• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

benivolenza

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

benivolenza (benvoglienza)


Nel senso proprio di " disposizione della volontà al bene ", " affetto ", " simpatia " che lega una persona a un'altra, in Pg XXII 16, detto da Virgilio a Stazio: mia benvoglianza inverso te fu quale / più strinse mai di non vista persona (cfr. anche Detto 330; in Fiore XXXIX 5 e CII 7 ha il valore più attenuato di " affabilità ").

Di un rapporto amichevole fra due persone si tratta anche in Cv III XI 8 Ne la 'ntenzione d'Aristotile... quelli si dice amico la cui amistà non è celata a la persona amata e a cui la persona amata è anche amica, sì che la benivolenza sia da ogni parte (cfr. Arist. Eth. nic. VIII 2, 1155 b 33 -1156 a 5 " Benevolentiam enim contrapassis amicitiam esse. Vel apponendum non latentem... Amicos autem qualiter aliquis dicat latentes, ut habent sibi ipsis? Oportet ergo bene velle ad invicem, et velle bona non latentes propter unum aliquod dictorum "), dove però D. intende dimostrare quale debba essere il rapporto tra il filosofo e la sapienza: continua infatti, nello stesso paragrafo: E così, acciò che sia filosofo, conviene essere l'amore a la sapienza... conviene essere lo studio e la sollicitudine... sì che familiaritade e manifestamento di benivolenza nasce tra loro. Il termine ricorre ancora, sempre nel senso di " buona disposizione ", " affetto ", ma a proposito del volgare, in Cv I XIII 1 (per beneficio e concordia di studio e per benivolenza di lunga consuetudine l'amistà è confermata e fatta grande), e 8 (Anche c'è stata la benivolenza de la consuetudine: da notare in entrambi i casi l'espressione ‛ benivolenza di consuetudine '). Cfr. Arist. Eth. nic. IX 5, 1167 a 11-12 " benevolentiam [gr. εὔνοια] diuturnam autem, et in consuetudinem advenientem, fieri amicitiam ". Si noti anche che la forma ‛ benvoglienza ' (cfr. Iacopone Co l'occhi c'aio 17 e 45; Chiaro Valer vorïa 18, Io son certa 2) è limitata alle opere in versi, mentre l'altra sembra riservata alla prosa.

Vocabolario
benivogliènte, benivogliènza, benivolènza, benìvolo
benivogliente, benivoglienza, benivolenza, benivolo benivogliènte, benivogliènza, benivolènza, benìvolo. – Varianti ant. di benevolente, benevolenza, benevolo.
manifestaménto
manifestamento manifestaménto s. m. [der. di manifestare], non com. – Il manifestare e, meno raram., il manifestarsi: sì che familiaritade e m. di benivolenza nasce tra loro (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali