• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENI

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENI (A. T., 155-156)

Riccardo Riccardi

Dipartimento della Bolivia, che confina col Brasile, con gli altri dipartimenti boliviani di Santa Cruz, Cochabamba, La Paz e col territorio di Colonias. Come confine col Brasile servono i fiumi Guaporé e Mamoré, e con i dipartimenti di La Paz e Colonias serve il Río Beni.

Questo dipartimento, che comprende territorî ancora imperfettamente conosciuti, è uno dei più vasti della Bolivia (247.000 kmq.) ma anche uno dei più spopolati (55.000 ab. nel 1926, cioè 0,2 ab. per kmq.). È costituito da bassopiani, rigati dai fiumi suddetti e da alcuni loro affluenti e coperti tuttora da vaste foreste; numerosi laghi nelle zone più depresse. Solo la parte meridionale è montuosa, comprendendo le ultime propaggini del sistema andino.

Il clima è molto caldo e umido (dappertutto piogge superiori ai 2000 mm.). Della popolazione, 1/6 è costituita di bianchi,1/6 di meticci, e il resto di indiani (di cui 6000 ancora selvaggi), appartenenti alle tribù dei Pacaguara, Chacobo, Baure e Palmella a N., dei Mojo a S. Le risorse naturali del paese sono notevoli, e costituite essenzialmente di caucciù e di legni preziosi e tintorî. Le vie di comunicazione sono costituite dai fiumi, ampiamente navigabili, da alcune strade carrozzabili, e dal tronco ferroviario Riberalta-Guajará Mirim. Villa Bella, cittadina alla confluenza del Beni col Guaporé, è il centro ove affluiscono maggiormente le merci, che per via fluviale si dirigono ai porti amazzonici del Brasile.

Il dipartimento di Beni si divide amministrativamente in 4 provincie (Mojos, Yacuma, Iténez e Vaca-Diez); sua capitale è Trinidad de Mojos (6100 ab.), situata a 230 m. s. m. presso un'affluente del Mamoré. Altri centri notevoli: S. Ana, sul Río Yacuma, Magdalena, sul Río Itonamo, e Riberalta (4500 ab.), sul Beni.

Vedi anche
Mamoré Fiume della Bolivia (circa 1920 km; bacino di 460.000 km2) affluente di destra del Rio delle Amazzoni. Nasce dalle Ande orientali con il nome di Rio Grande e presso Trinidad prende quello di M.; dopo la confluenza con il Guaporé, segna per lungo tratto il confine con il Brasile e, dopo aver ricevuto ... Rio delle Amazzoni (port. Rio Amazonas) Fiume dell’America Meridionale. Con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo per ampiezza del bacino e portata. Fu scoperto da F. de Orellana (1540-41), che lo chiamò così per le donne guerriere di cui ebbe notizia. Il tratto brasiliano, fino alla ... Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ... foresta Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità della vegetazione. Un bosco naturale, vergine, è più comunemente detto f.; mentre il bosco propriamente ...
Tag
  • RÍO BENI
  • BOLIVIA
  • BRASILE
  • GUAPORÉ
  • CAUCCIÙ
Altri risultati per BENI
  • Beni
    Enciclopedia on line
    Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso giuridico, sia perché vi sono cose che non sono beni, ...
Vocabolario
ereditàrio
ereditario ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o...
precària
precaria precària s. f. [dal lat. mediev. precaria, femm. sostantivato di precarius «ottenuto con preghiere» (v. precario1 e cfr. preghiera)]. – Nel medioevo, termine col quale si indicava la richiesta di beni immobili in godimento, e forse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali