• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JUÁREZ, Benito Pablo

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JUÁREZ, Benito Pablo

Mario Menghini

Presidente della repubblica del Messico, nato a Guelatao, nello stato di Oajaca, il 21 marzo 1806, morto a Messico il 18 luglio 1872. Discendente da razza indiana, esercitò l'avvocatura fino dal 1834. Giudice alla corte civile nel 1843, segretario del governatore provinciale d'Oajaca nel 1845, l'anno dopo fece parte di una specie di triumvirato che, in seguito a moti rivoluzionarî, fu creato nello stato d'Oajaca; poi, restaurata la costituzione federale, fu eletto deputato al Congresso. L'anno dopo ebbe la nomina a governatore d'Oajaca. Quando (1853) Santa Anna tornò al potere, il J. fu costretto all'esilio, ma nel 1855 poté tornare a Messico, dove partecipò al moto rivoluzionario diretto dal generale Álvarez che, nominato presidente, affidò al J. il Ministero di giustizia e dei culti. Si dimise quando il Comonfort succedette all'Álvarez, ottenendo però la carica di governatore provvisorio di Oajaca. Contrario all'elezione presidenziale del generale Zuloaga, il J. si ritirò a Vera Cruz, organizzandovi un governo provvisorio, per cui scoppiò la guerra civile, durante la quale egli fu sconfitto dal generale Miramón, succeduto poi (23 dicembre 1858) allo Zuloaga nella presidenza della repubblica, e che marciò su Vera Cruz difesa dal J. Il quale, intesosi col governo degli Stati Uniti, che strinse con lui un compromesso per il protettorato sulle provincie di Chihuahua e Sonora, confinanti con la California, poté ottenere aiuti d'armi, di danaro, di vettovaglie, che valsero a sostenere con successo gli assalti del Miramón, costretto a ritirarsi a Messico, quindi a rifugiarsi in Europa. Il J. entrò da vincitore nella capitale della repubblica (11 gennaio 1861), e, riconosciuta la sua autorità dall'Inghilterra e dalla Francia, l'11 giugno si fece eleggere per un quadriennio presidente della repubblica. Il Messico si trovava però in condizioni finanziarie e ammistrative assai disastrose; tentò il J. di rimediare alle prime con la confisca dei beni ecclesiastici e con forzate esazioni d'ogni sorta; quando però (17 luglio 1861) emanò un decreto con cui sospendeva per due anni il pagamento degl'impegni assunti con la Francia e con l'Inghilterra, queste, d'intesa con la Spagna, decisero d'intervenire militarmente negli affari messicani. In realtà solo la Francia inviò un corpo di spedizione, poiché le altre due potenze si erano nel frattempo messe d'accordo col J., il quale, avendo contratto un prestito con gli Stati Uniti, ottenuti pieni poteri dal Congresso, e prese rigorose misure contro i suoi avversarî all'interno, si dispose a combattere contro l'invasore francese, ottenendo sulle prime qualche successo, specialmente a Puebla; ma quando i Francesi, avuti dei rinforzi, ripresero l'offensiva, il J. dovette evacuare Messico e rifugiarsi a San Luis Potosí (31 maggio 1863). Instaurato, mercé le vittorie francesi, l'impero messicano di Massimiliano d'Austria (v.), il J. fu costretto a desistere dalla lotta e a rifugiarsi (agosto 1864) a El Paso del Norte, verso la frontiera degli Stati Uniti, con i quali rimase sempre in contatto. Riprese le ostilità quando il corpo di occupazione francese abbandonò il Messico (gennaio 1866), e con una serie di guerillas riescì a impadronirsi di Matamoros (25 giugno 1866), costringendo Massimiliano ad abbandonare Messico e a rifugiarsi a Querétaro, dove fu fatto prigioniero, poi fucilato (19 giugno 1867). Due giorni dopo l'esercito repubblicano entrava in Messico, dove il J. convocò il Congresso nazionale, e si fece rieleggere alla presidenza (25 dicembre 1867).

Nel suo messaggio il Juárez annunziò riforme in senso liberale; quindi concesse una completa amnistia, promulgò una legge sulla stampa, e il 16 settembre 1869, inaugurando il quinto Congresso costituzionale del Messico, poté dichiarare che il paese godeva di grande prosperità e di essere in amichevoli rapporti con le potenze estere. Nel febbraio del 1870 dovette tuttavia sedare una rivolta in alcune provincie. Riconfermato nella presidenza della repubblica il 20 settembre 1871, una nuova rivolta, fomentata da generali avversi al J., minacciò di riuscir fatale al Messico, che fu per più mesi in preda all'anarchia; nel frattempo il J. moriva per un colpo apoplettico.

Bibl.: Burke, A Life of B. J., Londra 1894; A. Pereyra, J. discutido como dictator estadista, Messico 1904; F. Bulnes, El verdadero J., Messico 1904; id., J. y las revoluciones de Ayutla y de Reforma, Messico 1905; García Jenaro, J., Messico 1907.

Vedi anche
Miguel Miramón Miramón ‹miramòn›, Miguel. - Generale e uomo politico messicano (Città di Messico 1832 - Querétaro 1867). Nel 1856 insorse a Puebla col suo reggimento contro il governo liberale del presidente provvisorio Ignacio Comonfort. Scoppiata la guerra civile (1858-60), fu a capo del partito conservatore e nel ... Félix Zuloaga Zuloaga ‹tℎuloàgℎa›, Félix. - Ufficiale e uomo politico messicano (n. Álamos, Sonora, 1814 - m. 1876); insorto contro I. Comonfort (1857), s'impadronì di Città di Messico, facendosi proclamare presidente (1858). Osteggiato dai liberali guidati da B. P. Juárez, Zuloaga, Felix venne spodestato e sostituito ... Massimiliano Ferdinando Giuseppe d'Asburgo arciduca d'Austria e imperatore del Messico Massimiliano Ferdinando Giuseppe d'Asburgo arciduca d'Austria e imperatore del Messico. - Figlio (Schönbrunn 1832 - Querétaro 1867) dell'arciduca Francesco Carlo e dell'arciduchessa Sofia, era fratello minore dell'imperatore Francesco Giuseppe. Sposato a Carlotta, figlia di Leopoldo I del Belgio, successe ... San Luis Potosí San Luis Potosí Città del Messico (730.950 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, a 1877 m s.l.m. in una fertile pianura, circondata da gruppi di monti. Centro commerciale all’incrocio di numerose strade e ferrovie, è sede di industrie siderurgiche, metallurgiche, tessili, alimentari, conciarie. ...
Altri risultati per JUÁREZ, Benito Pablo
  • Juárez, Benito Pablo
    Dizionario di Storia (2010)
    Juarez, Benito Pablo Juárez, Benito Pablo Politico messicano (San Pablo Guelatao, Oaxaca, 1806-Città di Messico 1872). Discendente da indiani, fu per alcuni anni avvocato, poi governatore di Oaxaca (1847); esiliato (1853) da A. López de Santa Ana, tornò presto in patria; caduto Santa Ana, fu, durante ...
  • Juárez, Benito Pablo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico messicano (San Pablo Guelatao, Oaxaca, 1806 - Città di Messico 1872). Dopo tre anni di guerra civile fu eletto presidente della Repubblica (1861) e affrontò l'aggressione francese al Messico (1862), culminata con l'instaurazione dell'impero di Massimiliano d'Asburgo (1864), che fu poi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali