• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOULD, Benjamin Apthorp

di Luigi Carnera - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOULD, Benjamin Apthorp

Luigi Carnera

Astronomo, nato il 27 settembre 1824 a Boston, e morto a Cambridge Mass. il 26 novembre 1896. Studiò principalmente in Germania. Tornato in patria fu assistente al "Coast Survey h fra il 1852 e il 1867, tenendo, fra il 1855 e il 1859, anche la direzione dell'osservatorio di Albany. Nel 1869 fu chiamato a Cordova per fondare l'Osservatorio nazionale argentino. Rimase colà fino al 1886.

Fu uno degli astronomi più attivi del secolo scorso. A prescindere dal primo periodo di attività, in cui va ricordata fra altro la prima determinazione di differenza di longitudine fra l'Europa e l'America, eseguita con l'uso dei cavi sottomarini, è soprattutto l'attività spiegata in Argentina, che lo mette in prima luce. Appena giunto a Cordova, compilò la Uranometria Argentina, che fa seguito a quella di Argelander, e contiene la grandezza e la posizione rigorosa di tutte le stelle fino alla 7ª gr. del cielo australe. Seguirono i cataloghi di zone, che contengono le posizioni di 73.160 stelle e che richiesero oltre centomila osservazioni; poi il catalogo generale di 23.448 stelle. Nel tempo stesso fece 1350 fotografie di ammassi stellari, che vennero da lui studiati più tardi, quando già aveva abbandonato l'Argentina. Fondò e diresse fino alla morte l'Astronomical ournal, in cui prese a modello le Astronomische Nachrichten.

Oltre alle pubblicazioni comparse nelle diverse riviste, negli atti delle accademie, e nelle pubblicazioni del Coast and Geodetic Survey di Washington si devono al Gould i primi 15 volumi dei Resultados del Obs. Nac. Arg. de Córdoba.

Bibl.: V. biografie del G., in Vierteljahrschrift der astron. Gsell., XXXII; e in Monthly Notices of the R. Astron. Society di Londra, LVII.

Vedi anche
Gill, Sir David Gill ‹ġil›, Sir David. - Astronomo e geodeta statunitense (Aberdeen 1843 - Londra 1914); direttore dell'osservatorio privato di Lord Linday a Dun Echt presso Aberdeen (1872-76), dal 1879 astronomo reale dell'osservatorio del capo di Buona Speranza. Socio straniero dei Lincei (1906). Nel 1874 osservò ... Albany Città degli USA (93.963 ab. nel 2006), capitale dello Stato di New York (dal 1797), sulla destra del fiume Hudson. Porto fluviale, scalo di transito per il New York State Barge Canal. Attività industriali nei settori siderurgico, meccanico, chimico, della carta, alimentare e della raffinazione del petrolio.  ● ... Córdoba Córdoba Città dell’Argentina centrale (1.267.774 ab. nel 2001; 1.540.000 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima (165.321 km2 con 3.311.300 ab. nel 2007); è posta a 440 m s.l.m. ai piedi delle Sierras de Cordoba, sulle terrazze del Río Primero (immissario ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’astronomia, l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati ...
Altri risultati per GOULD, Benjamin Apthorp
  • Gould, Benjamin Apthorp
    Enciclopedia on line
    Astronomo (Boston 1824 - Cambridge, Massachusetts, 1896); diresse dal 1855 l'osservatorio Dudley di Albany e dal 1870 al 1884 l'Osservatorio nazionale argentino di Cordova, dove compilò famosi cataloghi stellari (Uranometría Argentina). Nel 1849 fondò l'As tronomical Journal. Fu uno dei pionieri della ...
  • Gould Benjamin Apthorp
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Gould 〈gùuld〉 Benjamin Apthorp [STF] (Boston 1824 - Cambridge, Massachusetts, 1896) Direttore del Servizio delle latitudini nel Servizio geologico degli SUA (1852-67), anche direttore dell'Osservatorio Dudley di Albany (1852) e poi di quello di Cordova, Argentina (1870). ◆ [ASF] Cintura di G.-Dolidze: ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali