• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Croce, Benedetto

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Croce, Benedetto


Filosofo e storico (Pescasseroli 1866-Napoli 1952). Protagonista della vita culturale italiana della prima metà del Novecento, il suo pensiero si inserisce nella più generale reazione al positivismo manifestatasi in Europa a cavallo fra Ottocento e Novecento. Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase sino al 1886; ivi intraprese gli studi di giurisprudenza che non continuò, preferendo dedicarsi ai corsi universitari di etica di Antonio Labriola, dal quale apprese gli elementi essenziali del marxismo. Tornato a Napoli, si diede a indagini erudite, ma presto sentì il bisogno di trasferire i suoi interessi su un piano di riflessione critica. Primo segno della revisione radicale in senso filosofico del suo atteggiamento è lo scritto su La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte (1893). Non persuaso dalla cultura positivistica allora dominante, secondo la quale la scienza era l’unica forma valida di sapere, C. andò convincendosi del fatto che la realtà è di natura spirituale, e la spiritualità si realizza nella storia, manifestandosi in quattro momenti (arte, filosofia, economia ed etica), il cui succedersi circolare costituisce la vita dello spirito (storicismo assoluto). Se la realtà è storia, dunque, il sapere stesso può essere solo sapere storico. Ha inizio così un’opera rilevante per la cultura italiana, sintetizzata tra l’altro dalle annate de La Critica, fondata nel 1903. In quegli anni C. collaborò con G. Gentile, ma successivamente motivazioni politiche e filosofiche portarono alla rottura del sodalizio. Senatore dal 1910, dopo la Prima guerra mondiale C. elaborò una versione filosofica del liberalismo, per cui la storia stessa consisteva nel graduale affermarsi della libertà. Ministro dell’Istruzione con Giolitti nel 1920-21, dopo aver guardato al fascismo con qualche benevolenza, allorché esso si manifestò chiaramente nella sua essenza totalitaria, C. assunse nel 1925 un deciso atteggiamento di opposizione, redigendo il Manifesto degli intellettuali antifascisti, dei quali fu un punto di riferimento. Caduto il fascismo, tornò per breve tempo alla politica attiva, come ministro senza portafoglio nel governo Badoglio (aprile-giugno 1944) e nel primo gabinetto Bonomi (costituito il 18 giugno, ma C. si dimise il 27 luglio); tenne sino al 1947 la presidenza effettiva del Partito liberale e sino al 1948 quella onoraria, fu consultore, deputato alla Costituente e dal 1948 senatore di diritto. Nel 1947 fu nominato socio onorario dell’Accademia dei Lincei, della quale era stato in passato (1923-35, 1945) socio; nello stesso anno fondò a Napoli l’Istituto italiano per gli studi storici, a disposizione del quale aveva posto la sua biblioteca, forse la più importante biblioteca privata d’Italia. C. ha lasciato una produzione filosofica, storica e critico-letteraria vastissima, di cui si segnalano: Materialismo storico ed economia marxista (1900), Ciò che è vivo e ciò che è morto della filosofia di Hegel (1906), Filosofia dello spirito (in tre voll. dedicati a estetica, logica e filosofia della pratica, 1902-9), La letteratura della nuova Italia (6 voll., 1914-40), Teoria e storia della storiografia (1917), Contributo alla critica di me stesso (1918), Conversazioni critiche (5 voll., 1918-1939), Storia della storiografia italiana nel secolo XIX (2 voll., 1921), Storia del Regno di Napoli (1925), Storia d’Italia dal 1871 al 1915 (1928), Etica e politica (1931), Storia d’Europa nel secolo XIX (1932), La storia come pensiero e come azione (1938). Con queste opere, e con la rivista La Critica, C. assicurò al neoidealismo una certa egemonia nella cultura italiana della prima metà del Novecento, non solo in campo filosofico ma anche letterario e storiografico.

Vedi anche
Giovanni Gentile Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. 1. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla ... Accademia dei Lincei Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i Lincei, Accademia dei ascrivevano al preminente carattere erudito e antiquario delle accademie del tempo e ... Partito Liberale Italiano (PLI) Partito fondato nel 1924, dopo una prima assemblea nazionale di gruppi politici e personalità orientate in senso liberale (1922). Ebbe A. Giovannini come primo segretario e svolse una ferma azione in difesa delle istituzioni parlamentari. Sciolto con gli altri partiti nel 1928, fu ricostituito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • FILOSOFIA DELLA STORIA in Filosofia
  • STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO in Filosofia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • MATERIALISMO STORICO
  • ANTONIO LABRIOLA
  • REGNO DI NAPOLI
Altri risultati per Croce, Benedetto
  • Croce, Benedetto
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Gennaro Sasso Filosofo e storico, nato a Pescasseroli nel 1866 e morto a Napoli nel 1952. Sebbene il suo nome ricorra spesso nei suoi scritti, e il suo pensiero sulla natura della politica abbia avuto, per l’idea che egli ne elaborò nel quadro di una teoria generale della prassi, una fondamentale importanza, ...
  • Croce, Benedetto
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Benedetto Croce Claudio Cesa Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente le scienze filosofiche, le ricerche storiche, la critica letteraria, intervenendo inoltre nei ...
  • Croce, Benedetto
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Benedetto Croce Riccardo Faucci Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché egli è legato, più che non sia il caso di qualsiasi altro filosofo, con alcuni aspetti del lavoro ...
  • Croce, Benedetto
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Benedetto Croce Michele Maggi La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola da imporre, ma un’organica funzione chiarificatrice e ordinatrice. Di qui una concezione volta ad accogliere ...
  • Croce, Benedetto
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto a Roma in casa dello zio, il filosofo Silvio Spaventa. Qui si dedicò a ricerche erudite e conobbe il ...
  • Croce, Benedetto
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e storico italiano (Pescasseroli, L’Aquila, 1866 - Napoli 1952). La vita e l’attività pubblica Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase ...
  • Cróce, Benedetto
    Enciclopedia on line
    Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase sino al 1886; ivi intraprese ...
  • Croce, Benedetto
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe Bedeschi La filosofia come riflessione sulla storiografia Il pensiero crociano si inserisce nella più generale reazione al positivismo manifestatasi in Europa a cavallo fra Ottocento e Novecento. Per Croce la realtà è manifestazione dello Spirito e lo Spirito si realizza nella storia. Ogni ...
  • CROCE, Benedetto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
    Piero Craveri Karl Egon Lönne Giorgio Patrizi Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano al sec. XVII. Il nonno Benedetto (1794-1854), magistrato borbonico, era stato consigliere presso la Suprema Corte ...
  • Croce, Benedetto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Fubini Alla personalità e alla poesia di D., a situazioni e immagini della Commedia, ai suoi critici e in particolare al De Sanctis il C. fa più di un riferimento nel corso della sua opera; ma per la prima volta nel volume del 1921, La poesia di D., ha affrontato di proposito quel tema non soltanto ...
  • CROCE, Benedetto
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Filosofo e storico, morto a Napoli il 20 novembre 1952. Le opere più significative del C. nei suoi ultimi anni di vita sono: Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, 3 voll., Bari 1945-52; Discorsi di varia filosofia, 2 voll., ivi 1945, La letteratura italiana del Settecento, ivi 1949; Nuove ...
  • CROCE, Benedetto
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale ha avuto modo di riaffermarsi con straordinaria energia. Uno degli elementi essenziali della sua ...
  • CROCE, Benedetto
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nacque il 25 febbraio 1866 a Pescasseroli (prov. di Aquila), ma Napoli fu ben presto la sua dimora abituale. Ivi entrò, nel 1876, in un collegio diretto da sacerdoti. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu raccolto a Roma in casa di Silvio Spaventa, suo parente, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
crociano
crociano agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali