• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Benedictus qui venis

di Dante Balboni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Benedictus qui venis

Dante Balboni

L'acclamazione popolare al Messia o al trionfatore in genere era un'espressione gioiosa e sacrale nello stesso tempo. I fatti storici e ‛ tipici ' nell'Antico Testamento sono innumerevoli e spesso hanno un'intonazione messianica. Nel Nuovo Testamento il passo assume un valore particolare perché si doveva adempire quanto era stato detto dal Profeta: " Dicite filae Sion, ecce rex tuus venit tibi mansuetus ", e tutto il popolo acclamava Gesù dicendo: " Hosanna filio David, benedictus qui venit in nomine Domini " (cfr. Luc. 19, 38; Matt. 21, 5 e 9). Liturgicamente si cominciò ben presto a rievocare il fatto nella domenica delle Palme con una processione che andava dal monte degli Olivi a Gerusalemme; inoltre la frase è recitata nella Messa al Sanctus, prima cioè della ‛ ripresentazione ' di Cristo al momento della consacrazione.

In Pg XXX 19 l'arrivo di Beatrice è salutato dagli angeli con le stesse parole con le quali Cristo, entrando in Gerusalemme, fu salutato dagli Ebrei (Matt. 21, 9; Marc. 11, 10; Luc. 19, 38; Ioann. 12, 13): Tutti dicean: ‛ Benedictus qui venir '; infatti Beatrice rappresenta per D. ciò che Cristo rappresentava per l'umanità: la redenzione dal peccato e l'aiuto soprannaturale per conseguire la salvezza eterna.

Bibl. - M. Righetti, Manuale di storia liturgica, II, Milano 19552, 144-150; D. Balboni, Il rito della benedizione delle palme (Vat. lat. 4770), in Collectanea A. Albareda, città del Vaticano 1962, 55-74.

Vocabolario
benedictus
benedictus s. m., lat. (propr. «benedetto»). – Parola iniziale (nella Vulgata) del cantico che fu pronunciato da Zaccaria per la nascita del figlio Giovanni il Battista (Luca 1, 67-79), usata spec. con iniziale maiusc., il B., per indicare...
qui
qui avv. [lat. eccu(m) hīc] (radd. sint.). – 1. In questo luogo, in questo posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla (e talvolta anche da chi ascolta) e con più esattezza dell’avv. qua: son qui; qui non c’è nessuno;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali