• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Del Toro, Benicio (prop. Benicio Monserrate Rafael del Toro Sanchez)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Del Toro, Benicio (prop. Benicio Monserrate Rafael del Toro Sanchez)


Del Toro, Benicio (prop. Benicio Monserrate Rafael del Toro Sánchez). – Attore portoricano (n. San Juan 1967) naturalizzato spagnolo. Trasferitosi giovanissimo in Pennsylvania, ha affiancato agli studi di economia quelli di recitazione e ha esordito nel 1988 nel film Big top pee-wee (La mia vita picchiatella, 1988). Trasformista, dall’aria trasandata e malinconica, predilige personalità intense e difficili che ben si adattano alle ombre del suo viso. Si è imposto all’attenzione del grande pubblico con The usual suspects (1995), di B. Singer, e ha ottenuto il riconoscimento internazionale per l’intensa interpretazione di un onesto poliziotto di frontiera in Traffic (2000), di Steven Soderbergh, per la quale è stato premiato come miglior attore non protagonista al Festival di Berlino, agli Oscar e ai Golden globes. Affascinato dall’eterna lotta tra il bene e il male, è stato un pericoloso omicida in fuga dall’autorità in The hunted (2003) di William Friedkin e il personaggio che innesca la reazione a catena nelle vite dei protagonisti di 21 grams (2003), secondo film della cosiddetta Trilogia sulla morte del regista messicano Alejandro González Iñárritu. Nel 2007 ha interpretato un ex tossicodipendente che cerca la redenzione attraverso l’amore in Things we lost in the fire (Noi due sconosciuti) di Susanne Bier e l’anno successivo è stato protagonista dei due episodi della biografia del rivoluzionario cubano Che Guevara diretta da Soderbergh in The Argentine (Che-L’argentino) e Guerrilla (Che-Guerriglia), per il quale ha ottenuto il premio come miglior attore al Festival di Cannes. Nel 2010 è stato un tormentato licantropo in The wolfman (Wolfman), di Joe Johnston, remake del classico horror del 1941 di George Waggner. Nel 2012 ha cofirmato la regia di 7 días en La Habana, ritratto della capitale cubana raccontata da sette registi presentato fuori concorso al Festival di Cannes.

Vedi anche
Steven Soderbergh Regista statunitense (n. Atlanta 1963). Ha esordito sul grande schermo con Sex, lies and videotape (1989), commedia complessa sui temi del sesso e del voyeurismo che diventano pretesto per una raffinata metafora sull'essenza stessa del cinema, con la quale ha vinto la Palma d’oro a Cannes. A questo folgorante ... Ernesto Guevara (detto el Che ‹... čé›). - Rivoluzionario, teorico e uomo politico (Rosario, Argentina, 1928 - Camiri, Bolivia, 1967); laureatosi in medicina, visse per qualche tempo in Messico, dove entrò in contatto con F. Castro, e aderì al suo programma politico. Dopo la vittoria del movimento castrista, fu, dal ... Penn, Sean Attore e regista cinematografico statunitense (n. Santa Monica 1960). Si è imposto all'inizio degli anni Ottanta con Taps (Taps. Squilli di rivolta, 1981), Bad boys (1983), The falcon and the snowman (Il gioco del falco, 1985), Shanghai surprise (1986) e soprattutto con At close range (1986), pellicole ... Watts, Naomi Ellen Attrice cinematografica inglese naturalizzata australiana (n. Shoreham, Kent, 1968). Trasferitasi a Sydney nel 1982, si è dedicata agli studi in recitazione e ha esordito con una piccola parte nel film For love alone (1986). All’inizio degli anni Novanta (già a Los Angeles) ha partecipato a diversi film ...
Tag
  • ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑÁRRITU
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • FESTIVAL DI CANNES
  • WILLIAM FRIEDKIN
  • GOLDEN GLOBES
Altri risultati per Del Toro, Benicio (prop. Benicio Monserrate Rafael del Toro Sanchez)
  • Del Toro, Benicio
    Enciclopedia on line
    Attore portoricano (n. Santurce 1967). Trasferitosi giovanissimo in Pennsylvania, affiancò agli studi di economia quelli di recitazione. Il suo esordio cinematografico è avvenuto in Big Top Pee-wee (La mia vita picchiatella, 1988); con The Usual Suspects di B. Singer (1995) si è imposto all’attenzione ...
Vocabolario
agit-prop
agit-prop ‹aġ’ìt pròp› locuz. russa [abbrev. dei sost. agitacija «agitazione» e propaganda, con il sign. di «sezione per l’agitazione e la propaganda» (nei Comitati del partito comunista sovietico)], usata in ital. come s. m. e f. (e pronunciata...
neo-prop
neo-prop s. m. e f. inv. Chi sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ L’affermazione delle liste minori, insieme alla perdita di capacità attrattiva delle forze centrali dei due poli, rischia di segnare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali