• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENEDETTO Giuseppe Labre, san

di Celestino Testore - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENEDETTO Giuseppe Labre, san

Celestino Testore

Nacque ad Amette (diocesi di Boulogne, in Francia) il 26 marzo 1748, primo di quindici fratelli. Più tardi poté entrare fra i certosini, da cui uscì quasi subito, e fra i trappisti, da cui pure dovette allontanarsi per grave malattia. Di nuovo libero (1770), si mosse al pellegrinaggio di Roma, secondo il voto che aveva fatto durante la convalescenza. Durante il viaggio ebbe una luce interma così viva sulla vocazione che gli era riserbata, che non ne dubitò mai più. Egli doveva, come S. Alessio, abbandonare la sua patria e i suoi parenti, per condurre una nuova specie di vita, mortificatissima e di estrema penitenza, ma in mezzo al mondo, visitando in pellegrinaggio i santuarî cattolici più celebrati. Si decise dunque, dopo ripetute approvazioni di direttori spirituali, a iniziare la lunga serie di pellegrinaggi, che durò tutta la vita. Vestiva un abito rozzo e sdrucito, trascurando ogni norma di igiene personale; non domandava mai elemosina. Visitò nei primi sei anni Loreto, Assisi, Napoli, Bari, Fabriano, in Italia; Einsiedeln, nella Svizzera; Compostella, nella Spagna; Paray-le-Monial in Francia. Gli ultimi sei li trascorse a Roma, donde ogni anno partiva per una visita alla santa Casa di Loreto. Logoro dalle austerità, cadde il 16 aprile 1783 sui gradini della chiesa di Santa Maria dei Monti a Roma, e, portato in una casa vicina, ivi morì. La sua morte fu seguita da gran quantità di grazie e miracoli. Fu beatificato da Pio IX nel 1859, e canonizzato da Leone XIII l'8 dicembre 1883.

Bibl.: A. M. Coltraro, Vita del B. Benedetto Giuseppe Labre, Roma 1790; Delucchi, Della vita di S. Benedetto G. Labre, Genova 1885; J. Montenay, Saint Benoît Labre, Parigi 1908.

Vedi anche
Giovanni XXIII papa, santo Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi e professore al seminario. Durante la prima guerra mondiale fu richiamato in servizio come sergente ... santuario RELIGIONI Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere sacro per la manifestazione o la presenza in esso della divinità, o perché connesso a eventi e fenomeni considerati soprannaturali; nell’antica religione ebraica, la parte più interna e più sacra del tempio, cioè il sancta ... santo Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso inviolabile, o ciò che, per comune consenso degli uomini, ... canonizzazione Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva con cui il papa, con atto che coinvolge la sua infallibilità, stabilisce che un beato venga iscritto nel catalogo dei santi e che la sua memoria si possa celebrare nella Chiesa universale. Normalmente è preceduta dalla beatificazione (➔), atto che permette ...
Tag
  • PARAY-LE-MONIAL
  • BEATIFICATO
  • CANONIZZATO
  • CERTOSINI
  • TRAPPISTI
Altri risultati per BENEDETTO Giuseppe Labre, san
  • Benedétto Giusèppe Labre, santo
    Enciclopedia on line
    Il "martire della penitenza" (Amettes, Pas-de-Calais, 1748 - Roma 1783); dopo aver cercato di farsi certosino e trappista, accolto dai cisterciensi di Sept-Fonts, li lasciò per malattia; avviatosi pellegrino a Roma (1770), in Chieri conobbe la sua vocazione: visitare, vivendo in estrema mortificazione, ...
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
labro¹
labro1 labro1 s. m. – Variante ant. e poet. di labbro, usata anche in zoologia come italianizzazione del lat. scient. labrum (v. labbro, n. 2 a).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali