• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENĪ HILĀL

di Francesco Beguinot - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENĪ HILĀL

Francesco Beguinot

. Gruppo di popolazione araba che fin dall'epoca islamica risiedeva nel Neǵd, ove menava, come l'altro gruppo affine dei Benī zulaim, vita nomade e brigantesca. Presero parte alle lotte e alle devastazioni dei Carmati in Arabia e in Siria; quando i Fāṭimiti d'Egitto lottarono contro i Carmati, trovarono in quegli irrequieti nomadi accaniti avversarî, e verso la fine del sec. X decisero di togliere i Benī Hilāl e i Benī Sulaim dalle loro antiche sedi, trasportandoli nell'alto Egitto, dove anche altre popolazioni arabe si erano trasferite in epoche precedenti. Stabilitisi ad oriente del Nilo, vi rimasero per oltre mezzo secolo, causando col loro brigantaggio frequenti imbarazzi al governo fāṭimita. Per sbarazzarsi di tali ospiti importuni e anche per punire il principe zīrita al-Mu‛izz ibn Bādīs, che governava l'Ifrīqiyah (cioè la regione corrispondente all'attuale Tunisia e all'Algeria orientale) come vassallo dei Fāṭimiti, e che nel 1048 aveva ripudiato la loro autorità, il sultano fāṭimita al-Mustanṣir s'indusse a lanciarli sulla Barberia, allettandoli con doni ad accogliere l'idea di abbandonare l'Egitto ed attribuendo loro il dominio delle regioni che avrebbero conquistate. S'iniziò così nel 1049 l'invasione araba (da distinguersi dal primo periodo di conquista) della Barberia; primi a muoversi furono i Benī Hilāl, con le loro tribù el-Athbeǵ, Benī Riyāḥ, Benī Zoghbah, e altri gruppi minori; in seguito i Benī Sulaim, con le loro tribù dei Benī ‛Awf, Benī Debbāb, Benī Zeghb, Benī Haib e Benī Labīd. Il numero di questi invasori che si rovesciarono come un turbine distruttore sulla Barberia non è noto: i calcoli fatti vanno da 150.000 anime circa a due milioni e più. È verosimile, per varie considerazioni, che si trattasse di alcune centinaia di migliaia di persone; ma, pur rappresentando esse una esigua minoranza di fronte alla massa berbera, ebbero grandissima influenza sulle vicende politiche e sullo stato sociale e culturale della Barberia. Le orde degl'invasori, passate attraverso la Cirenaica e la Tripolitania, sconfissero il principe zīrita e saccheggiarono la Tunisia; in seguito e per lungo tempo presero parte alle lotte delle dinastie berbere, alleandosi talvolta con esse o mettendosi al loro servizio; occuparono varî territorî, sparpagliandosi in tutta la Barberia e spostandosi ripetutamente da una zona all'altra. Dal punto di vista dello stato sociale esse accrebbero la decadenza di quelle regioni, dove si erano conservate tracce dell'antica civiltà e floridezza. Accentuarono anche in molte regioni l'arabizzamento dei Berberi, e infine, dal punto di vista antropologico, introdussero in mezzo alla compagine etnica berbera un certo elemento arabo, che si sarebbe conservato fino ai nostri giorni, benché l'efficienza di esso sia stata e sia tuttora oggetto di discussioni per parte di studiosi di antropologia. Per la Libia è da ricordare che, secondo la storia e le tradizioni genealogiche indigene, vi sono pochi residui dei Benī Hilāl e invece numerose popolazioni discendenti dai Benī Sulaim, e cioè delle tribù dei Benī Debbāb e dei Benī Zeghb in Tripolitania, dei Benī Haib e dei Benī Labīd in Cirenaica.

Vedi anche
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea, si eleva progressivamente fino a 300 m s.l.m.; numerose sono ... Cirenaica Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso a un’area di oltre 150.000 km2, comprendente anche la sezione libica della Marmarica, il retroterra ... Ziriti Dinastia musulmana berbera, che regnò sulla Tunisia e parte dell'Algeria nei secc. 10º-12º d. C. Dapprima luogotenenti dei Fatimidi, quando questi ultimi passarono in Egitto, gli Z. si resero autonomi e ripudiarono la fede sciita; in questo modo attirarono l'invasione devastatrice hilaliana (1052). Verso ... Hammaditi Dinastia berbera musulmana, fondata da Ḥammād ibn Buluqqīn, che nei secc. 11º e 12º dominò parte dell'Algeria. Ebbe dapprima per capitale la Qal‛a (cittadella) che da essi prese il nome (Qal‛at Banī Ḥammād), poi Bugia. La dominazione degli H. ebbe fine nel 1152 con le conquiste almohade.
Tag
  • INVASIONE ARABA
  • TRIPOLITANIA
  • ANTROPOLOGIA
  • AL-MUSTANṢIR
  • BRIGANTAGGIO
Altri risultati per BENĪ HILĀL
  • hilal, banu
    Dizionario di Storia (2010)
    Tribù araba nomade, dedita alla rapina e al saccheggio, che, trasferitasi nel sec. 8° in Egitto, si alleò con i ribelli carmati e fu poi sospinta dai Fatimidi verso l’Ifriqiya alla metà del sec. 11°, per vendetta contro i loro vassalli ziridi. Nell’avanzata verso Kairouan, i banu h. inflissero tremende ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali