• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONOMI, Beniamino

di Ferruccio Calegari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

BONOMI, Beniamino

Ferruccio Calegari

Italia • Verbania (Novara), 9 marzo 1968 • Specialità: Kayak

Iniziò l'attività canoistica all'età di 9 anni presso la società Canottieri Intra, con Sergio Bianchini come allenatore. Dopo aver terminato gli studi, divenuto maturo anche come atleta, entrò a far parte del nucleo canoisti delle Fiamme Gialle. Compagno di maglia, sia in nazionale sia nel Gruppo sportivo Fiamme Gialle, di Antonio Rossi, del quale è considerato un po' l'alter ego, conquistò un numero di medaglie comparabile al suo ma non raggiunse mai la sua stessa visibilità. In campo nazionale ha vinto ben 37 titoli italiani, con numerosi piazzamenti di altrettanto valore. In campo mondiale, oltre all'oro olimpico di Seul, ha conquistato due argenti alle Olimpiadi, un oro e sei argenti ai Mondiali, un oro e un bronzo agli Europei, nonché quattro ori e due argenti ai Giochi del Mediterraneo. Ai Mondiali 2003, in coppia con Rossi, ha conquistato la qualificazione olimpica per Atene 2004 nel K2 su 1000 m. Dal 2001 è rappresentante degli atleti nel Consiglio federale della Federazione italiana canoa kayak (FICK).

Vedi anche
Antonio Róssi Róssi, Antonio. - Canoista italiano (n. Lecco 1968), specialista di kayak velocità. Oltre a tre titoli mondiali del K-2 1000 m (1995 con D. Scarpa, 1997 e 1998 con L. Negri), ha vinto due medaglie d'oro ai Giochi Olimpici di Atlanta (1996) nel K-1 500 m e nel K-2 1000 m con Scarpa. Ai giochi di Sydney ... Daniele Scarpa Canoista italiano (n. Venezia 1964) specialista del kayak velocità. Nella specialità K-2 1000 m ha vinto, in coppia con A. Rossi, un titolo mondiale (1995) e un oro olimpico (Atlanta, 1996); mentre in coppia con B. Bonomi ha vinto un titolo mondiale (1995) e un argento olimpico (Atlanta, 1996) nella ... Fischer, Birgit Canoista tedesca (n. Brandeburgo 1962). Nella disciplina del kayak, ha vinto in diverse specialità (K1, K2, K4) 8 medaglie d’oro e 4 d’argento nei Giochi olimpici (1980, 1988, 1992, 1996, 2000 e 2004) e 35 medaglie ai Campionati del mondo (27 d’oro, 6 d’argento e 2 di bronzo). Idem, Josefa Canoista tedesca naturalizzata italiana (n. Goch 1964). Specialista del kayak monoposto, da quando, nel 1990, ha iniziato a gareggiare per l'Italia è sempre stata ai vertici delle competizioni internazionali. Ha ottenuto i risultati più prestigiosi nel K1 500 m, categoria in cui si è aggiudicata, tra ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CANOISTI
  • VERBANIA
  • ITALIA
  • NOVARA
  • SEUL
Altri risultati per BONOMI, Beniamino
  • Bonòmi, Beniamino
    Enciclopedia on line
    Canoista italiano (n. Verbania 1968), specialista di kayak velocità. Ha vinto due medaglie d'argento alle Olimpiadi di Atlanta (1996) nel K-1 1000 m e nel K-2 500 m in coppia con D. Scarpa, col quale l'anno precedente aveva vinto l'oro della stessa specialità nei campionati mondiali. Nel K-2 1000 m, ...
Vocabolario
beniamino
beniamino s. m. (f. -a) [dal nome di Beniamino, l’ultimo figlio del patriarca Giacobbe e da questi prediletto (in ebr., Binyāmīn «figlio della destra», cioè «fortunato»)]. – Figlio prediletto: il b., la b. del papà (ma anche della mamma,...
bonomìa
bonomia bonomìa s. f. [dal fr. bonhomie, der. di bonhomme «buonuomo»]. – Bonarietà, carattere di uomo mite e alla buona: accoglieva tutti con la sua naturale b.; anche, semplicità di spirito: ha avuto la b. di credergli sulla parola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali