• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAMUELSSON, Bengt Ingemar

di Marco Vari - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SAMUELSSON, Bengt Ingemar

Marco Vari

Biochimico svedese, nato ad Halmstad il 21 maggio 1934. Dopo aver iniziato l'attività professionale presso il Dipartimento di chimica dell'università di Harvard e al Karolinska Institute di Stoccolma, è stato professore di Chimica medica al Royal Veterinary College di Stoccolma (1967-72), e suc cessivamente presso il Karolinska Institute (1973-78). Dal 1978 è direttore della facoltà di Medicina dello stesso istituto. Per le sue scoperte sulle prostaglandine gli è stato conferito nel 1983, insieme a S.K. Bergström e J.R. Vane, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia.

L'attività scientifica di S. si è rivolta soprattutto allo studio delle caratteristiche chimiche delle prostaglandine (v. in questa Appendice), particolari composti individuati da U.S. von Euler (v. App. IV, i, p. 745) per la prima volta nel liquido seminale umano, che hanno capacità d'intervento sulla contrazione muscolare, sul sistema cardiovascolare e su quello endocrino. Conducendo le sue ricerche in collaborazione con Bergström, S. ha messo in evidenza il processo di formazione di tali sostanze che derivano da un acido grasso insaturo, l'acido arachidonico. Inoltre, i suoi studi hanno permesso di classificare tipi di prostaglandine che svolgono differenti funzioni biologiche e di verificare la loro presenza in tutti i tessuti dei mammiferi. Con ulteriori ricerche sull'acido arachidonico, S. ha determinato il ruolo delle prostaglandine nella produzione, all'interno dei leucociti, dei leucotrieni, sostanze coinvolte nel controllo di sintomi quali l'asma e l'anafilassi.

Tra i numerosi lavori scientifici, S. ha pubblicato, in collaborazione con Bergström, The prostaglandins, in Endeavour, 27 (1968), pp. 109-13; e in collaborazione con E. Granstrom, K. Green, M. Hamberg e S. Hammarstrom, in Annual Review of Biochemistry, 44 (1975), pp. 669-95.

Vedi anche
Lèvi-Montalcini, Rita di Massimo BrayLèvi-Montalcini, RitaNeurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro ... Klug, Aaron Klug ‹klùuk›, Aaron. - Chimico e biologo molecolare naturalizzato britannico (n. Želva, Lituania, 1926). Di pochi anni, seguì la famiglia di religione ebraica nell'Africa del Sud dove avvenne la sua formazione. Nel 1949 si trasferì a Cambridge dove poi divenne condirettore (1978) della divisione ricerche ... Sanger, Frederick Biochimico inglese (Rendcomb, Gloucestershire, 1918 - Cambridge 2013). Laureatosi nel 1943 all'università di Cambridge, vi proseguì i suoi primi studi sperimentali sul metabolismo amminoacidico e la determinazione della struttura delle proteine. Nel 1953 Sanger, Frederick riuscì, per la prima volta, ... Wüthrich, Kurt Wüthrich, Kurt. - Chimico svizzero (n. Aarberg 1938). Dopo il PhD all'univ. di Basilea (1964), si trasferì a Berkeley per il tirocinio (1965), con R. E. Connick. Dopo un breve periodo di lavoro nei laboratori Bell nel New Jersey (1967-69), passò all'Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo (1970) ...
Tag
  • SISTEMA CARDIOVASCOLARE
  • ACIDO GRASSO INSATURO
  • UNIVERSITÀ DI HARVARD
  • ACIDO ARACHIDONICO
  • LIQUIDO SEMINALE
Altri risultati per SAMUELSSON, Bengt Ingemar
  • Samuelsson, Bengt Ingemar
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico e biochimico svedese (n. Halmstad 1934). Prof. di chimica medica e fisiologica al Karolinska institutet di Stoccolma dal 1973, nel 1978 è succeduto a S. K. Bergström nella direzione dell’istituto stesso. Nel 1962, in collab. con Bergström, determinò le caratteristiche chimiche delle prostaglandine ...
  • Samuelsson, Bengt Ingemar
    Enciclopedia on line
    Medico e biochimico svedese (n. Halmstad 1934). Prof. di chimica medica e fisiologica al Karolinska Institutet di Stoccolma dal 1973, nel 1978 è succeduto a S. K. Bergström nella direzione dell'Istituto stesso. Nel 1962, in collab. con Bergström, determinò le caratteristiche chimiche delle prostaglandine. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali