• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENETTON

di Piero Ceschia - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BENETTON

Piero Ceschia

Famiglia veneta di imprenditori del settore dell'abbigliamento in Italia e all'estero. L'azienda di famiglia ha negli anni Settanta e Ottanta un forte sviluppo, diventando uno dei principali produttori mondiali, grazie a una formula innovatrice nella produzione, nella commercializzazione e nella distribuzione. Fattori chiave del loro successo: utilizzo del franchising nella gestione dei punti vendita, elevata specializzazione per coprire molti segmenti del mercato, flessibilità per adeguare rapidamente la produzione al mutamento dei gusti del pubblico, una politica di prezzi bassi. Grazie a queste politiche i negozi con i marchi B. in breve tempo si estendono a migliaia nei principali centri urbani dei paesi occidentali, e anche dei paesi asiatici. Il gruppo diventa una delle realtà imprenditoriali più internazionali dell'economia italiana. Luciano, nato a Treviso il 13 maggio 1935, è il maggiore dei 4 fratelli. Inizia l'attività come commesso di un negozio di tessuti e con la sorella Giuliana avvia l'attività imprenditoriale in modo artigianale. La conversione industriale avviene nel 1965, anno in cui viene fondata la Fratelli Benetton. Nel 1978 diventa presidente della società. È consigliere delegato della B. Group, la capogruppo quotata alle Borse di Milano e di Francoforte. A metà degli anni Ottanta avvia una politica di diversificazione del gruppo nel settore finanziario, con partecipazioni tra l'altro nella Banca del Friuli e nella compagnia di assicurazioni Prudential. Nel 1990 promuove una politica, opposta, di concentrazione degli investimenti nel settore naturale di attività (l'abbigliamento). Giuliana, nata a Treviso l'8 luglio 1937, inizia la sua attività lavorando in casa per un imprenditore magliaio della zona. Con l'avvio della Fratelli B., si occupa delle ideazioni delle collezioni di abbigliamento e del coordinamento tra le varie linee. È l'autrice delle innovative scelte di colori che caratterizzano l'abbigliamento Benetton. Gilberto, nato a Treviso il 19 giugno 1941, si occupa degli aspetti finanziari e amministrativi della gestione del gruppo. Nel 1978 diventa vice presidente della Fratelli Benetton. Successivamente diventa presidente della Edizione Holding, la finanziaria della famiglia dalla quale presiede a tutta l'attività di investimento sia finanziario che immobiliare. È anche presidente della B. Group. Carlo, nato a Treviso il 26 dicembre 1943, si è sempre occupato degli aspetti produttivi dell'azienda e del collegamento tra la B. e le unità produttive all'estero.

Bibl.: G. Nardin, La Benetton, Roma 1987.

Vedi anche
Mediobanca Denominazione corrente della Banca di credito finanziario, la più importante banca d’investimento e d’affari italiana. Opera nell’attività di prestito di denaro a medio e lungo termine in favore soprattutto di gruppi imprenditoriali italiani e di aziende di medie dimensioni. Fu fondata il 10 aprile 1946 ... holding Abbreviazione di holding company, con cui si designa una società finanziaria (capogruppo o madre) che detiene una parte, o la totalità, del capitale di altre imprese (che possono avere per oggetto settori economici diversi oppure distinte fasi dello stesso processo produttivo), al fine di controllarne ... Porsche Società automobilistica fondata nel 1931 a Stoccarda da F. Porsche (1875-1951), noto anche come progettista del cd. Maggiolino, la famosa utilitaria Volkswagen. L'attività della P. è incentrata sulla produzione di autovetture sportive di elevate prestazioni. Renault Società meccanica francese per la produzione di automobili, autocarri, macchine agricole, locomotive, motori ecc. Fondata nel 1898 da Louis Renault (Parigi 1877 - Fresnes 1944), ha sede nel sobborgo parigino di Boulogne-Billancourt. Le numerose vittorie riportate dalle macchine R. nelle gare del principio ...
Tag
  • EDIZIONE HOLDING
  • FRANCHISING
  • TREVISO
  • ITALIA
  • ROMA
Altri risultati per BENETTON
  • Benetton Group
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Una delle principali aziende italiane del settore dell’abbigliamento. Le sue origini risalgono alla metà degli anni 1950, quando Luciano Benetton, allora ventenne, cominciò a distribuire in alcuni negozi d’abbigliamento del Veneto e poi di Roma i maglioni di lana colorati, tessuti dalla sorella Giuliana. ...
  • Benetton
    Enciclopedia on line
    Gruppo industriale italiano del settore dell’abbigliamento, con sede a Ponzano Veneto, creato nel 1965 dai fratelli Luciano (n. 1935), Giuliana (n. 1937), Gilberto (1941-2018) e Carlo (1943-2018) Benetton. Il largo successo ottenuto dalle prime collezioni portò, a partire dagli anni 1970, a una ...
Vocabolario
teammanager
teammanager (team manager), s. m. inv. Responsabile organizzativo e gestionale di una squadra, di un gruppo. ◆ La gioia di Delio Rossi è esplosa subito dopo il fischio finale di Rossetti. Un eloquente gesto rivolto ai tifosi laziali, dopo...
gufesco
gufesco agg. Da gufo, somigliante a un gufo; proprio di chi gufa, augurando sfortuna e disgrazie a un nemico, a un avversario. ◆ [Bob] Dylan tutt’a un tratto tornava di moda e, anzi, veniva celebrato come un grande esponente della cultura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali