• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Del Falco, Benedetto

di Aulo Greco - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Del Falco (o Falcone), Benedetto

Aulo Greco

Grammatico, nato a Napoli nella prima metà del sec. XVI, disse di sé stesso: " io sono Benedetto de l'ansegna del Falcone ". Insegnò a Napoli e a Sarno; avversario del Bembo, proponendosi nel Rimario (Napoli, per Matthio Canze da Brescia, 1535) d'illustrare le voci e le forme grammaticali più adatte alla lingua poetica, e avendo constatato come in Italia mancasse " una forma di lingua comune ", per cui era necessario costituire un lessico della lingua toscana con una scelta di voci attinte a dieci scrittori da D. a Machiavelli, prese le difese di Dante.

Combatté l'opinione comune che D. sia uno scrittore " dal parlare molto corrotto e irregolare, e onde non si debba trarre autorità della toscana lingua "; anzi egli è un modello di leggiadria e d'erudizione e deve essere preso come esempio nella scelta di voci lessicali e di forme grammaticali e retoriche. Ma nelle pagine che seguono il Rimario la difesa dell'Alighieri non è più episodica, anche se succinta e breve, poiché attraverso la difesa di D. il Del F. esprime in un certo senso quel fastidio generato dalla mania dell'imitazione della lirica e della lingua petrarchesca e allo stesso tempo combatte i malevoli che lo avevano schernito per aver dato spazio alla lingua di D.; costoro infatti, egli scrive, sono " huominucci " pedanti che sanno solo poetare " sonettando de la fronte, de la luna, de' capei d'oro... " o uomini oziosi, che invaghiti di loro stessi " con alcune amorose paroluzze " fanno i gelosi con le loro amanti. Ma D. al contrario può essere compreso soltanto da letterati finissimi, che sono capaci d'intendere i suoi artifici retorici, i vocaboli appropriati, le favole e le storie antiche e moderne, ma sua qualità essenziale è quella di piacere soltanto ai dotti, e a pochi di essi.

Bibl. - C. Minieri RIccio, Biografia degli Accademici Alfonsini..., Napoli 1881, 109-110; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, I, Bari 1953, 283-290.

Vocabolario
falco
falco s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...
occhio di falco
occhio di falco loc. s.le m. In diversi sport, immediata rielaborazione virtuale delle immagini registrate di un’azione di gioco controversa appena conclusa, in grado di stabilire la traiettoria di una sfera fino al punto di impatto finale....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali