• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Varchi, Benedetto

di Carlo Dionisotti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Varchi, Benedetto

Carlo Dionisotti

Letterato fiorentino (1503-1565), fra i più autorevoli dell'età sua. Nella storia degli studi danteschi l'influsso che egli ebbe su altri, intorno a sé e dopo, importa più che non i suoi contributi. Questi sono rappresentati da lezioni, solo in parte pubblicate durante la sua vita, su Pg XVII e XXV, Pd I II e XXII; da occasionali commenti e giudizi in altre sue opere, specie in quelle pubblicate postume, come le lezioni sulla Poetica e il dialogo Ercolano; finalmente dalla parte che anch'egli ebbe nell'avviare quella ricerca filologica sul testo e la tradizione manoscritta della Commedia che nel 1595, trent'anni dopo la sua morte, si concluse con l'edizione dell'Accademia fiorentina. In quest'Accademia e in genere nell'attività letteraria di Firenze il V. ebbe, dal 1543 innanzi, una parte di primo piano.

Benché a Firenze fosse nato e cresciuto, senza però la possibilità di emergere dall'ombra delle sue origini modeste e provinciali, decisivo per la sua formazione letteraria era stato il periodo trascorso a servizio degli esuli Strozzi fra Venezia e Padova, nell'area dove incontrastato era il predominio del Bembo e della sua scuola. Tornato a Firenze nel momento in cui ivi era più aspra la reazione polemica contro il Bembo, sia per la questione della lingua sia anche e proprio per il giudizio su D., il V. riuscì a mantenere per sé e a diffondere intorno a sé un atteggiamento conciliante, inteso a evitare una rottura municipalistica della cultura fiorentina da quella ormai prevalente in tutta Italia e a far sì che invece Firenze si arricchisse dei ritrovati altrui. Questo atteggiamento importava una ripresa di quello studio dell'antica lingua, documentata dai testi del Due e Trecento, che il Bembo aveva illustrato nelle sue Prose, e che a Firenze era stato trascurato o comunque subordinato alla fiducia nella spontaneità e continuità della tradizione linguistica locale. Anche importava una ripresa di quell'indirizzo filosofico e retorico nell'uso letterario della nuova lingua, che intorno al 1540 si era affermato a Padova, nell'Accademia degl'Infiammati, presente e collaborante lo stesso Varchi.

Si spiega che su questa, piuttosto che sull'altra ripresa, facesse leva il V., e che a tale scopo si servisse del testo di D., sviluppando il commento in dissertazioni filosofiche e scientifiche abnormi e a prima vista inutili. In realtà questa forma di commento corrispondeva a un indirizzo che allora si veniva affermando anche a Firenze, come risulta dalla raccolta, edita nel 1547 dal Doni, di Lettioni d'Academici fiorentini sopra Dante.

In questa raccolta non figura il V. e hanno risalto invece i rappresentanti della scuola a lui avversa. Era inevitabile che il divario fra l'ostentato aristotelismo del V. e l'ostentato neo-platonismo degli altri finisse col cedere alla medesimezza del procedimento. Ne risultò un'attenuazione dei motivi e stimoli polemici che il giudizio del Bembo su D. aveva suscitato a Firenze, tutti ritrovandosi d'accordo nel riconoscere il Petrarca maestro della moderna poesia amorosa e cortese, ma insieme D. remoto maestro di quel linguaggio filosofico e scientifico che la nuova letteratura mirava a sperimentare in prosa.

Minore evidenza ha nelle opere del V. lo studio dell'antica lingua, ma è indubbio che con lui, piuttosto che coi suoi avversari municipalisti, si accordò il Borghini, e che da lui discese il Salviati. Nell'Ercolano, ultima e maggiore fra le opere letterarie del V., l'autorità del Borghini è addotta per negare l'autenticità del De vulg. Eloquentia. A parte ciò, per la conoscenza non soltanto dell'opera di D. ma anche della lingua e letteratura di quell'età e degli antecedenti provenzali, l'Ercolano è l'unica opera prodotta a Firenze che possa reggere il confronto, sia pure a debita distanza, con quelle prodotte prima nell'Italia settentrionale dal Bembo e dal Castelvetro, e a Firenze subito dopo dal Borghini e dal Salviati.

Bibl. - Insufficiente, ma non sostituita la monografia sul V. di G. Manacorda, in " Annali della R. Scuola Normale di Pisa " XVII (1903). Fondamentali i saggi di U. Pirotti, B. V. e la cultura del suo tempo, Firenze 1971. Per gli studi danteschi e sull'antica lingua e letteratura: M. Barbi, Della fortuna di D. nel sec. XVI, Pisa 1890; S. Debenedetti, Gli studi provenzali in Italia nel Cinquecento, Torino 1911; G. Mazzacurati, D. nell'Accademia fiorentina, in " Filologia e Letteratura " XIII (1967) 258-308.

Vedi anche
Iacopo Nardi Storico fiorentino (Firenze 1476 - forse Venezia 1563). Seguace di Savonarola, ebbe larga parte (1501-30) negli eventi politici della sua città, specie durante l'ultima repubblica (1527-30); confinato (1533) a Livorno, passò poi a Venezia e a Roma, e fu (1535) rappresentante dei fuorusciti fiorentini ... Annibale Caro Letterato (Civitanova Marche 1507 - Roma 1566). Dapprima precettore a Firenze (1525-29), dove frequentò B. Varchi, fu poi (1529-43) segretario di monsignor Giovanni Gaddi a Roma, dove ebbe priorato, badia, benefici e prebende. Alla morte del Gaddi divenne primo segretario di Pier Luigi Farnese, e quando ... Pietro Carnesécchi Carnesécchi ‹-s-›, Pietro. - Riformatore (Firenze 1508 - Roma 1567). Figlio di un alto funzionario di casa Medici, avviato alla carriera ecclesiastica, si recò giovanissimo a Roma, accolto in casa dello zio materno, il card. Bibbiena. E il card. Giulio de' Medici, che ne aveva grande stima, quando fu ... Grazzini, Antonfrancesco, detto il Lasca Grazzini ‹-zz-›, Antonfrancesco, detto il Lasca. - Scrittore (Firenze 1503 - ivi 1584), di professione speziale. Fu nel 1540 tra i fondatori dell'accademia degli Umidi (poi Fiorentina), in cui prese il nome di Lasca; quarant'anni dopo, fu tra i fondatori dell'accademia della Crusca. È noto per le commedie ...
Tag
  • SCUOLA NORMALE DI PISA
  • ACCADEMIA FIORENTINA
  • ARISTOTELISMO
  • CINQUECENTO
  • FILOLOGIA
Altri risultati per Varchi, Benedetto
  • VARCHI, Benedetto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Annalisa Andreoni – Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi di Montevarchi, e di Diamante, vedova del pittore Benedetto Bigordi, fratello di Domenico del Ghirlandaio. Ebbe tre ...
  • Varchi, Benedetto
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Antonio Sorella Nacque il 19 marzo 1503 a Firenze da genitori originari di Montevarchi. Suo padre, Giovanni, procuratore della curia arcivescovile fiorentina prima e notaio dei Signori poi, volendo fare di lui il proprio successore, lo mandò a Pisa a studiare diritto civile e canonico. Ma qui V. non ...
  • Varchi, Benedetto
    Enciclopedia dell'Italiano (2011)
    Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, aderì all’ambiente dei fuoriusciti fiorentini, stabilendosi nel 1537 a Padova, dove fece parte dell’Accademia ...
  • Varchi, Benedetto
    Dizionario di Storia (2011)
    Letterato (Firenze 1503-ivi 1565). Procuratore e notaio, si dedicò tuttavia solo alle lettere. Repubblicano, seguace degli Strozzi, andò in esilio a Venezia, passando poi a Padova e a Bologna. Dato fondo alle sue sostanze, finì per riconciliarsi col duca Cosimo (1543), che gli diede vari incarichi onorifici. ...
  • Varchi, Benedetto
    Enciclopedia on line
    Letterato (Firenze 1503 - ivi 1565). Il V. è una delle figure tipiche del Cinquecento italiano. Fu uomo d'ingegno vivace anche se non profondo, di cultura vasta sebbene superficiale. La sua opera più importante è la Storia fiorentina, scritta per incarico del duca Cosimo I: essa va, in 16 libri, dal ...
  • VARCHI, Benedetto
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Roberto Palmarocchi Storico e umanista. Nato a Firenze il 19 marzo 1503, morto nella stessa città il 18 dicembre 1565. Suo padre, ser Giovanni, procuratore dell'arcivescovado, era fiorentino, ma la famiglia oriunda di Montevarchi. Benedetto fece i suoi corsi di umanità sotto la guida di Gaspare Mariscotti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
varcare
varcare v. tr. [lat. varĭcare; v. valicare1] (io varco, tu varchi, ecc.). – 1. Valicare, oltrepassare: v. i monti, v. un passo; v. il mare; queste Rupi ch’io varco anelando (Foscolo). Con usi più proprî e caratteristici: v. l’uscio, la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali