• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARRISON, Benjamin

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HARRISON, Benjamin

Giuseppe GALLAVRESI

Ventitreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Northbend, presso Cincinnati, il 20 agosto 1833, morto a Indianapolis il 13 marzo 1901, nipote di William Henry H. (v.). Interruppe la carriera del foro, per partecipare, nelle file dell'esercito del Nord, alla guerra di secessione, al termine della quale aveva raggiunto il grado di generale di brigata. Nel 1881 rappresentò nel senato il partito repubblicano. Rifiutò dal presidente James A. Garfield l'offerta di un portafoglio ministeriale, ma acquistò molta autorità nei comitati parlamentari, combattendo la politica del presidente democratico Stephen Grover Cleveland, che il H. vinse nelle elezioni presidenziali del 1888. Eletto come campione del protezionismo doganale, favorì l'incremento della marina. La sua presidenza segnò una svolta decisiva nella politica estera degli Stati Uniti, avendo concluso i trattati che prepararono l'annessione delle isole Sandwich e quelli che posero termine alle controversie con la Germania circa il controllo delle isole Samoa. H. era del resto favorevole alla conclusione di accordi con le potenze straniere e ne diede esempio firmando il trattato d'arbitrato con l'Inghilterra per la risoluzione della vertenza dei diritti di pesca nel mare di Bering. Allorché avvenne il linciaggio di alcuni Italiani tratti da una prigione di New Orleans, ove erano detenuti per un'imputazione d'assassinio del capo della polizia, il H. contribuì alla composizione pacifica del grave incidente diplomatico che ne seguì. La rigidità con la quale mantenne il suo punto di vista nella controversia per le tariffe doganali fece sì che le associazioni operaie ne ostacolassero la rielezione nel 1892, quando il Cleveland poté risalire al seggio presidenziale con una forte maggioranza. Sebbene il H. dissentisse successivamente dai metodi della politica coloniale dei repubblicani, costoro videro con favore nel 1899 la sua designazione per sostenere dinanzi alla Corte arbitrale di Parigi le ragioni del Venezuela nella disputa con l'Inghilterra per la frontiera della Guiana. Il H. pubblicò This country of Ours, New York 1897; e dopo la sua morte fu pubblicata una raccolta di suoi discorsi sotto il titolo Views of an Ex-President (Washington 1901).

Bibl.: L. Wallace, Life of Gen. B. H., Filadelfia 1888.

Vedi anche
Harrison, William Henry Generale e uomo politico statunitense (Berkeley, Virginia, 1773 - Washington 1841). Dal presidente J. Adams fu nominato governatore del territorio dell'Indiana, allora costituito (1801); la vittoria conseguita nella battaglia di Tippecanoe (1811) gli valse il comando degli eserciti del NO nella guerra ... McKinley, William Uomo politico statunitense (Niles, Ohio, 1843 - Buffalo, New Nork, 1901), rappresentante repubblicano al Congresso (1876-90); convinto protezionista, presentò una legge (McK. bill, 1890) che colpiva le importazioni straniere, specialmente francesi e tedesche. Come governatore dell'Ohio (1892-96), realizzò ... Cleveland, Stephen Grover Uomo di stato statunitense (Caldwell, New Jersey, 1837 - Princeton 1908); governatore dello stato di New York (1882), sostenne una campagna contro la corruzione nell'amministrazione federale. Due volte presidente degli Stati Uniti (1885-89; 1893-97), nel 1893, per far fronte alla depressione economica ... Johnson, Andrew Uomo politico statunitense (Raleigh, Carolina del Nord, 1808 - Cartar County, Tennessee, 1875). Stabilitosi nel Tennessee, partecipò alla vita politica locale nel partito democratico. Eletto alla camera dei rappresentanti federali (1843-53), fu governatore del Tennessee (1853-57), poi senatore federale ...
Altri risultati per HARRISON, Benjamin
  • Harrison, Benjamin
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico statunitense (North Bend, Cincinnati, 1833-Indianapolis 1901). Generale di brigata nordista, senatore repubblicano (1881), fu oppositore del presidente S.G. Cleveland, che sconfisse nelle elezioni del 1888. Concluse i trattati per l’annessione delle Isole Sandwich e definì le controversie con ...
  • Harrison, Benjamin
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (North Bend, Cincinnati, 1833 - Indianapolis 1901). Generale di brigata nordista, eletto senatore repubblicano (1881), fu oppositore del presidente S. G. Cleveland, che sconfisse nelle elezioni del 1888. Fu il 23º presidente degli USA, concluse i trattati per l'annessione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali