iacobi de Plumbino de Pisis") conseguì la licenza in diritto civile presso l'Ateneo patavino il 7 sett. 1398 e che, presentato da Baldo degli Ubaldi, ottenne, il 15 novembre successivo, la laurea di dottore in diritto civile da quella stessa commissione presso la quale, due mesi prima, si era licenziato. Da questo momento iniziarono le peregrinazioni del B. attraverso l'Italia, chiamato successivamente a legger diritto civile in diverse città italiane, tanto che non solo in senso metaforico si possono intendere le parole scritte sul suo sepolcro a Padova: "omnibus Italiae studiis tua lectio fulsit".

Difficile - e non sempre possibile - tuttavia è individuare gli spostamenti del giurista piombinese e determinare i luoghi dove egli ebbe a insegnare. Tutte le notizie relative al B. sono infatti frammentarie (a causa dei suoi continui spostamenti) o dubbie, perché spesso i biografi hanno equivocato, confondendo il B. col suo omonimo e quasi contemporaneo giurista perugino. Sappiamo che egli insegnava diritto civile nel 1398 presso l'università di Perugia, nel 1407 presso quella di Pisa; nel 1408 leggeva diritto civile a Padova, dove sarebbe rimasto sino alla morte, mentre per gli Studi di Firenze e di Siena, dove alcuni autori sostengono che egli abbia insegnato, mancano notizie più precise relative al periodo in cui egli vi avrebbe tenuto il suo magistero.

Si racconta che il B., negli ultimi anni della sua vita, quando si trovava a Pisa, si facesse preparare il sepolcro nella chiesa degli eremitani, volendo, forse stanco di tante peregrinazioni, lasciare memoria di sé in quella che poteva considerare la sua città. Eppure non avrebbe più rivisto Pisa: chiamato a Padova nel 1408, il 14 marzo 1410 si spense in quella città, dove venne sepolto nella chiesa degli agostiniani. Qui una lapide marmorea ricorda il suo nome e molti dei luoghi del suo insegnamento.

Come per la sua vita, anche per le opere del B. spesso i biografi equivocarono, confondendole con quelle del più famoso suo omonimo perugino. Autore di non pochi commenti, il B. scrisse un trattato De discussionibus, pubblicato nei Tractatus Universi Iuris, III, 2, p. 141-142 v, in cui vengono vagliati brevemente i casi ed i limiti della escussione del debitore insolvente in un procedimento di esecuzione; di lui ci restano, inoltre, due disputationes, edite in appendice ad una opera del giurista bolognese Girolamo Zanettini, stampata a Bologna, per Iustinianum de Hiriberia, il 13 sett. 1499.

Una quaestio del B. viene citata dal Fabricius, il quale, pur ammettendo di non sapere se e quando ne fosse stato stampato il testo (sappiamo però che esso venne pubblicato nel 1495a Siena, per i tipi di Erich von Haarlem, cfr. Deutsche Allgemeine Katalog, III, n. 3668), afferma che il giurista piombinese la discusse a Bologna nel 1396. Ora, poiché l'argomento di tale quaestio, che viene riportato sommariamente dal Fabricius, coincide con l'argomento dell'altra quaestio che noi conosciamo attraverso la redazione contenuta nel già ricordato ms. Vat. lat.8069, siamo di necessità indotti ad identificare le due quaestiones ed a ritenere che il Fabricius abbia sbagliato di un anno nel riportarne la data di discussione. Il titolo della rubrica sotto cui appare la quaestio del B. nel ms. Vat. lat.8069(f. 102) è il seguente: "Utrum confessio mariti de dote recepta constante matrimonio per publicum instrumentum facta obliget heredes mariti ad restitutionem dotis vel ne [sic]. Et an dicta mulier sit repellenda a creditoribus mariti". La materia in essa trattata verte sulla trasferibilità dell'obbligazione scaturente da uno strumento dotale confessionato a carico degli eredi, e sulla eventuale responsabilità patrimoniale della moglie nei confronti dei creditori del defunto marito, punti questi che il B. esamina con ampiezza e sistematicità.

Fonti e Bibl.: S. Fabrucci, Monumenta historica Pisani Gymnasii (ab anno 1478 usque ad annum 1481), in A. Calogerà, Raccolta di opuscoli scientifici e filologíci, XXV, Venezia 1750, p. 111; T. Cuturi, Ruolo dei professori della università di Perugia, Perugia 1892, p. 102; Codice diplomatico della università di Pavia, I, Pavia 1905, pp. 388, 398; A. Campitelli-F. Liotta, Notizia del ms. Vat. lat. 8069, in Annali di storia del diritto, V-VI (1961-62), pp. 387-412; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Lipsiae 1721, p. 175; Io. A. Fabricii Bibliotheca Latina mediae et infimae aetatis, II, Patavii 1754, p. 207; G. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1757, p. 27; S. Mazzetti, Repertorio dei professori dell'università di Bologna, Bologna 1782, p. 47; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, I, Pisa 1792, p. 73; V. Bini, Memorie istoriche della perugina università, I, 1, Perugia 1816, p. 143; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 864; G. B. Picotti, Lo Studio di Pisa dalle origini a Cosimo duca, Pisa 1943, p. 20.

Vedi anche
Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il giurista, attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai ... diritto civile Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle persone e di famiglia, i diritti reali sulla natura giuridica ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
  • BIOGRAFIE in Diritto
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Vocabolario
barża
barza barża s. f. [forse affine a bargia; v. bargio]. – Grosso veliero cinquecentesco da carico, a tre alberi, della marina veneta.
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali