• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUSSOLINI, Benito

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MUSSOLINI, Benito (XXIV, p. 160; App. I, p. 877)


Il capo del governo fascista continuò ad associare a questa carica il Ministero dell'interno fino al 25 luglio 1943, data delle dimissioni impostegli dal re. Il 6 febbraio 1943 riassunse il Ministero degli esteri. All'entrata in guerra dell'Italia, il 10 giugno 1940, il re gli affidò il comando supremo delle forze amiate.

I discorsi politici più notevoli di Mussolini durante questo periodo sono stati indicati alla voce italia: Storia, in questa App. Si dà qui la serie dei suoi ricevimenti e incontri diplomatici più importanti, dal 1° luglio 1938: Roma, 18 luglio 1938, con il presidente del consiglio d'Ungheria Imredy e il ministro degli Esteri Kanya; Monaco, 29-30 settembre 1938, con Hitler, Daladier e Chamberlain; Roma, 28 ottobre 1938, con il ministro degli Esteri tedesco Ribbentrop; Roma, il 11-12 gennaio 1939, con il presidente del consiglio inglese Chamberlain e il ministro degli Esteri Halifax; Roma, 26 febbraio 1940, con il sottosegretario di stato americano Sumner Welles; Roma, 10-11 marzo 1940, con il ministro degli Esteri tedesco Ribbentrop; Roma, 16 marzo 1940, col sottosegretario di stato americano Sumner Welles; Brennero, 18 marzo 1940, con Hitler; Monaco, 19 giugno 1940, con Hitler; Roma, 27 luglio 1940, con il presidente del consiglio rumeno Gigurtu; Roma, 19 settembre 1940, con il ministro degli Esteri tedesco Ribbentrop; Roma, 1° ottobre 1940, col ministro dell'Interno spagnolo Serrano Suñer; Brennero, 4 ottobre 1940, con Hitler; Firenze, 28 ottobre 1940, con Hitler; Salisburgo, 18 novembre 1940, con Hitler; Berghof, 19 gennaio 1941, con Hitler; Bordighera, 12 febbraio 1941, con Franco e col ministro degli Esteri spagnolo Serrano Suñer; Quartier generale del Führer, 25 agosto 1941, con Hitler; Salisburgo, 29-30 aprile 1942, con Hitler; Roma, 20-22 giugno 1942, con il ministro degli Esteri spagnolo Serrano Suñer; Roma, 30 novembre 1942, con Göring; Quartier generale del Führer, 7-10 aprile 1943, con Hitler; Feltre, 19 luglio 1943, con Hitler.

Dopo il 25 luglio (v. italia: Storia, in questa App.) M. fece atto di adesione al nuovo governo; fu detenuto all'isola di Ponza, alla Maddalena, poi negli Abruzzi a Campo Imperatore. Liberato dai Tedeschi il 12 settembre 1943, fu portato in Germania, ove s'incontrò con Hitler, e donde parlò alla radio agli Italiani; di là tornò in Italia, a riassumere il potere. Nella "repubblica sociale italiana" cumulò le funzioni di capo dello stato con quelle di capo del governo, e tenne anche il Ministero degli esteri.

Creò come suo organo la Corrispondenza repubblicana; pubblicò nel Corriere della Sera sugli ultimi avvenimenti italiani una serie di articoli, raccolti nel volume Il tempo del bastone e della carota, Milano 1944 (riedizione, col titolo Storia di un anno, ivi 1948). Nell'ultima decade del luglio 1944 fece un giro d'ispezione in Gemiania attraverso i campi di addestramento dei militari italiani. Ebbe anche, nell'aprile e nel luglio 1944, due incontri con Hitler. Ultimo, e quasi unico, tentativo di presentarsi in pubblico in questo periodo fu il discorso a Milano del 16 dicembre 1944.

Dopo avere ostentato fino all'inverosimile la fiducia nella vittoria tedesca, nelle ultime settimane M. si confessò vinto, e aprì trattative che non riuscirono. Anziché consegnarsi agli Alleati, fuggì verso la Svizzera; scoperto, fu dai partigiani fucilato (28 aprile 1945) a Dongo (Como) senza neppure un simulacro di processo. Sui suoi ultimi momenti manca ancora un racconto autentico. Il cadavere fu esposto al piazzale Loreto di Milano. Perì con lui, e con lui fu esposta, Clara Petacci, legata a M., sino all'ultimo, da ardente affetto.

Bibl.: Oltre le opere segnate nella bibliografia delle voci: guerra mondiale e italia, in questa App., ne indichiamo alcune, recenti, di carattere strettamente biografico o comunque attinenti alla personalità di M.: Cassius, Mussolini's Trial, Londra 1944 (trad. it., Milano 1945); M. H. H. Macastuey, One man alone: the history of M. and the Axis, ivi 1944; R. Salvadori, Dal 25 al 28 aprile 1945, documenti sulle ultime ore di M., Milano 1945; E. Re, Storia di un archivio: le carte di M., ivi 1946; F. Orlando, M. volle il 25 luglio, ivi 1946; G. Megaro, M. dal mito alla realtà, trad. it., Milano 1947; T. Senise, M. e Hitler dal punto di vista psichiatrico, Napoli 1947; A. Pozzi, Come li ho visti io: dal diario di un medico, Milano 1947; C. Rossi, Mussolini com'era, Roma 1947; R. Mussolini, La mia vita con Benito, Milano 1948; G. Zachariae, M. si confessa, trad. it., Milano 1948; P. Monelli, in L'Europeo, 1948-49.

Vedi anche
fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. ● Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. 1. Le origini del fascismo in Italia Le origini ... Repubblica Sociale Italiana (RSI) Denominazione assunta dal regime fascista repubblicano instaurato il 23 settembre 1943 da B. Mussolini, nella parte di territorio italiano occupato dai Tedeschi. Comprendeva le regioni del Centro-Nord a eccezione del Trentino, dell’Alto-Adige, della provincia di Belluno, del Friuli e della Venezia ... Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo Franco Bahamonde ‹... Äaamònde›, Francisco, detto il Caudillo. - Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale (1924). Richiamato in patria nel ... Carmine Senise Senise ‹-ʃe›, Carmine. - Funzionario dello stato (Napoli 1883 - Roma 1958); prefetto e vicecapo della polizia nel 1932, poi capo dal 1940 all'apr. 1943, quando fu esonerato dalla carica. Messo a conoscenza dal ministro della Real casa P. Acquarone dei preparativi in atto per destituire Mussolini, collaborò ...
Tag
  • REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CAMPO IMPERATORE
  • ISOLA DI PONZA
  • SUMNER WELLES
Altri risultati per MUSSOLINI, Benito
  • Mussolini, Benito
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Alessandro Campi Uomo politico, nato a Dovia di Predappio nel 1883 e morto a Giulino di Mezzegra, nelle vicinanze del lago di Como, nel 1945. Agitatore politico ed esponente del massimalismo rivoluzionario, diresse l’«Avanti!», il quotidiano del partito socialista italiano, dal 1912 al 1914. Scoppiata ...
  • MUSSOLINI, Benito
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì) Emilio Gentile , primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare. Alessandro, figlio di un piccolo possidente di Montemaggiore (Forlì) caduto in rovina, aveva aperto una bottega ...
  • Mussolini, Benito
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Dovia di Predappio 1883-Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Di estrazione popolare (il padre, Alessandro, era fabbro e la madre, Rosa Maltoni, maestra), dotato di una personalità ribelle e intemperante, aderì giovanissimo alle idee socialiste e rivoluzionarie professate dal padre. Nel 1901, ...
  • Mussolini, Benito
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ...
  • Mussolini, Benito
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Benito Mussolini Massimo L. Salvadori Il duce del fascismo Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure centrali della politica europea e anche mondiale, ha incarnato con Stalin e Hitler il tipo del ...
  • MUSSOLINI, Benito
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIV, p. 160) Il 17 gennaio 1935 ha assunto la carica di ministro delle Colonie che poi ha lasciato, l'11 giugno 1936, insieme con quelle di ministro degli Esteri e delle Corporazioni. Trasformato il Ministero delle colonie in Ministero dell'Africa Italiana, ne ha assunto la direzione il 20 novembre ...
  • MUSSOLINI, Benito
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Capo del governo italiano e Duce del Fascismo. Nasce il 29 luglio 1883 a Dovia di Predappio (Forlì) da Alessandro e da Rosa Maltoni. Studia alla scuola normale di Forlimpopoli; nel 1901-02 è insegnante elementare a Gualtieri Emilia; nel 1902 emigra in Svizzera; espulso, torna in Italia, presta servizio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mussoliniano
mussoliniano agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi...
mussolineide
mussolineide (Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali