• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARIAS MONTANO, Benito

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARIAS MONTANO, Benito

Mario Niccoli

Nato circa il 1527 a Fréjenal de la Sierra, morto a Siviglia il 6 luglio 1598. Chierico dell'ordine dei cavalieri di Santiago, partecipò in qualità di teologo al concilio di Trento, e il 20 giugno 1562 combatté la tesi luterana della comunione sotto le due specie. Protetto da Filippo II di Spagna, tutta la sua attività di erudito, bibliofilo ed esegeta è legata ai numerosissimi incarichi a lui affidati, sino al giorno della sua morte, da Filippo II, per volere del quale dette mano alla fondazione della biblioteca dell'Escuriale (1566). La sua opera più notevole rimane peraltro l'edizione della Bibbia poliglotta, nota col nome di Poliglotta di Anversa, da lui intrapresa e condotta a termine nel giro di pochi anni (1569-1573) per volere di Filippo II, presso il famoso stampatore Plantin. Mentre nella prima parte dell'opera, voll. I-V, Arias Montano aveva riprodotto, con poche varianti e l'aggiunta di alcuni Targum e della Pescitta, il testo della Bibbia di Alcalà, negli ultimi 3 volumi, VI-VIII, contenenti l'apparato, aveva riunito una serie di grammatiche, lessici, versioni e commenti (non sempre dovuti alla sua penna) che se ci dànno la misura del suo acume critico e della sua erudizione, valsero al loro autore le più aspre persecuzioni. Approvata una prima volta da Gregorio XIII, la Poliglotta di Anversa fu, su denuncia di Leone da Castro, strenuo difensore dei diritti della Vulgata, sottoposta all'esame dell'inquisizione di Spagna che, se emanò una sentenza di non luogo a procedere dal punto di vista dottrinale, espresse un giudizio piuttosto severo sul valore scientifico dell'opera dell'Arias. Tuttavia l'A. M. seguitò a godere la fiducia e il favore di Filippo II che lo volle suo rappresentante al concilio di Toledo (1582-1583).

Il titolo esatto della Poliglotta di Anversa è il seguente: Biblia sacra hebraice, chaldaice, graece et latine Philippi II Regis catholici pietate et studio ad Sacrosantae Ecclesiae uum, cura et studio B. A. M..., voll. 8 in-fol., Anversa, 1569-1573. V. anche bibbia, edizioni.

Bibl.: Il lavoro moderno più completo sull'A. M. è l'articolo a lui dedicato da A. Lambert, nel Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, IV, Parigi 1925, coll. 130-145, con bibliografia amplissima e il catalogo delle opere di Arias Montano.

Vedi anche
Vulgata (o Volgata) Nome della versione latina della Bibbia, nel testo adottato dalla Chiesa latina. Nel 4° e 5° sec. si chiamava V. la versione greca dei Settanta e quella latina da essa derivata; il termine V. per intendere la versione latina di s. Girolamo fu adottato dagli inizi del 16° sec. da Erasmo da ... esegèsi Interpretazione di un testo. In particolare, e. biblica è l'interpretazione della Bibbia. In ambito ebraico l'e. si divide in due filoni: quello legale (halakhah), che fa derivare dalla scrittura le norme di vita quotidiana, e quello morale (haggadah), che si esprime con racconti e parabole. Nel cristianesimo, ... Concilio di Trento Concilio universale, fra i più importanti della Chiesa cattolica (1545-63). A premere per la convocazione di un concilio era stato soprattutto Carlo V, già al tempo di Clemente VII: per il suo disegno imperiale la pacificazione della Germania e la riforma della Chiesa risultavano essenziali. Il papato ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della B., suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori da ...
Tag
  • FILIPPO II DI SPAGNA
  • CONCILIO DI TRENTO
  • INQUISIZIONE
  • SIVIGLIA
  • ANVERSA
Altri risultati per ARIAS MONTANO, Benito
  • Arias Montano, Benito
    Enciclopedia on line
    Orientalista, esegeta e umanista spagnolo (Fregenal de la Sierra 1527 - Siviglia 1598). Partecipò come teologo al concilio di Trento (1562); Filippo II nel 1566 lo nominò cappellano e storiografo di corte e lo incaricò di costituire la biblioteca dell'Escuriale, per arricchire la quale l'A. non cessò ...
Vocabolario
montano
montano agg. [lat. montanus]. – Di montagna, caratteristico della montagna, o che appartiene alla montagna: paesaggio m.; Qual masso, che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni). Non è mai riferito a persona, e si usa soprattutto...
montare
montare v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali