• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Croce, Benedetto

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Croce, Benedetto


B. Croce

1866

Nasce a Pescasseroli, L’Aquila

1883

Perde i genitori a causa del terremoto di Casamicciola

1883-86

Viene accolto a Roma a casa dello zio S. Spaventa

1886

Si iscrive alla facoltà di giurisprudenza; senza ultimare gli studi, segue le lezioni di etica di Labriola

1893

Tornato a Napoli, si dedica a ricerche erudite e a riflessioni critiche

1903

Fonda la rivista La Critica

1910

Viene nominato senatore

1920-21

Riveste la carica di ministro dell’Istruzione nel governo Giolitti

1925

Dopo l’affermazione del fascismo, si oppone con forza al regime e si ritira dalla vita politica

1944

Caduto il fascismo, torna alla vita politica attiva alla guida del Partito liberale

1947

Fonda a Napoli l’Istituto italiano per gli studi storici e ne cura l’attività

1948

Già deputato alla Costituente, viene nominato senatore di diritto

1952

Muore a Napoli

Indice
  • 1 B. Croce
  • 2 1866
  • 3 1883
  • 4 1883-86
  • 5 1886
  • 6 1893
  • 7 1903
  • 8 1910
  • 9 1920-21
  • 10 1925
  • 11 1944
  • 12 1947
  • 13 1948
  • 14 1952
Vocabolario
crociano
crociano agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali