• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENEDETTO VIII papa

di Giorgio FALCO - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENEDETTO VIII papa

Giorgio FALCO

Teofilatto, figlio di Gregorio di Tusculo, alla morte di Sergio IV fu fatto papa dal partito tusculano col nome di Benedetto VIII e consacrato il 20 aprile 1012, mentre il partito dei Crescenzî levava alla tiara il romano Gregorio. Riconosciuto come legittimo pontefice da Enrico II di Germania, cooperò con lui, forse più per convenienze politiche che per intimo convincimento, alla riforma della Chiesa. Coronati in Roma il 14 febbraio 1014 Enrico e la regina Cunegonda, vi tenne insieme col nuovo imperatore una sinodo, nella quale furono vietate le ordinazioni irregolari e l'alienazione dei beni ecclesiastici. In un concilio convocato a Pavia, a quanto pare nel 1018, pronunciò un energico discorso, dovuto alla penna di Leone di Vercelli, contro gli abusi del clero, in seguito al quale si rinnovò la condanna contro il concubinato ecclesiastico e contro la simonia. Ritornato l'imperatore in Germania nel 1014, B. seppe far fronte, reprimendole, alle turbolenze dei Crescenzî; alleato con Genovesi e Pisani, vinse gli Arabi nel giugno del 1016, e tentò, inutilmente, di sostenere con milizie normanne l'insurrezione di Melo e di Datto contro i Bizantini dell'Italia Meridionale nel 1017-1018. Invitato dall'imperatore a Bamberga nel 1020, ebbe da lui riconfermato il privilegio ottoniano a favore della Chiesa; e al suo seguito prese parte alla spedizione contro i Bizantini nel 1022. Morì il 9 aprile 1024.

Bibl.: P. G. Wappler, Papst Benedikt VIII (1012-1024), Lipsia 1898; J. Gay, Les Papes du XIe siècles et la Chrétienté, Parigi 1926, v. segg., 73 segg., e passim; anche trad. it., Firenze 1929; J. Hergenröther, Handbuch d. allgem. Kirchengesch., 6ª ed., a cura di G. P. Kirsch, II, Friburgo 1925, 219 segg.; Realencykl. für prot. Theol. und Kirche, 3ª ed., II, p. 562 seg.; XXIII, p. 182 e rimandi ivi.

Vedi anche
Giovanni XIX papa Di nome Romano (m. 1032), della famiglia dei conti di Tuscolo, fratello del pontefice Benedetto VIII, già console e senatore dei Romani, fu eletto pontefice (1024) benché fosse ancora laico. Parve per un momento consentire ad accordare il titolo di ecumenico al patriarca di Costantinopoli, forse indotto ... Giovanni XII papa Ottaviano dei conti di Tuscolo (m. Roma 964), figlio di Alberico II signore di Roma, fu eletto successore di Agapito II (955) dai Romani, che ne avevano fatto promessa ad Alberico prima della sua morte. Giovane e dissoluto, non seppe continuare le direttive politiche paterne, e rovinò sé stesso e Roma. ... Crescènzi Famiglia romana. Se ne considera capostipite un Crescenzio che compare in placiti del 902 e 942; discendono da lui non si sa in quali rapporti: Giovanni, marito di Teodora II figlia di Teofilatto e padre di: Giovanni, vescovo di Narni e papa (Giovanni XIII); Crescenzio de Theodora che, dopo aver ucciso ... simonia Compravendita di beni sacri spirituali e anche il peccato commesso da chi fa tale commercio. Il termine deriva dal nome di Simone Mago, il Samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni il potere di conferire i doni dello Spirito Santo mediante ...
Tag
  • ENRICO II DI GERMANIA
  • ITALIA MERIDIONALE
  • LEONE DI VERCELLI
  • CONCUBINATO
  • TEOFILATTO
Altri risultati per BENEDETTO VIII papa
  • Benedetto VIII
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (m. 1024). Teofilatto, figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, fu consacrato nel 1012. Incoronò a Roma Enrico II (1014), che lo aveva appoggiato contro l’antipapa Gregorio, sostenuto dalla fazione dei Crescenzi. Difese il ruolo del papato, favorì il monachesimo riformato e, alleatosi con Pisa e Genova, ...
  • Benedétto VIII papa
    Enciclopedia on line
    Teofilatto (m. 9 apr. 1024), figlio di Gregorio di Tuscolo, fu consacrato forse il 20 aprile 1012. Incoronò in Roma (14 febbr. 1014) Enrico II, che in compenso lo riconobbe come legittimo di contro all'antipapa (Gregorio) voluto dai Crescenzî. Favorì l'indipendenza dei monasteri, appoggiandoli contro ...
  • BENEDETTO VIII
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Benedetto VIII Gerd Tellenbach Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (Giovanni XIX) e di Alberico. È difficile precisare la data della sua nascita, principalmente perché il nome di Gregorio, che si incontra nelle fonti della seconda metà del sec. X, ...
  • BENEDETTO VIII, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
    Gerd Tellenbach Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua nascita, principalmente perché il nome di Gregorio, che si incontra nelle fonti della seconda metà del sec. X, non si riferisce ...
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali