• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENEDETTO Levita

di Giuseppe Ermini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENEDETTO Levita

Giuseppe Ermini

Prete e, secondo il proemio di una raccolta di capitolari compilata nella metà del sec. IX, autore a Magonza della collezione che porta il suo nome. I capitolari in essa raccolti e divisi in tre libri, che erano già nell'857 allegati al capitolare di Kiersy e, ritenuti come autentici, usati e riportati nelle raccolte posteriori, non sono in realtà genuini, ma falsificati dal compilatore, allo scopo di giovare alla chiesa, con materia tratta da altre fonti, e l'autore si cela sotto il nome di Benedetto, probabilmente fittizio.

Ediz. in G. H. Pertz, Mon. Germ. Hist., Leges., II, 11, p. 40 segg.

Bibl.: Kruest, De Benedicti Levitae collectione capitularium, Gottinga 1832; Seckel, in Neues rchiv für ältere Geschichtskunde, XXVI, XXIX, XXXI, XXXV, XLI.

Tag
  • GOTTINGA
  • MAGONZA
Vocabolario
levità
levita levità s. f. [dal lat. levĭtas -atis, der. di lĕvis «lieve»], letter. – L’esser lieve, leggerezza: negando totalmente la l., e ponendo tutti li corpi esser gravi (Galilei); L. della carne Freschezza dell’anima nova (D’Annunzio)....
levita
levita s. m. [dal lat. tardo Levita] (pl. -i). – Nell’Antico Testamento, sono così chiamati gli appartenenti a una tribù ebraica che aveva mansioni relative al culto, e derivava il suo nome da quello di Levi (lat. Levi, gr. Λευεί o Λευί,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali