• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENEDETTO IX papa

di Giorgio Falco - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENEDETTO IX papa

Giorgio Falco

Teofilatto, figlio di Alberico III, conte del Tusculo, e nipote di Benedetto VIII e di Giovanni XIX, alla morte di quest'ultimo, nel gennaio del 1033, fu fatto papa in età di forse dodici anni, per opera dei Tusculani. Assunse il nome di Benedetto IX. Ligio per interessi familiari agl'imperatori tedeschi, si fece incontro a Corrado II a Cremona nel 1037, e per compiacergli, scomunicò nel marzo del 1038 Ariberto d'Intimiano; come pure, d'intesa con Enrico III, scomunicò nel 1041 i grandi d'Ungheria che avevano sbalzato dal trono il re Pietro. Nel suo governo ecclesiastico meritano di essere ricordate la canonizzazione di Simone di Treviri (1041) e l'indipendenza della chiesa di Grado dal patriarca d'Aquileia (1044): atto che, diretto contro uno dei più potenti signori dell'Impero creatura d'Enrico III, segna un mutamento nei rapporti fra papa e imperatore.

La condotta di B., l'insofferenza della città al dominio dei Tusculani, forse le ambizioni dei Crescenzî di Sabina, provocarono sulla fine del 1044 una sollevazione popolare che costrinse il papa a fuggire nei suoi castelli e levò alla tiara nel gennaio 1045 Giovanni, vescovo di Sabina, col nome di Silvestro III. Vinto e costretto il rivale a tornare nel suo vescovado, B. riassunse il papato nel marzo del 1045; ma di fronte alle difficoltà create dai Crescenzî ai Tusculani, s'indusse il 1 maggio 1045 a cedere la tiara Giovanni Graziano, arciprete di San Giovanni a Porta Latina, che prese il nome di Gregorio VI. Il concilio di Sutri, la sua deposizione, fatta pronunciare da Enrico III nella sinodo romana del 23-24 dicembre 1046, l'elezione dei papi tedeschi cioè Clemente II, Damaso II, Leone IX, riaccesero i risentimenti e le ambizioni dei Tusculani e di B., che, tornato a Roma, vi riassunse il papato l'8 novembre 1047, e, cacciatone il 16 luglio 1048, non rinunciò alle sue pretese. Morì sulla fine del 1055 o sui primi del 1056.

Bibl.: G. B. Borino, L'elezione e la deposizione di Gregorio VI, in Arch. R. Soc. rom. di storia patria, XXXIX (1916), pp. 145 segg., 295 segg.; J. Hergenröther, Handb. d. Kirchengesch., 6ª ed., II, Friburgo 1925, pp. 221 segg., 802.

Vedi anche
Giovanni XIX papa Di nome Romano (m. 1032), della famiglia dei conti di Tuscolo, fratello del pontefice Benedetto VIII, già console e senatore dei Romani, fu eletto pontefice (1024) benché fosse ancora laico. Parve per un momento consentire ad accordare il titolo di ecumenico al patriarca di Costantinopoli, forse indotto ... Benedétto VIII papa Teofilatto (m. 9 apr. 1024), figlio di Gregorio di Tuscolo, fu consacrato forse il 20 aprile 1012. Incoronò in Roma (14 febbr. 1014) Enrico II, che in compenso lo riconobbe come legittimo di contro all'antipapa (Gregorio) voluto dai Crescenzî. Favorì l'indipendenza dei monasteri, appoggiandoli contro ... Silvèstro III papa Giovanni, vescovo di Sabina (secc. 11º). Appartenente al partito dei Crescenzî, fu eletto (1045) al pontificato mentre il papa regnante Benedetto IX era costretto da una sommossa popolare a lasciare Roma (per questo motivo S. III è frequentemente indicato come antipapa). Due mesi dopo, il ritorno di ... Giovanni XII papa Ottaviano dei conti di Tuscolo (m. Roma 964), figlio di Alberico II signore di Roma, fu eletto successore di Agapito II (955) dai Romani, che ne avevano fatto promessa ad Alberico prima della sua morte. Giovane e dissoluto, non seppe continuare le direttive politiche paterne, e rovinò sé stesso e Roma. ...
Tag
  • ARIBERTO D'INTIMIANO
  • SILVESTRO III
  • GIOVANNI XIX
  • CLEMENTE II
  • GREGORIO VI
Altri risultati per BENEDETTO IX papa
  • Benedetto IX
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (m. 1055 ca.). Teofilatto, figlio di Alberico III, divenne papa nel 1032. Cacciato da un’insurrezione popolare, fu sostituito da Silvestro III (genn. 1045). Pochi mesi dopo riassunse il papato, ma cedette poi la tiara per denaro a Giovanni Graziano (Gregorio VI). Nel 1047 riuscì nuovamente ad assumere ...
  • Benedétto IX papa
    Enciclopedia on line
    Teofilatto (m. 1055 circa), figlio di Alberico III, fu fatto papa in età giovanile (secondo alcune fonti all'età circa di 12 anni) dal partito dei Tuscolani nel 1032. Ligio dapprima a Corrado II, che appoggiò contro Ariberto d'Intimiano, si inimicò con Enrico III, distaccando la Chiesa di Grado dal ...
  • BENEDETTO IX
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Benedetto IX Ovidio Capitani A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato di rappresentare, nel valore emblematico più significativo e con una peculiarità di motivazioni, ...
  • BENEDETTO IX, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
    Ovidio Capitani A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) e Giovanni XIX (1024-1032) - è toccato di rappresentare, con una peculiarità di motivazioni e in un contesto unico, ...
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali