• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BINDONI, Benedetto

di Alfredo Cioni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  • Condividi

BINDONI, Benedetto

Alfredo Cioni

Come i fratelli Alessandro, Agostino e Bernardino, fu editore, tipografo e libraio in Venezia durante la prima metà del sec. XVI. Si ignorano gli anni della nascita e della morte e solo si sa che ebbe un figlio: Candido, che fu anch'egli tipografo e libraio.

Il B. collaborò col fratello Alessandro e fu da questo associato alla condirezione dell'azienda e, forse, anche nella proprietà di essa. Quando il fondatore della ditta morì, dopo un brevissimo periodo di sistemazione, il figlio Francesco ne fu il continuatore, e non sembra che il B. abbia più avuto parte nell'azienda. Infatti nel 1523lo si trova associato col fratello minore Agostino, col quale collabora per almeno un biennio, non senza lavorare per suo esclusivo conto, soprattutto stampando libri commessigli dal libraio veneziano G. B. Pederzani. Nel 1525la collaborazione con Agostino sembra aver termine.

Per oltre un quinquennio (1526-1532) il B. fu poco attivo; tuttavia proprio in questo periodo stampò quell'edizione che è divenuta la sua più celebre: Historia nouellamente ritrouata di due nobili amanti: Con la loro pietosa morte: interuenuta gia nella citta di Verona.

La novella di Luigi da Porto è qui edita senza nome d'autore e senza data; nel colophon: "…Stampato in la inclitta citta di Venetia per Benedetto de Bendoni". È certamente edizione postuma e deve essere stata pubblicata nel 1531. Ne sono rimaste pochissime copie, forse due sole, ed una è posseduta dalla Biblioteca Quiriniana di Brescia; da questo esemplare l'edizione bindoniana è stata riprodotta in fac simile a cura di G. Cappelletti a Vicenza nel 1954, in quattrocento esemplari. L'edizione originale fu ristampata - con varianti nel testo - nel giugno del 1535non più dal B. - come credette il Cappelletti - ma da Bernardino Bindoni.

Gli anni tra il 1532 e il 1539 sono quelli della maggiore attività del B.; ma si tratta di ristampe di opere destinate a un ceto di lettori di media cultura. Si possono menzionare: Libro del Danese (1532),Aspromonte (1532),Regina Ancroia (1533),Lo specchio della Croce del Cavalca (1534),Il capitolo del giuoco della primiera di F. Berni (1536), il Trionfo della Croce del Savonarola (1535), il Bovo d'Antona (1537). In totale si può ritenere che egli abbia prodotto - oltre a quelle edite con soci - almeno venti edizioni. L'anno della sua morte è ignoto, ma essa dovette avvenire dopo il 1541 e prima del 1550, quando il figlio Candido già stampa in proprio.

Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr,Cod. Cicogna 3044, c. 2; P. Kristeller,Die Italien. Buchdrucker-und Verlegerzeichen, Strassburg 1893, p. 72, n. 194; E. Pastorello,Tipografi edit. e librai a Venezia nel sec. XVI, Firenze 1924, p. 10; Id.,Bibl. storico-analitica della stampa a Venezia, Venezia 1933, n. 488; F. Ascarelli,La tipografia cinquecentina italiana, Firenze 1953, p. 176; G. Cappelletti,Luigi da Porto e la sua novella, Vicenza 1954.

Vedi anche
colofone (o colophon) Formula che si trova in fine dei più antichi libri a stampa (15°-16° sec.), o anche in fine di libri moderni che abbiano pretese artistiche: contiene il nome dello stampatore e altre indicazioni relative alla stampa. Cappelletti Fazione guelfa di Cremona del 13° sec. citata da Dante. Dall’errata interpretazione del verso dantesco, Luigi da Porto, nel racconto da cui Shakespeare derivò Romeo e Giulietta, ne fece una famiglia veronese, Cappelletti o Capuleti, avversaria dei Montecchi.  ● Soldati di cavalleria leggera, che la ... tipografia Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando preventivamente gli elementi in rilievo, e poi applicandoli a pressione sul supporto stesso. ... Paul Oskar Kristeller Kristeller ‹kristèlër›, Paul Oskar. - Storico della filosofia tedesco (Berlino 1905 - New York 1999). Profondo conoscitore della cultura letteraria e filosofica umanistico-rinascimentale, alla cui ricostruzione contribuì con ricerche e strumenti filologici fondamentali, il suo nome è legato soprattutto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
benedétta
benedetta benedétta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. benedetto]. – Nome pop. dell’erba cariofillata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali