• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENEDETTO

di Zelina ZAFARANA - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
  • Condividi

BENEDETTO

Zelina ZAFARANA

Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione in Francìa del 1100; anche la notizia della sua presenza al sinodo di Guastalla del 1106 (Ciacconio, Cardella) è dovuta ad una confusione con il sinodo lateranense, convocato nel marzo 1112 da Pasquale II per sconfessare il privilegio sull'investitura laica estortogli da Enrico V l'anno precedente; è proprio in questo sinodo infatti che B. compare per la prima volta.

Sotto il pontificato di Pasquale II appaiono sottoscrizioni di B. in vari privilegi concessi da questo papa: l'11 maggio 1112 a favore del monastero di SS. Agnese e Costanza sulla via Nomentana, affidato a religiose perché ne restaurassero la vita monastica; il 25 febbr. 1114, di conferma dei beni della Chiesa marsicana, concesso su richiesta del vescovo Berardo; il 24 maggio 1116 di istituzione di un monastero presso la chiesa dei SS. Quattro Coronati, privilegi tutti emanati da Roma.

Nel 1118 B. partecipò all'elezione del pontefice Gelasio II e nel febbraio 1119 fu tra i cardinali che da Roma, ove era presente l'antipapa Gregorio VIII, inviarono l'assenso all'elezione al pontificato di Guido di Vienne (Callisto II), avvenuta a Cluny. Sotto il pontificato di questo papa più numerose si fanno le testimonianze di B. che compare come sottoscrittore di numerosi privilegi dal 3 genn. 1121 al 4 giugno 1124; si possono ricordare, tra quelli di maggior interesse, i due privilegi (3 genn. 1121 e 6 apr. 1123) riguardanti il problema dei vescovi della Corsica, la cui consacrazione fu sottratta al vescovo di Pisa e avocata al pontefice; gli altri riguardano conferme o giudizi (nel 1121: il 7 gennaio a favore della Chiesa di Ravenna; il 17 aprile a favore di Giovanni cardinale prete di S. Crisogono; il 25 maggio a favore della basilica costantiniana; nel 1124: il 1° aprile a favore del vescovo di Siena; il 24 giugno a favore del monastero dei SS. Ciriaco e Nicola in via Lata).

È possibile che B. abbia accompagnato Callisto II nel primo viaggio che questi compì nell'Italia meridionale nell'estate-autunno del 1120, dopo aver preso possesso di Roma, se è B. il cardinale prete "Benedictus" - la specificazione del titolo manca per una lacuna - che sottoscrive, insieme ad altri cardinali, la bolla con cui la Chiesa aversana veniva riconosciuta suffraganea di Roma, emanata dal pontefice a Benevento il 24 sett. 1120 su richiesta del vescovo di Aversa Roberto.

B. seguì certamente Callisto II nel secondo viaggio verso il Sud, svoltosi tra l'autunno del 1121 e i primi mesi del 1122, compiuto per tentare di riconciliare il duca di Puglia Guglielmo con Ruggero conte di Sicilia e Calabria: la sua sottoscrizione compare infatti nella lettera pontificia dei 28 dic. 1121, datata da Catanzaro, in cui lo stesso Callisto narra del suo tentativo e ricorda la dedicazione della chiesa di S. Maria, e dei SS. Pietro e Paolo fatta in quella città. Partecipò al primo concilio ecumenico lateranense, apertosi il 18 marzo 1123, concilio che oltre a rinnovare i decreti per la riforma della Chiesa, sanzionò il concordato che era stato concluso a Worms nel settembre 1122 con l'imperatore Enrico V. Il nome di B. compare ancora in sottoscrizioni durante il pontificato di Onorio II, il 2 apr. 1125 e il 21 luglio 1126. Morì prima del 7 maggio dell'anno 1128: in questa data appare titolare di S. Pietro in Vincoli il cardinale Matteo.

Fonti e Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 893; II, ibid. 1717, col. 366; IV. ibid 1719, col. 857; IX, ibid. 1721, coll. 367 ss.; G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XX, Venetiis 1775, col. 1212; XXI, ibid. 1776, coll. 51, 291, 347; Récueil des historiens des Gaules et de la France, XV, Paris1878, p. 225; Ph. Jaffé - S. Loewenfeld, Regesta pontificum Romanorum, I, Lipsiae 1885, pp. 702, 781, 823; Bullaire du pape Calixte II 1119-1124, a cura di U. Robert, Paris 1891, I, docc. 185 s, pp. 271-273; 209, pp. 301-304; 213, pp. 310-312; 227, pp. 334-337; 233, pp. 345-348; 267, pp. 386-89; II, docc. 389, pp. 177-181; 489, pp. 305-308; 500. pp. 328 s.; Liber pontificalis. a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 312, 371; Calisti II epistolae, in Migne, Patr. Lat., CLXII, coll. 1183 (doc. CIII), 1194 (doc. CXVIII), 1227 (doc. CLXII); P. F. Kehr, Papsturkunden in Umbrien, in Nachrichten von der Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, Phil.-hist. Klasse, 1898, pp. 379 s.; Id., Papsturkunden in Rom, ibid.1900, pp. 155-157; Id., Italia pontificia, II, Berolini 1907, p. 197; VIII, ibid. 1935, pp. 284 s.; A. Ciaconius-A. Oldoinus, Vitae pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium, I, Romae 1677, coll. 867, 926; Io. Palatius, Fasti Cardinalium omnium S.R.E., Venetiis 1703, I, coll. 131, 153; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali di Santa Romana Chiesa, Roma 1792, p. 190; Annuaire Pontifical Catholique, 1927, p. 150; H. W. Klewitz, Reformpapsttum und Kardinalkollegium, Darmstadt 1957, p. 129; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, coll. 257 s. (sub voce Benoît de St-Pudentienne).

Vedi anche
cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... sinodo Adunanza, assemblea. ● Nella religione in particolare si chiama sinodo l’assemblea legislativa annuale di ministri e di laici della Chiesa valdese. Nella Chiesa cattolica, sinodo diocesano è l’assemblea di sacerdoti e di altri fedeli di una Chiesa particolare, opportunamente designati, i quali prestano ... Santa Sede (o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana. ● Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che con la denominazione Santa Sede o Sede Apostolica si intendono non solo il Romano Pontefice ma ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
benedétta
benedetta benedétta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. benedetto]. – Nome pop. dell’erba cariofillata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali