• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENGALA

di Paolo DAFFINA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BENGALA (VI, p. 635)

Paolo DAFFINA

Bengala occidentale. - Stato dell'Unione Indiana, detto così per distinguerlo dal B. orientale appartenente politicamente al Pakistān. Il B. occidentale è una delle regioni dell'India che più ebbe a soffrire della scissione del subcontinente in due distinte unità politiche avvenuta all'atto della indipendenza (1947). La principale industria locale, quella della iuta, che traeva la sua materia prima soprattutto dalle aree andate al Pakistān, entrò in una crisi gravissima che portò nel 1949 a scioperi e disordini sanguinosi. La situazione fu resa ancora più grave dal continuo affluire dei profughi (circa tre milioni tra il 1947 e il 1950) dal B. orientale, ciò che, oltre ad aumentare il disagio economico, riaccese le animosità tra indù e musulmani provocando, tanto nel B. occidentale che in quello orientale, agitazioni e atti di violenza tali da indurre i governi dell'India e del Pakistān ad avviare delle trattative (aprile 1950). Regolata alquanto la questione dei profughi, le difficoltà economiche dello stato rimasero tuttavia gravi, ma alla loro soluzione ci si è ormai decisamente avviati. Il 1° gennaio 1950 fu annesso al B. occidentale lo stato di Cooch-Behar, alla frontiera NE dell'India, fino a quel momento amministrato dal governo centrale.

Con la riorganizzazione degli stati dell'Unione entrata in vigore il 1° novembre 1956, al B. occidentale fu tolto il distretto di Darjiling, per altro separato dal resto della regione per l'incunearsi tra l'uno e l'altro del Pakistān, per annetterlo all'Assam con cui ha continuità territoriale. L'area attuale dello stato è di 90.501 km2 con 26.302.386 ab.; la capitale è Calcutta (2.548.677 ab.).

Imponenti lavori di bonifica e di irrigazione sono stati compiuti negli ultimi anni, o sono in via di esecuzione. Tra essi va rammentato il progetto della valle del Damodar alla cui realizzazione, che interessa altri stati dell'India oltre al B. occidentale, questo partecipa con il cinque per cento delle spese. Oltre ad aumentare enormemente il quantitativo di energia elettrica disponibile, il progetto della valle del Damodar consentirà l'irrigazione di parecchie migliaia di ettari di terreno, e, unitamente a quello del May?ūrāsksi, darà al B. occidentale la completa autonomia alimentare.

Particolarmente fiorente è nel B. occidentale l'industria cinematografica. La vita degli studî ha i suoi massimi centri nell'università di Calcutta e nell'università Višvabhāratī (creata da Rābindranāth Tagore a Santiniketan) che hanno entrambe non poco contribuito al moderno rinnovamento culturale dell'India.

Bibl.: J. P. Niyosi, The co-operative movement in Bengal, Londra 1940; S.P. Chatterejee, Bengal in maps, Bombay 1950; V. P. Menon, The story of the integration of Indian States, New York 1956; N. K. Sinha, The economic history of Bengal, vol. I, Calcutta 1956.

Vedi anche
Bengala Occidentale Stato federato dell’India (88.752 km2 con 80.176.197 ab. nel 2001), comprendente la parte occidentale del Bengala, con l’intero corso del fiume Hooghly; si affaccia sul golfo omonimo con una costa bassa e articolata (Sundarbans, oggi Parco Nazionale). Capitale Calcutta. La popolazione, quasi esclusivamente ... Assam Stato federato dell’India (78.438 km2 con 28.797.000 ab. nel 2006; densità 340 ab. per km2), situato nel settore nord-orientale del paese; capitale Dispur. Comprende la valle del Brahmaputra e a S una regione di altopiani calcarei. Vi si registrano i massimi valori mondiali di piovosità (oltre 10.000 ... occidente Geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca ... ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ...
Tag
  • INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
  • BENGALA OCCIDENTALE
  • ENERGIA ELETTRICA
  • UNIONE INDIANA
  • MUSULMANI
Altri risultati per BENGALA
  • Bengala
    Dizionario di Storia (2010)
    Una delle più popolate regioni dell’Asia meridionale (la sua denominazione deriva da banga, nome di antiche popolazioni ariane); include le piane alluvionali e il delta dei fiumi Gange e Brahmaputra. Politicamente la regione è principalmente divisa in una parte occidentale, lo Stato indiano del B. occidentale ...
  • BENGALA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Una delle regioni più popolose dell'India Britannica, comprendente le piane alluvionali inferiori del Gange e del Brahmaputra e l'immenso paludoso delta formato dai due fiumi. Dal punto di vista amministrativo la presidenza del Bengala si estende a nord sino ai piedi del Himālaya, e vi penetra anzi ...
Vocabolario
bengala
bengala s. m. [dal nome della regione indiana del Bengala, dove si usavano un tempo fuochi colorati, come segnali nella caccia alla tigre], invar. (plur. raro, -i). – Fuoco d’artificio costituito da un cannello di carta resistente, caricato...
bengali
bengali (anche bengalése o bengàlico) s. m. e agg., invar. [dal bengalese bengāli, propr. agg. f., sottinteso bhāṣā «lingua»]. – Lingua neoindiana del ramo indoario, viva e in uso nel delta gangetico, con notevoli differenze tra la varietà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali