• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENELUX

di Armando SAITTA - Anna Maria RATTI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BENELUX

Armando SAITTA
Anna Maria RATTI

. Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo, in quanto vincolati da una convenzione di unione doganale. Conclusa a Londra il 5 settembre 1944, su pressione della stessa diplomazia anglosassone, tale convenzione, che ha già un precedente nella convenzione di Ouchy del 18 luglio 1932, è stata ratificata il 29 ottobre 1947 ed è stata concepita, anche per attenuare la latente ostilità dell'opinione pubblica vallone che si crede sacrificata all'Olanda, con un criterio gradualistico di tre tappe: comunanza doganale, unione doganale e unione economica completa. Il Benelux ha già realizzato la prima fase e si avvia a superare le altre sotto la guida del Consiglio dell'unione economica, che a differenza degli altri due organismi (Consiglio amministrativo delle dogane e Consiglio degli accordi commerciali) ha una funzione che oltrepassa il quadro della semplice unione doganale. In tale suo consolidarsi il Benelux è favorito dall'evoluzione della situazione internazionale; il trattato di Bruxelles del 17 marzo 1948 fra il Benelux, l'Inghilterra e la Francia, e il successivo completamento dell'accordo parigino del 17 aprile istituente un Comitato consultivo e un Comitato militare, tendono a dare sempre più a questa unione doganale un carattere e una sostanza politica.

L'unione doganale tra il Belgio-Lussemburgo e l'Olanda, preludio a una vera e propria unione economica, è divenuta effettiva il 1° gennaio 1948 con l'entrata in vigore di una tariffa doganale unica e con esenzioni da dazî fra i tre paesi contraenti. Di fronte alla mole e alla difficoltà del lavoro ancora da compiere, la parte già realizzata può sembrare poca cosa; ma, oltre all'importanza del primo passo, bisogna riconoscere che anche questo non era facile, date le differenze fondamentali tra i sistemi precedentemente seguiti dal Belgio e dall'Olanda. Mentre, infatti, la tariffa belga si basava sulla nomenclatura sistematica della Società delle nazioni e consisteva di dazî specifici, quella olandese aveva una propria nomenclatura alfabetica ed era ad valorem. Inoltre in Olanda i dazî avevano carattere prevalentemente fiscale, mentre in Belgio erano per lo più protettivi e quindi più elevati. Un compromesso si è potuto alla fine realizzare e si è combinata la nomenclatura belga con il sistema olandese di tassazione ad valorem.

Più lungo e complesso sarà il lavoro di unificazione delle imposte indirette sui consumi e di quelle sui trasferimenti, che deve costituire la seconda tappa, e ancor più complicato quello di armonizzare la legislazione economica e sociale dei tre paesi in modo da permettere la formazione di un unico livello di prezzi e di salarî. La politica economica belga si ispira infatti a criterî assai divergenti dagli orientamenti olandesi e molti sono inoltre gl'interessi in gioco. I ministri del Belgio, del Lussemburgo e dell'Olanda riuniti nel Castello di Ardenne il 7-8 giugno 1948 hanno comunque ufficialmente dichiarato che l'unione economica potrà divenire realtà il 1° gennaio 1950 e hanno intanto stabilito un complesso di misure preliminari, quali: l'abbandono graduale della politica di sussidî alla produzione; la progressiva abolizione della legislazione vincolistica, soprattutto in materia di licenze e contingentamenti; il livellamento degli oneri fiscali e la reciproca comunicazione dei piani d'investimento al fine di permettere la realizzazione di una maggiore complementarità fra l'economia dei tre paesi.

Vedi anche
Benelux Nome (composto delle sillabe iniziali dei nomi dei tre paesi nella rispettiva lingua: Belgique, Neederland, Luxembourg) con cui si indica propriamente l’unione doganale costituita fra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, sancita nella convenzione di Londra (1944). Scopo dell’unione era l’unificazione dei ... dogana Ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per uscire o per entrare, il confine che delimita il territorio doganale (compreso lo spazio aereo) di uno Stato. Tradizionalmente, il passaggio dei beni attraverso la linea doganale è oggetto di un’attività di vigilanza, che si esplica in controlli ... Ardenne (fr. Ardennes) Altopiano della Francia nord-orientale (altezza massima Hautes Fagnes, 671 m, altezza media circa 400 m) che si stende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo, fra i fiumi Mosa ad O e Mosella a SE, quasi a forma di triangolo isoscele. È attraversato da vari solchi di erosione, generalmente ... Società delle Nazioni Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore il 10 gennaio 1920. Fu il primo ente internazionale con fini politici generali. Suoi principali organi ...
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • TRATTATO DI BRUXELLES
  • OPINIONE PUBBLICA
  • UNIONE DOGANALE
  • LUSSEMBURGO
Altri risultati per BENELUX
  • Benelux Union
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Benelux Union dell'anno: 2015 - 2016 (BENELUX)Unione Benelux Origini, sviluppo e finalità L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome di Trattato dell’unione economica del Benelux. ...
  • Benelux Union
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Benelux Union dell'anno: 2015 - 2016 Unione Benelux Origini, sviluppo e finalità L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome di Trattato dell’unione economica del Benelux. I paesi ...
  • Benelux Union (Benelux)
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Unione Benelux Origini, sviluppo e finalità L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome di Trattato dell’unione economica del Benelux. I paesi membri ratificarono il Trattato nel 1960 con ...
  • Benelux
    Dizionario di Storia (2010)
    Termine composto dalle sillabe iniziali dei nomi di tre Paesi – Belgique, Neederland, Luxembourg – nella rispettiva lingua nazionale; indica l’unione doganale costituita tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo con la Convenzione di Londra (1944), divenuta effettiva nel 1948 con l’entrata in vigore di ...
  • Benelux
    Enciclopedia on line
    Nome (composto delle sillabe iniziali dei nomi dei tre paesi nella rispettiva lingua: Belgique, Neederland, Luxembourg) con cui si indica propriamente l’unione doganale costituita fra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, sancita nella convenzione di Londra (1944). Scopo dell’unione era l’unificazione ...
  • BENELUX
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'unione economica belganeerlandese-lussemburghese, alla quale si impegnarono con la convenzione di Londra del 1944 i governi in esilio dei tre paesi, non riuscì a realizzarsi entro il 1950, come previsto, soprattutto per le difficoltà insorte nella formazione di una comune politica agricola e sullo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
trèno¹
treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali