• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Benedetto XVI

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Benedetto XVI


Benedétto XVI. –  Joseph Ratzinger (n. Marktl am Inn 1927) è stato eletto al papato il 18 aprile 2005. La scelta di questo teologo sistematico bavarese, professore in varie università tedesche fino al 1978, cardinale arcivescovo di Monaco per volontà di Paolo VI e poi prefetto della congregazione per la dottrina della fede a Roma per la parte più lunga della sua carriera, decano del sacro collegio e perciò incaricato di gestire i delicati giorni di preparazione del conclave, non giunge inattesa: primo papa tedesco dopo la riforma gregoriana, primo capo dell’ex sant’Ufficio a salire al papato dopo il 16°  secolo, il conclave del 2005 si segnala perché conferma la sfiducia nei e dei porporati italiani, incapaci di presentare un nome credibile per la funzione di vescovo di Roma. Il nuovo papa pare infatti rincuorare diversi tipi di antagonisti e di discepoli di Giovanni Paolo II. Chi ne temeva le aperture sul dialogo interreligioso e l’intransigenza antilefebvriana poteva pensare che il nuovo pontefice – come effettivamente ha fatto – proponesse una lettura depotenziata delle riforme conciliari e delle loro possibili conseguenze. Chi riteneva che la sovraesposizione globale di K. Wojtyła richiedesse un ripiegamento sull’agenda del declinante cristianesimo europeo, trovava in questo teologo passato dalla maggioranza riformatrice del Vaticano II alla maggioranza conservatrice del postconcilio wojtyliano, un esponente intellettualmente fine. Infine, chi temeva che il papato italiano potesse risolversi in un politicismo estremo si sentiva più garantito da Ratzinger e dalla sua spiritualità agostiniana. Il primo settennato del pontificato ha esaudito quasi tutte queste attese e ha comportato un'apertura di credito tanto generosa quanto inutile verso gli scismatici lefebvriani, i cui vescovi vengono riconciliati e le cui nostalgie per il messale tridentino vengono assecondate, senza che da parte del nucleo più duro e autentico della galassia tradizionalista si rinunci a denunciare il Vaticano II. Sul piano dottrinale due capisaldi della posizione teologica di Ratzinger diventano magistero papale. Da un lato la sua convinzione che, al di sopra e al di fuori delle contingenze storiche nelle quali ogni perversione e ogni riforma del cristianesimo può aver luogo, la chiesa universale, nella sua antecedenza cronologica e ontologica a ogni chiesa locale, sia il luogo dove si realizza una continuità sostanziale della confessione di fede e della tradizione: questa idea, legata al platonismo di fondo della sua posizione teologica già rilevato da Walter Kasper all’uscita della sua Introduzione al cristianesimo (1969), permette di negare l’abrogazione del messale tridentino che Paolo VI fece, ma che, da questo punto di vista, non può impedire il perpetuarsi di una connessione anche odierna (straordinaria, se mai) al libro che fu il fondamento liturgico di dieci generazioni di cattolici. L’altro punto chiave è l’idea di 'ragione' – così Ratzinger traduce il logos del prologo del vangelo di Giovanni: grazie a questo principio si costituisce, nella sua posizione, un diritto del linguaggio filosofico greco nella teologia di sempre, una reciproca interdipendenza con la fede (che dalla ragione viene 'purificata' e che deve a sua volta 'purificare' la ragione) e una denuncia allarmata del relativismo. In questo modo il papato può chiedere anche ai non credenti che il magistero morale della chiesa cattolica, in ispecie sulle materie bioetiche, venga difeso in quanto espressione di una natura che, a differenza di ciò che faceva il magistero intransigente del 19° sec., non comporta solo leggi, ma anche diritti al cui rispetto la chiesa chiama le forze politiche di ogni segno, anche a costo di vincolarsi a forze politiche e culturali ultra-conservatrici. Politicamente indifferente alla crisi dell’Unione europea, Benedetto XVI invece si è prodigato per risolvere il coinvolgimento di alcuni preti nei crimini di pedofilia: un'esigua minoranza rispetto al totale del clero cattolico e ancor più esigua rispetto ai perpetratori di questo delitto, alcuni preti erano stati coperti dai vescovi, i quali avrebbero dovuto portare la responsabilità quantomeno della loro omissione; trattati a Roma per una decisione degli anni Novanta del 20° sec., molti di questi casi risultavano mal documentati o descritti in modo capziosamente innocentista: il che ha trasformato la tragedia delle vittime, delle famiglie e delle comunità, in una tragedia della chiesa intera di cui Benedetto XVI ha voluto farsi carico, sia per denunciarne la gravità, sia per rendere più severe le pene, sia per consolare le vittime, sia per colpire tempestivamente i colpevoli e i sospetti. La sua decisione di nominare un proprio amico e confidente come Tarcisio Bertone alla Segreteria di Stato ha portato a conclusione la stagione del ruinismo nella chiesa italiana, ma ha anche scatenato una lotta interna alla curia che ha generato clamorosi scandali e fughe di notizie chiamate – per assonanza con i wikileaks di Julian Assange - i Vatileaks.

Vedi anche
Giovanni Paolo II papa, santo. - Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005). Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo papa slavo della storia. ● Nato da modesta famiglia, fu studente in lettere e, durante l’occupazione nazista della Polonia, anche operaio in una cava di pietra ... Tarcisio Bertone Ecclesiastico italiano (n. Romano Canavese, Torino, 1934); entrato giovanissimo tra i salesiani, è stato ordinato sacerdote nel 1960. Ha studiato teologia a Torino e diritto canonico a Roma, dove ha insegnato dal 1967 ed è stato successivamente decano della facoltà di Diritto canonico (1979-85), vicerettore ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ... conclave Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte. ● La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione di Gregorio X: trascorsi già 18 mesi dalla morte di Clemente IV (29 nov. 1268), poiché i cardinali, ...
Tag
  • CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE
  • VANGELO DI GIOVANNI
  • RIFORMA GREGORIANA
  • TARCISIO BERTONE
  • CHIESA CATTOLICA
Altri risultati per Benedetto XVI
  • BENEDETTO XVI
    Enciclopedia dei Papi (2014)
    Francesco Ursini Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito di Joseph Ratzinger e Maria Peintner. È entrato in seminario nel 1939; dopo essere stato inquadrato per ...
  • Benedetto XVI papa
    Enciclopedia on line
    Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a Frisinga e a Monaco di Baviera, e il 29 giugno 1951 è stato ordinato sacerdote. Addottoratosi in teologia ...
  • BENEDETTO XVI, Papa
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Nome assunto da Joseph Ratzinger dopo la sua elezione papale. Nato a Marktl am Inn (Baviera) il 16 aprile 1927 da una famiglia di origini contadine e artigiane, terzo figlio di un commissario della gendarmeria, entrò nel 1939 in seminario e, arruolato sedicenne, nel 1943, nei servizi ausiliari antiaerei, ...
  • RATZINGER, Joseph
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Angelo Amato (App. IV, III, p. 152) Teologo cattolico tedesco. Cardinale dal 1977, è stato arcivescovo di Monaco di Baviera e dal 1981 è prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, presidente della Pontificia Commissione Biblica e della Commissione Teologica Internazionale. In questi ultimi ...
  • RATZINGER, Joseph
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Marco M. Olivetti Teologo cattolico, nato a Marktl, Baviera, il 16 aprile 1927; compì studi di filosofia e teologia nelle università di Frisinga e di Monaco; ordinato sacerdote nel 1951, divenne libero docente nel 1957 e professore di discipline teologiche nelle università di Frisinga, Bonn, Münster, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
benedétta
benedetta benedétta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. benedetto]. – Nome pop. dell’erba cariofillata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali