• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Buonmattei, Benedetto

di Marcello Aurigemma - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Buonmattei, Benedetto

Marcello Aurigemma

, Letterato (Firenze 1581 - 1648), autore di opere di retorica (Della lingua toscana, Gramatica, Lodi della lingua toscana) e di studi su D. (Divisione morale dell'Inferno, Firenze 1638; Divisione morale del Purgatorio, ibid. 1640, continuata da C. Cionacci e ridotta anche a edizione scolastica; Sopra il canto I dell'Inferno, 1632, in " Raccolta di prose fiorentine ", Venezia 1734, t. IV, p. 11; Tempi e luoghi del viaggio di D., manoscritto, codice VI 164 della Bibl. Nazionale di Firenze). Il B. ha un posto eminente tra i dantisti della sua epoca in quanto espone molte idee - alcune delle quali, indicate recentemente dal Vallone, di singolare interesse - nascenti da un non comune senso critico guidato dalla volontà di dar giudizi che si ponessero al di fuori o contro i canoni aristotelici; il B. mette innanzi infatti l'opinione che tali regole D. avesse non seguito, ma adattato alle proprie necessità, conseguendo un valido esito, come era avvenuto un tempo per Omero, che le regole aristoteliche non aveva certo conosciuto; e l'idea che il problema dell'appartenenza della Commedia al genere epico non si ponesse, essendo protagonista del poema D. stesso, cioè un uomo comune, non un grande eroe (e qui interveniva implicita la polemica contro le manifestazioni estreme di ricerca del grandioso e contro la cortigianeria proprie dell'epoca). Non nega il B. l'utilità di porre confronti con le fonti della Commedia, purché questo si faccia per cercare, e per spesso constatare, l'originalità di Dante. Insiste su di un aspetto particolare del pensiero linguistico dantesco richiamandosi a Pd XXVI 130-132, dove D. afferma che il parlare è naturale, il modo di parlare è artificiale; e s'interessa delle espressioni linguistiche oscure che D. usa. Porge un concetto metodologico interessante, tenendo conto dell'epoca, con l'affermazione che è opportuno, potendo, accettare la spiegazione più semplice. Partecipa alla questione della presenza nella Commedia di personaggi malvagi: ma obietta che, a parte la constatazione che la loro punizione dimostra la potenza di Dio, ciò che conta non è il fatto di averli o no rappresentati, ma di averli rappresentanti bene.

Bibl. - C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1900, 301; E. Benvenuti, A. Coltellini e l'Accademia degli Agatisti in Firenze nel sec. XVII, Pistoia 1910; U. Cosmo, Con D. attraverso il Seicento, Bari 1946, 62; A. Vallone, Aspetti dell'esegesi dantesca nei secoli XVI e XVII attraverso testi inediti, Lecce 1966, 219-236.

Vedi anche
Carlo Roberto Dati Letterato e scienziato (Firenze 1619 - ivi 1676). Discepolo di Galileo, tenne a Firenze la cattedra di greco e latino; membro e, dal 1663, segretario dell'Accademia della Crusca, lavorò alacremente alla 3a ed. del Vocabolario. Lasciò numerosi scritti linguistici e scientifici: tra i primi, un Etimologico ... grammatica Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale di una lingua) ed etimologia. ● grammatica è anche la ... Benedetto Cróce Cróce, Benedetto. - Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase sino ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Altri risultati per Buonmattei, Benedetto
  • BUONMATTEI, Benedetto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
    BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto Ilio Calabresi Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, poi de' Mattei), e da Beatrice di Giannozzo degli Stradi; fu battezzato in S. Giovanni il 9 agosto. Primogenito ...
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
benedétta
benedetta benedétta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. benedetto]. – Nome pop. dell’erba cariofillata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali