• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENITOITE

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BENITOITE

Maria Piazza

Minerale costituito da un silicotitanato di bario (BaTiSi3O9) con le seguenti percentuali: 43,71 SiO2 ,19,32 TiO2, classe bipiramidale ditrigonale del sistema romboedrico (classe della benitonite), si presenta in cristalli con abito bipiramidale, talvolta di 6 cm. Durezza 6 1/2; peso specifico 3,64-3,67. Colore azzurro o azzurro violaceo più o meno intenso, blu zaffiro in qualche esemplare limpido che viene sfaccettato e usato come gemma, di rado bianco nei cristalli più piccoli. Fortemente pleocroici nelle varietà colorate. La benitoite si presenta interclusa nella natrolite in piccoli filoni in una roccia scistosa intercalata nel serpentino di S. Benito Co. (California).

Vedi anche
scala di Mohs Metodo per la determinazione della durezza dei minerali dovuto al mineralogista tedesco Friedrich Mohs (1773-1839). La s. di M. si basa sul criterio empirico della scalfittura. Con riferimento a dieci minerali (talco, gesso, calcite, fluorite, apatite, ortoclasio, quarzo, topazio, corindone, diamante), ... natrolite Minerale del gruppo delle zeoliti, di colore bianco, roseo, raramente giallo, allumosilicato di sodio idrato, di formula Na2(Al2Si3O10)•2H2O, rombico. Si presenta di solito in aggregati raggiati di cristalli fibrosi o bacillari. È una specie molto diffusa: in Italia si trova nel Vicentino, in Val di ... serpentino geologia In mineralogia, nome sotto cui vengono raggruppate diverse modificazioni polimorfe del composto Mg3(Si2O5)(OH)4 monoclino, che hanno un colore vario, con predominanza verdastra, lucentezza madreperlacea o resinosa. Si distinguono 3 modificazioni principali: il crisotilo, in fibre sericee (s. ... zaffiro Minerale, varietà di corindone colorato in diverse tonalità di azzurro (indaco, di Prussia ecc.), gli esemplari a tinta uniforme e trasparenti sono usati come pietre preziose e la tinta più pregiata è quella che s’avvicina al fiordaliso. Gli z. chiari vanno in commercio sotto il nome di z. di Ceylon ...
Tag
  • SISTEMA ROMBOEDRICO
  • PESO SPECIFICO
  • SERPENTINO
  • NATROLITE
  • BARIO
Vocabolario
benitoite
benitoite s. f. [dal nome della contea di S. Benito in California, dove fu trovata]. – Minerale trigonale, ciclosilicato di titanio e bario, incolore o colorato in azzurro; la varietà di colore blu zaffiro, limpida e trasparente, è usata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali